 | Chi vòi che te li ompri i tù sonetti,
toppone d'un poeta che li scrivi?
Le genti un sanno più se sono vivi
e quindi, guarda, è meglio se la smetti.
I giovanotti d'oggi son passivi
un tirano più fòra i
leggi

| 

|
|
|
Gént, c'ho vòja d'discura, aprit l'uréchi,
ji so un fiòl de Fan e de quèst impipit paréchi.
La cicogna, o chi per lia
ha fat na genialésa ma la vita mia.
M'ha trovat maquagiù, tél
leggi

|  | 
|
|
|
 | Da porta spirtusata
trasi la luci,
cuminci a jurnata
cchiù amara ca duci.
Travagliu, travagliu
ti grida la testa
e qualchi sbadigliu
la fami ti desta.
Malidici lu papa,
u cuvernu, i patruna,
ogni testa di rapa
ca travagliu nun duna.
Ti
leggi

| 

|
|
|
 | Oggi ho fatto una grossa bischerata:
ir màuse (1) galleggiava nell'acquaio...
com'è finito lì? ero brìao?
Per questo la mì moglie s'è incazzata.
Mi crede tutto matto, è questo il guaio,
dice che
leggi

| 

|
|
|
Mòrti nun sanno, in tempi assai remoti,
(e parlo der TERZIARIO, mica poco)
quarcuno ne esartava già le
leggi
 | |
|
|
 | Quann'o penziero
nun arriv'
dint'a ll'aria,
c'o' vient
na carezza t'e sient' sfiora',
'a voce
arriva add'o te,
è na parola pe' tte',
nu mumento
dint 'a ll'istante.
'Na vucella,
corre 'ncoppa 'a forza
e '
leggi

| 


|
|
|
Mammà, mammina mia,
che lacreme int’all’uocchie!
liggen’ ‘sta poesia!
Putive starte ancora
ma te n’è vulut’j!
Putive starte ancora
e t’è lasciato murì!
J’ chiagn’ e guard’ sempe
chesta fotografia:
mammà, comm’
leggi

| 

|
|
|
 | Quarcuno in mezzo a tutto sto casino,
s’è spaventato e s'è rinchiuso 'n casa
co‘ 'na donna, un cane e quarche ragazzino
e mo’ gioca a fa la vita simulata.
Un artro ha scerto er marmo de ‘n gradino
e osserva er tempo score da li
leggi

| 
|
|
|
Che béglie culure
che ténne le muntagne tèe
a calata de sole
oh, terra mia bella
cara terra ciuciara
Comme so’ doce gl’occhie
de cheste femmne figle tèe
sanghe de llu sanghe
de sta’ ciuciaria n’fiore
Oh, terra mia
leggi
 | 
|
|
|
 | Na jurnata è fernuta
co' suogno appise
aret 'o core che l'a 'ntiso
e appuiate ncoppa 'o tiempo
se n'è ghiuto 'o mare.
E nnuvole cuperte e ' te
al di là d'o' cielo scuro
se spostane co' penziero
sì n'
leggi

| 


|
|
|
Studiosi, astrofisici eminenti
confermano e ... ormai, è guasi certo,
che er BIGGHE- BEN ha acceso i firmamenti
e dato er
leggi
 | 
|
|
|
 | Ma n’ vedi mo che machinone sta matina
me fa sentì come na nobile regina
Na vita spesa tra fornelli a
leggi
 | |
|
|
Sulo a du Franco
me so’ truvat’ buon’:
fa crescere ‘ e capille
a chi tene ‘o mellone:
cortesia ne trovo tanta
e ‘a tazzulell’ ‘e cafè
e sempe pronta;
però chella vota
l’avess’ acciso
quann’ dicett’
con un sorriso:
“ facimm’ ‘na
leggi

| 
|
|
|
 | Genti stanca,
abbattuta,
pari ca dormi,
tantu sta muta!
Davanti li porti,
senza obbiettivi,
aspetta la morti,
vivacchia, nun vivi.
Sinni frega di tuttu,
senza interessi,
sempri a luttu,
sempri cipressi.
U cumuni si spascia?
U cuvernu
leggi

| 


|
|
|
Ormai lo sport che va più de moda
è quello de li giochi virtuali,
sarvà li PANDA drento ‘na
leggi

| |
|
|
|
El me paeso igghjè una città fantina,
a nel so se ganza o dilicata,
i pare una sementa en mezzo al pian,
ma
leggi

| |
|
|
A vorte mi ci metto per scommessa,
mentre il libeccio incrina la Terrazza, (1)
a guardà verso ir mare che s'incazza
com'avesse le palle in una pressa.
Lì mi asca di dosso ogni corrazza
più quella strafottenza che ciò
leggi

| 

|
|
|
 | Stava fiero in bella mostra là in vetrina
Tutto tronfio sopra a‘na mantellina
Era stato in magazzino pe’
leggi
 | |
|
|
Tutta ‘sta terra oj, cangiau culuri,
‘na botta d’acqua ‘lluminau ‘u stincu,
nesciru ‘nta ‘sti campi i vermaturi
e tutta l’aria cassària lu friscu.
‘Nu pocu i ventu, si vai arzandu,
veni dall’asprumunti, ed esti duru,
si vai tenindu du’ spaventu, u
leggi
 | 
|
|
|
 | Cando su dolore
si frimmada in fiancos
e ti pijadat in duos
finzas a toccare terra,
a frunzas
comente unu istràzzu
ézzu
chi no giuat pius
a nudda,
tue non bides lughe
e non bastat una manu
a t’inde pesare,
e no b’at preghieras
chi poden
leggi

| 


|
|
|
 | Nun 'a sperdere
dint 'a ll'aria
sta malincunia d'ò core,
è perza annanzo 'a vita,
è chiusa tra 'e dita,
chella fantasia amica.
E nun senti'
si 'o core sbatte a ore
n'ammore s' imbriaca sempe,
e nu poco nu
leggi

| 


|
|
|
| Me vène de’ parlà cor Padreterno
pe’ fa’ domande che cercheno risposta;
je vojo domandà se lo fà apposta
a scatenà tutto quest’inferno.
Ha fatto l’homo e ja dato colore:
n’ha fatto bianchi, neri e
leggi

| 
|
|
|
M’è capitato de vede’ de tutto,
da quanno che so’ nata ... inzino adesso.
C’è chi ce mette er buro o lo
leggi
 | |
|
|
Se mi succede di sentì che un tale
sbava e risbava sopra questo o quello
ni levo dalle mane anco l'ombrello
per mandàllo, d'urgenza, all'Ospidale.
Le parole nascondano ir tranello;
te piglia un chiacchierone abituale,
un importa
leggi

| 

|
|
|
 | Nu sciore
'a culurate na festa
intarsiata e ' fantasia
arriva aret' a na felicità.
'E chiuro 'o core,
vulesse avere nu penziero
camminà e ' te,
parlà senza na parola.
'O sole
s' e annascuse aret'a nuvola
fa'
leggi

| 


|
|
|
| T'avessa maje ritt
te voglje bene
t'avessa maje
accarezzat stà faccella
e tu ca mbraccie
m'è purtat
leggi
 | |
|
|
| Chi maravigghia
quannu u iuonnu agghionna
e tuttu s’arrusbigghia
sutta ‘ncielu di luci e tonna
nautra iurnata ancora,
‘nta sta terra assulata di Sicilia,
unni si vivi sempri fora
all’aria apetta, comu piaci a mia.
Accucciata ro mari,
ca a
leggi

| 

|
|
|
Cu stu tiempo
ca è ‘mpastato
cu sta sole
ca è ‘ntufato
notte e juorno
stanno assieme
e so ‘a
leggi

| |
|
|
 | Passanu l'anni
e sini sempri
a stissa,
nun ni vò capiri
di cangiari.
Li stradi
sunnu lordi
comu sempri,
la gioventù passìa
e nun fa nenti,
la mafia spara
all'antri
e acchiappa a tia:
ah comu si arriddutta
terra mia!
I
leggi

| 

|
|
|
 | Lascia’a da te,
lancia’a in aria
comunque ti tro’o,
anima anti’a,
ti rammento
ne’ miei pensieri.
Hae te dai- vvivo
‘un è lo istesso.
Hae i lucciconi
pe' te, omo mio,
dianzi mio oramai,
chicco di luce,
sviottoli via da me
dal
leggi

| 

|
|
|
|