Ti o vedi da distante
prima de montar sul ponte.
Ti o vedi e no ti vedi
par quasi che el se sconde
el par un fantoin
che soga a nascondin.
Po la dritto, un fià storto
col so capel a ponta
el te varda da distante
e su tutto el se
leggi

| 
|
|
|
Sto tutto ‘nzallanuto
ma vaco a ciento all’ora,
è overo, aggio bevuto,
che fa, so’ ‘nu guaglione...
Sbattite forte ‘e mane,
cantammo ‘na canzona...
è ampresso pe’ dimane,
sballammece n’appoco
’A notte è longa assaje,
me sento accussì
leggi

| 
|
|
|
vulesso tanto ca stu suonno mio cagnasse,
ca addiventasse quacche cosa 'e chiu' importante...
è troppo brutto quanno 'o juorno m'o cancella,
te fa senti' commo si avisse perzo tutto
io che te cride, mica sonno sulamente,
ma te penzasse
leggi

| 
|
|
|
Ce penzo e tremmo ancora,
maronna, ma che shifo...
addò so ghiute l’uommene ‘e ‘na vota!
Aspiette, mo’ t’o dico...
nun m’era maie succieso,
sapisse c’hanno visto st’uocchie mie...
Tu me cunusce bbuono,
’o saie comme songh’io,
nun l’aggio maie
leggi

| 


|
|
|
Me so svejato presto sta mmatina,
co la voja de vedemme drento ar core.
Pe famme 'npò na critica serena
e dà na spennellata de colore.
De sto griggiore nfatti me so rotto,
passanno sopra a tutto nfin'adesso,
nun serve ncabiamento
leggi

| 
|
|
|
Si pur tu sient chell che sent io, che parlamm a fa',
chiurimm l'uocchie e senza respira'
sentimm chell che cor riescn a fa'.
E sent fort ca sbatten all'unisn vicin, se vulessen tucca',
chiam m ancor ammor e vir ca nisciun e po chiu
leggi

| 
|
|
|
Quanno ancora Frascati era 'npaese,
drento a ste strade fatte de serciatu,
l'aria che se respireva era cortese,
nno comme mmo che tuttu s'è nquinatu.
Potevamo girà co e mani nee saccoiccette,
fischiettenno, però pianu, aa
leggi
 | 
|
|
|
 | Quenne iare creature
me devertave a maggnè u' future:
velave esse nu' marenare
pe' vedaie la cattedrale
quenne s'arreive do' mare,
velave esse nu' pettaure
pe' pettè u' puerte
quenne arreive la contraure,
velave esse nu'
leggi

| 
|
|
|
| a nott è a cumpagn e chi soffr,
a nott è l'infern e o paradis,
e' doce a nott si a sai guarda',si a sai piglia',
sient o silenzi ra nott, sient o rummor ro nient.
a nott te po fa annammura', te po fa penza', te po fa ncanta',
ma
leggi

| 
|
|
|
Stamatteine soupe a Palumbe...
sande passaite e hanne tutt’ receintaite.
quaenda parteite ame fette
o ‘nsaleute o a la scenneute
Quaenne sinde uagnaune na ti sembe
passe a meie e passe a taue e ‘nasseignaime tutt’ e do
a me accresceute forte e
leggi

| 

|
|
|
Dolore 'n fame se nutre de momenti
de disperazione 'n ze po’ senti, fa tanto
male.
S’accontenta de tutto, ‘na morte qualunque,
‘ na perdita importante, ‘na malatia. Basta che
vede quarche d’uno che piagne e decide de
faje compagnia.
leggi

| 
|
|
|
'A donna mia quanno vede 'na mosca
s'appiatta a 'n angoletto pe' stanalla,
quer che je serve pija e poi s'accosta
e vede si j'ariesce de beccalla.
Da lì, 'ndò sta 'ntanata, a 'n tratto n'esce:
"spesso ce coje, ma la
leggi
 | 
|
|
|
O cielò, è nir e è pioggià e qui
o' sol aspettò,o' tintinnàr dell''acquà
m''allieta, rumòr ro' mie silenziò
e controsensò m par ma sì ognì sensò
leggi

| 

|
|
|
Una ninna nanna ti cheso cantare
in brazzos a mie ti cheso ninnare
in custa notte de Maju.
Cantas cosas ti cheso dare
ma
leggi

| 
|
|
|
Quantu era bellu la matina
addrivigliarimi cu lu sonu di campani
apriri l'occhi appicca appicca
e vidiri pusari l'aceddri nu balcuni.
Mbacci a me casa
bella arrizzittata
c'era na chisuzza
a lu Santu nivuru dedicata.
Era picciliddra
e tuttu
leggi

| 

|
|
|
|
ero ancora giuvinotto
‘a primma vota che ‘a vedette.
pelle bianca comme ‘a neve
corpo snello e affusolato.
io facevo ‘o paro e ‘o sparo
e pensavo ‘e ce pruva’.
chi primma ‘e me c’era passato
me diceva:- lascia sta’,
tu si ancora nu’
leggi

| 
|
|
|
Ii vurria piscà ll’oro
c’à lengua mia rint ‘a vocca toja;
Ma chell’oro che è raro,
’e nun se trova facilmente.
E’ quann, tengo famme’
vurria, truvà ‘o mmiele,
ma chello ‘o vero.
Chella ca’ t’abboffa,
ca’ te leva ‘a famme,
’e te renne
leggi

| 

|
|
|
Se dice, a vorte che una ricetta
va valutata in base a l'ingredienti.
Dev'esse' preparata senza fretta
pe' poi esse'
leggi

| |
|
|
 | Femmena sciantosa, 'a bellezza toia è sciòre ca veleno
nasconne!... 'A resella toia trappuliera 'a capa me
ntravugliaje e vedett''a "luna dint'o puzzo" quanno 'a
vocca j' te vasaje.
M' ampresso si n'è
leggi
 | 

|
|
|
C'è un machinone fermo contro mano
e drento ce sta un cane... un capoccione!
e io me ce vedo già un
leggi

| 
|
|
|
Ni sta terra
pi lu suli e la billizza so canusciuta
mi ci attaccavu l'arma
e ci passu la me vita.
Sciurisci la zagara
e cu sciavuru sturdisci
ogni cristianu
e li picciliddri in fasci.
Amu stu mari
ca sciavura di lippu
la rina, lu ventu ca
leggi

| 


|
|
|
Guarda, comm è bellà chesta sera a' luna,
bella accussi ‘ nun l’aggio vista maie.
Fa 'mmiria a 'e stelle 'e 'mmiez'ô cielo cchiù belle di lei non par’’overo.
Int’’aria doce prufumáta fa venirè voglia
leggi

| 

|
|
|
 | Oggi dar ponte ho visto 'n palloncino giallo,
galleggiava lento, trascinato dar fiume.
A tratti pareva che volesse spiccà er volo,
ma de vento ne tirava propio poco,
e pe' la su' consistenza l’acqua lo teneva ar gioco.
In quer momento me
leggi

| 
|
|
|
 | Nuje simme tre frate 'e na sora
si nun fosse arrivate, mammà ce stesse pruvanne ancora
simme state crisciute dinta l'ammore
e ciò purtamme sempe dinto core
simme sempe pronte a stennere na mane
oggi comma aiere e pure dimane.
Nuje
leggi

| 
|
|
|
 | Vurria na femmena... comm'aggia dicere, na femmena
nimmanco accussì speciale ma, ca fosse d''o sud,
verace e tutta naturale.
Cu ll'uocchie nire nire, 'a vulesse, galleggianti rint'a
duje scutelle è latte chiaro... Nu ricciolillo
leggi
 | 

|
|
|
 | Quanne ere piccerille sunnave d'addivintà ruosse ampresse
e si me chiedevene quanr'anne teneve, je e faceve fesse
sunnave che sarria addivintate n'omme 'mportante
vulute bene e rispettate 'a tutte quante
e vulave cu sti penziere fuienne
leggi

| 
|
|
|
 | ‘Na sarciccia coatta agnede dar poeta,
disse: “senti a coso, mo m’hai rotto”,
co’ me sola nun fai er poeta dotto,
la bocca tua co me diventa anarfabbeta.
Te piacio e nun me dichi manco grazzie,
so' profumata, succulenta, c’ho gusto,
com’è
leggi

| 
|
|
|
 | Nuttata senza speranza me puorte dinte 'e penziere
addò tutte cose pare se fermate aiere
quanne scennenne 'e scale te salutai ancore
e po' ie sule a cuntà l'ore
dinta sti silenzie ca fanne male 'o core
sule che penziere 'e senza
leggi

| 
|
|
|
| Ogni cosa ar monno c’ha er defetto,
se tratta solo de capi si è tale,
e si perché po' nun esse un male,
e so' dimostrà quello c’ho detto.
Si vedi 'n pino, è tutto storto,
però fa li pinoli pe' fa’ er
leggi

| 
|
|
|
 | Te dico che te meno e tu ce ridi!
Stamme bene a sentì mezzo finocchio:
Vattene via de quà! Sinnò te crocchio.
Te dico che so 'n duro e nun ce credi!
Io nun so propio qua chi te c'addrizzi,
né che ce venghi a ffà
leggi

| 
|
|
|
|