| 
  
  
    | 
        | Vicino casa mia, ce sta ‘na famijola, si er pupo nun c’ha er giocherello,
 comincià a fa i nervetti poverello,
 la madre lo pija ‘n braccio e lo conzola.
 
 Invece de sta quieto er doppio strilla,
 la madre casca ‘n crisi poveretta,
 e nun je
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sarebbe per me più facile morire, che scalare una montagna,
 rischiando comunque di cadere,
 e perire per un solo piede in fallo.
 
 Vorrei fuggire dal macigno,
 piuttosto che violentarmi
 sotto il peso della sopportazione,
 spossato dall’inerzia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Mi fio, un tesoro de regazzino, sedic’anni e ‘r videoggioco ne la mano,
 mentre ar callo der camino,
 guardo foto de famija sur divano.
 
 Una foto de mi nonno,
 soride, imbarcato su ‘n incrociatore,
 un regazzino contro er monno,
 co’ ‘n braccio er
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Salti a prora, poi ti mostri di lato, a tribordo direbbe un marinaio,
 occhi scrutano l’azzurro,
 aspettando l’emersione,
 istanti di felicità
 antichi richiami pervadono i sensi.
 
 Ti destreggi, prendi fiato,
 solo tu, e pochi amici
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Allora dovrei amare dici tu, nella complessa condizione umana
 la vita m'insegna a difendermi,
 come un serpente mostra i
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Giallo oro a tratti, poi il bianco candore,
 il nero dei vulcani
 l’avorio del granito di Sardegna
 il rosa dei coralli,
 l’acceso color mattone di dune.
 
 Seduto sulla battigia,
 muovo le mani nella sabbia,
 mentre cerco me stesso.
 
 La sabbia,
 un
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Oggi dar ponte ho visto 'n palloncino giallo, galleggiava lento, trascinato dar fiume.
 A tratti pareva che volesse spiccà er volo,
 ma de vento ne tirava propio poco,
 e pe' la su' consistenza l’acqua lo teneva ar gioco.
 
 In quer momento me
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ad occhi chiusi, orecchie e sensi sensibili,
 voci vicine e lontane,
 odori uguali da sempre.
 
 Tranquillità nel corpo,
 i rumori del mare
 gli stessi di un tempo,
 naufragi nella mente
 e ricordi presenti
 nelle voci dei bimbi
 rivivono in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | ‘Na sarciccia coatta agnede dar poeta, disse: “senti a coso, mo m’hai rotto”,
 co’ me sola nun fai er poeta dotto,
 la bocca tua co me diventa anarfabbeta.
 
 Te piacio e nun me dichi manco grazzie,
 so' profumata, succulenta, c’ho gusto,
 com’è
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ogni cosa ar monno c’ha er defetto, se tratta solo de capi si è tale,
 e si perché po' nun esse un male,
 e so' dimostrà quello c’ho detto.
 
 Si vedi 'n pino, è tutto storto,
 però fa li pinoli pe' fa’ er
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Alessandro Ferruzzi. 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Attanagliarsi a voler dire amore, se amore non si può spiegare,
 meglio scrivere poesie di fiori
 che seminar pensieri su terre aride
 dove semi non si apriranno.
 
 Concetti falliti,
 provocano reazioni inconsulte,
 è una lotta impari,
 a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Amavo Tuffarmi tra le bambole di mia sorella
 Le smontavo
 per vedere cosa nascondessero
 sapevo che non avrei trovato nulla.
 
 Non amo
 Tuffarmi dentro un tombino
 Sotto la strada
 Per curiosare potrei guardarci dentro
 So che troverò una
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Guardando l'ampolla qualcosa si muove, riflesso sul vetro bagnato dall'acqua,
 vedo me stesso con gli occhi socchiusi,
 le nari allargate, il mento appuntito,
 la fronte depressa, la bocca di un bimbo.
 
 Distorsione! E' un effetto mi sento
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Attratto osservo i riflessi fatti di pioggia primaverile,
 che inoculano vaghi pensieri,
 ricordi ormai troppo lontani.
 
 Nostalgica come una vecchia
 affacciata al suo davanzale,
 la campagna mi appare deserta
 e con essa ogni suo casolare.
 
 Fari
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | La crosta sul muro, forma una faccia,
 verruche tracciano solchi di pelle,
 crepe danno linee al suo viso,
 licheni per capelli,
 e scarafaggi per occhi.
 
 Ad un tratto sembra si muova,
 come a volermi parlare,
 poi piove e sembra che pianga,
 è
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | In mare aperto, dalla mia barca mi tuffo,
 nell'immersione violenta vado a fondo,
 sempre più giù,
 finché posso,
 solo con me stesso e le mie forze,
 e quando sento che potrei perdere la vita,
 emergo,
 il sole illumina la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sempre allo stesso posto, senza poter parlare,
 sempre la stessa gente,
 gli stessi indumenti.
 
 Pesi diversi ogni volta,
 indossi con abile maestria
 soppesando bene il dovere,
 senza cedere mai.
 
 Inclinazioni a tratti,
 per chi non rispetta
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |