Aspettu m’arriva ‘u matinu
bikini, lanzolu, e sprai ‘bronzanti,
m’assettu supra a ’nu lettinu
a mari ‘nzemi a li bagnanti.
E poi quandu a pegli cardjia
lenta, lenta, scindu arribba o mari,
mi bagnu ‘u pettu cu li mani
e cu l’acqua fridda mi
leggi
 | 
|
|
|
**
Ci ò na casetta, ‘n buco, ‘n un borghetto
disperso tra li monti carsolani
che me lassò papà, poro vecchietto,
dop’anni de lavoro a quattro mani.
Mò sti du stronzi detti professori
‘nventeno l’IMU, li mu ...rtacci
leggi
 | 

|
|
|
Comu ‘na nota chi gira ‘ntornu
a ‘nu giradischi ruttu,
cu lu singhiuzzu chi ‘nchiana
accussì sentu la to’ vuci di notti.
Ed è ‘na cosa strana,
chi risbigghjia li uri cogghjuti,
chigli chi li fermu gli’avanti
supra a du’ grigi scaluni.
E
leggi
 | 
|
|
|
S'ispàntu ti fia istàda
de una notte 'e sole
peùtta in umbras ladas
a s'iscùru
promissa 'e mesudìe
dissìgnu in bratzu a tie
dia esser jà dae ora
ma dudas meledènde
de pelèas
leggi

| 
|
|
Lia |
16/07/2012 20:19 | 2948 |
|
l'hanno miso a capotavola.
ma che l'hanno miso a fa'
si nisciuno 'o sta' 'a senti'?
chillo povero vicchiariello
che s'aiuta cu' 'o bastone
quanno dice quacche cosa
fanno finta 'e non capi'.
e si sulo arape 'a vocca
tutte quante 'o
leggi

| 
|
|
|
Talianu, talianu lu mari
e da la rina virinu passari
li varchi oltri li cunfini vagnati,
stannu spirdati ed appinnuliati,
pronti a salutari l'aceddu ca svulazza
comu picciriddu ntà la chiazza.
Sognanu sognanu à libbertà
ri
leggi
 | 

|
|
|
Par strada vardavo i manifesti elettorali,
le stesse facce che se vede sui giornali
ma nel quartier gente in classe col
leggi

| |
|
|
Nun ciabbastava er governo co' le tasse
pe' mannà in fumo 'na bella fetta de mesata,
ce sta: la luce, l'acqua, la monnezza er gasse
er telefono, la televisione e l'IMU te la sei scordata?
Se le so' inventate tutte mica so'
leggi

| 
|
|
|
 | Sient ca airia fresc,
tir n'goppp stu puort a Napule,
l'onn ro mar scurnus sc ven
a guardà,
e pcché a nauttata adda passà,
rint e suonn m teng stritt a tè,
t vuless vicin a me ma staij luntan
tu...
Pur e luc e
leggi

| 
|
|
|
I mmó, che te tiengu da dì?
Né puóche d'anne eu passate
i ne cóne de munne só
leggi

| |
|
|
Quandu la matina ti salutu
e t’accarizzu cu l’occhji,
pari ca mi porgi li mani.
Quantu si bellu quandu ti cònzi:
lisciu e iancu, trasparenti e duci.
E volia u mi dassu accarizzari,
ma lu tempu si faci veloci
stringi li purzi e mi faci
leggi
 | 
|
|
|
Ma dimme 'mpò:
tu che cell'hai cor monno intero,
che ce godi a fa soffrì la gente,
tu che hai capito tutto e predichi er Corano,
potrebbe esse che nun ci hai capito gnente?
Tu, si proprio tu, che te senti un santo
che ammazzi in
leggi

| 
|
|
|
 | L’Auciello do’ paradiso.
Tengo nu’ auciello rinta ‘a gaiula.
Sta fore ‘o terrazzo tra mille fiori.
È bell’ assaje.
E’ bell ppè ‘e culure.
E’ bello ppè ll’ammore.
Quanne si aiza ncòppe ‘e zambetelle
ppe beccà ‘o poche ‘e mullichella,
mè fa
leggi

| 
|
|
|
 | LL’ammore è nù cristallo ‘e zucchero
chine ‘e ruselle nnfòse dinto ‘o miele.
E’ profumo ‘e maggio.
LL’amore è nà delizia ppe’ pochi.
È evoluzione di spirito,
emancipazione di istinti,
è strada che conduce.
Bambulelle ‘e pazzielle ppè
criature
leggi

| 

|
|
|
Quànta ricordi
attuórno a chella funtànella
quànno
guaglión
tra na risàta e nata
alliccànnece 'o gelato
ce se passavo o tiempe
a ce girà attuorne
a nun ce fa
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Ravenna l'è na vecia sgnora
smuleda in te fianc.
Da una chent la tin a mol e pid al e mer
e dall'eltra la si schelda in tla campegna,
un pe des in te cunfen de mond,
int l'oltma tera.
L'è un post in cui la zent la da tnè
leggi

| 

|
|
|
 | Quant parl e Napule,
arricuordt int a chill vasc
a ser prim e c cuccà,
astrgnens e man
o cor si ijev a riscaldà...
Quant parl Napule,
arricuordt re stell ca ser
ijv acuntà,
e sprann int a nu riman
riciv:
"l'uochhji
leggi

| 

|
|
|
| VII
‹‹Vabbé, San Pié, San Pietro mio bello,
ma qui l'immunità com'è, nun vale?
M'hai fatto sto processo poverello
senza portamme manco 'n tribunale.››
‹‹Nun te preoccupà nun ce so' prove
che mai faranno
leggi
 | 
|
|
|
| VI
Te do 'n consijo, e nun te mette scorno,
mo che vai giù, lì, tra mezzo ar foco,
che tanto er posto tua sta all'inferno,
tu quella busta prova a dalla ar coco.
Vedrai che tra mezzo a quer tormento
te tratterà da grande
leggi
 | 
|
|
|
| Voglio vede' du' campi e la verdura,
magari un lago pieno di zanzare,
piglià la 'anna lunga per pescare
po' liberà i pescini e avénne cura.
Voglio morì, ma tanto un c'è premura,
circondato di gatti, cani e
leggi

| 

|
|
|
| Tenimundi sta terra ca n'atra no' nd'avimu
si no' la rispettamu no' nc'è pani e mancu vinu
guardamundilla bona pemmu ndi ricordamu
a sti figghi nostri chi avimu û nci dassamu.
Di voscu grandi, atu chi io era picciridu
mo'
leggi
 | 
|
|
|
 | Sient stà preghier a chi
matin,
aizzan s co o'Sol a terra
fa a fticà,
chest glienn a crtulin ca timp fà
c'hanna rat p'emigrà...
Sient o'lamint e nu cor
e chi stenn na vit,
e man va scavà,
e chi nun ten nient
leggi

| 

|
|
|
| V
‹‹San Piè te prego, troveme na cella,
anche ristretta tipo monostero,
che pe le mani ci’ò na bustarella.
Si tu permetti te vo’ fa ‘n pensiero››.
‹‹Ah tu me vo’ corompe? St’infamone
e me voresti arifilà sta sola?
Ancora
leggi
 | 
|
|
|
 | ’E vvote,
sule ‘e vvote ppe’’ furtuna
me vulesse abbandunà.
Vulesse scumparì a coppa ‘a stà terra.
Bruglie ‘e prepotenza fanno ‘e padrune,
invidia e ggelusia nun né parlammo.
Sentì sta vita cà cervella do còre è cosa rara.
L’istinto fa ‘o guappe
leggi

| 
|
|
|
| IV
Anvedi co l’apparti si c’hai fatto?
Tu te pijavi la percentuale,
tu sempre a bàgna er becco, che se’ matto?
Nun t’acchiappava mai er temporale.
Ama er prossimo tuo? Tu l’hai fatto
ma solamente in senso sessuale,
un sesso che te lassa
leggi
 | 
|
|
|
| III
‹‹Opri la porta, io so' senatore,
er popolo sovrano m'ha eletto,
dovrebbe avecce 'n posto co l'onore,
de certo io me merito rispetto››.
‹‹Nun t'apprescia e damme er tempo giusto,
aspetta che verifico le carte:
si me risurta tutto quanto
leggi
 | 
|
|
|
| LL’ammore è comm’’e ‘o juoco de tamburelle.
Invece ‘e lancià ‘a palla,
se lanci ‘o còre ...
Còre, ca salta felice
tra na’ tamburella ‘e nata.
E’comm’ è nà palumbella,
fa rummòre, zompa, vola.
Io to vòtto ‘a te, stù còre,
e tu, mò vutta ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Si comm' è nà pummarola.
Rossa 'e culore,
sanguigna comm' è 'o sugo
ro' ragù 'e o vin russ;
chiena 'e sustanza, chiena d'ammore.
Si comm'è nù limone.
Aspro 'e doce.
Giallo 'e culore.
Si 'o
leggi

| 
|
|
|
| Me fa spece de voi, signooora Nanna,
voi vivete siccome de ´na spanna
fusse ´sto monno sott´ai vostri piedi
e m´aricordo che, quanno ch´agnedi
a la Madonna de la pace a chiede
ch´ er matrimonio de mi´fijia
leggi

| 
|
|
|
| II
‹‹Sbrighete Pietro, che me so' stancato
a sta aspettà così, dietro na porta,
nun è pe me, nun so' abbituato,
io so' io, er resto che ce 'mporta?
Quanno m'arzavo 'n aula ar Senato
tremaveno li vetri a le
leggi
 | 
|
|
|
|