Visitatori in 24 ore: 6’132
420 persone sono online
Lettori online: 420
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’916Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ Graziano Ferrero | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Na olta son nà
par la Verona incantà
l'era bela, con tanti sluzini
la me incantava tuti i butini
l'era Nadal, el fredo ghera
ma se respirava na bela atmosfera
i noni i beea, le mame ridea
e i più picenini a olte i
leggi

| 

|
|
|
 | Oh Madonna, riggina di biddizzi e di virtù,
spizzasti li catini di la nostra servitù.
Sutta lu mantu 'mmaculatu
'u picciriddu tieni addurmintatu;
matri di l'amuri
e riparu d'ogni poviru piccaturi.
Putenti siti vui
leggi

| 

|
|
|
| Uocchie senza luce
suspire senza voce.
Pensiere abbandunate
'nfaccia a n'angolo 'e muro,
e 'o tiempo ca nun passa maje
quanno 'o cielo se fa scuro.
Areto 'e 'llastre 'e na fenesta vecchia
uocchie appaurate 'e nustalgia.
E 'ncuorpo sulo
leggi

| 
|
|
gianes |
07/12/2010 23:26 | 1193 |
|
 | Sarà picchì ommai
non aiu cchiù u tempu,
sarà picchì
ommai staiu divintannu vecchia,
ma u sai chi u cori mei
è sempri cchiù figghiolu,
u sai chi si po' amari
puru quannu
si è vecchi
e u
leggi

| 

|
|
|
 | 'A quante uommene 'e fatte annammurà?
Quanti t'hanne putute avè?
Quant''ate ancora so 'nammurate 'e
leggi

| |
|
|
 | Er dolore ce l'ho ma s'è anniscosto
da quarche parte, no troppo lontana
Lo so ch'è pronto a escì da quarche tana
e aritornà ar solito suo posto...
Ner frattempo ne vojo approfittà
pe' famme inzieme a voi 'na
leggi

| 
|
|
|
 | Quer core de mamma
che se strugge fin dar profonno
pe' quer fijo scapestrato
che nun vo' sentì parole
Lui
leggi

| 

|
|
|
 | Sta luna stanotte, pareva e mè scetà.
cu nu mutiv antic... sentev
'e suspirà.
'E stell lucente e senza voce pareven 'è
cantà!
Ammore nir e nott, se spoglia e pigli vita,
se vest rint 'ò scur ...è
leggi

| 

|
|
Aminam |
03/12/2010 11:36 | 1479 |
|
| 'O zuccaro filato ca tiene dint' 'a vocca
è doce assaje
e 'sta lengua rossa è comm' 'o sangue d''e ceràse.
'O mare ch' è saliva nunn'è salato,
ma è umido 'e 'nfucato ...
E 'a pelle ca riveste
leggi

| 


|
|
|
| Pure 'e pparol,
ogni tant' vann'acit'.
Scriv' e scriv'
ncopp' 'a cart,
stann' llà;
tutt'e juorn'
je me legg,
nun me sann'
nè sale e manc' 'e pepe.
'O penzier po' intervien:
lassa stà nun ce
leggi

| 
|
|
|
| Carmè,
che cumbinat,
me pare na malata.
La mia ciaciona, grassa,
mo è solo pell'e oss.
Chella schiappa e
leggi
 | |
|
|
| Na favula antica dice
che
leggi

| |
|
|
"Specchio, specchio incantato
chi è a più bella
der creato?"
E’ a vanità che je risponne
"non ce so santi ne madonne
sta
leggi

| 
|
|
|
Che vvò mo stà Farfalla,
s'appoia n'copp'a spalla,
me gira attuorn'a capa,
forse porta n'ammasciata?
N'ammasciata, e chi sarrà?
Me sa ca è Carulina
ca po frisc'da matina
cerca a fianco, dint'o lietto,
nu
leggi
 | 
|
|
|
 | Noi vecchi s'è sentito racconta'
da babbo e mamma, ma ner tempo anti'o,
come Gesù, figliolo der bon
leggi

| 
|
|
|
|
 | Divisi tre a tre
li mesi se contennono
le forme
E così tra cosce n'grande sfarzo
l'anno s'apre e score lieto
da gennaio a marzo.
Poi solo l'occhi
s'annudano da aprile a giugno
e me sembra da vedè n'amico
mio che storce
leggi

| 

|
|
|
 | Quanno che 'na matina sor'Ughetto,
'n po' prima da 'r lavoro t'aritorna,
vede 'na scena da fa' spunta' le corna,
la moje co' l'amante drento a 'r letto.
Le scatole de corpo je girorno,
se 'nturcinorno tutte le budella,
mollò
leggi

| 
|
|
|
 | Povesie e poveti
nun m'abbandoneno
nemmanco de notte,
quanno me metto tra le pezze
co l'ossa rotte.
E n'sogno stanotte ho fatto
tarmente sembrava vero
che stavo a cascà giù
dar letto
Che sta a succede?
Io, povero
leggi
 | 
|
|
|
 | Er prete d'a nostra parrocchietta,
s' era messo a girellà pe' a borgata
a tutti a dommannà su' a salute:
<Quann'è che fai l'operazione ar core?>
<E tu come procedi, cor diabbete?>
'A ggente se chiedeva che
leggi
 | 
|
|
|
Vulesse addeventare
na stella luccicante
che quando viene sera
s'appiccia lentamente
Viaggiasse 'e fantasia
su di un treno a cielo aperto
guardanno 'o munno da 'lla 'ncoppa
senza pavà' 'o biglietto
Vulesse addeventare
una stella
leggi

|  | 
|
|
|
Si tu fusse nu' sole c'a' scarfa,
nimmanca accussì.
Si tu fusse na' mamma c'a' allatte.
nimmanca accussì.
Mamma do' Carmine... st'uocchie tuje che brillane,
e ' sta' vucella
ca' invece e parlà se mette a '
leggi

| | 

|
|
|
Chiove pure stammatin!
Nata jurnata stracqua.
O cielo è scuro,
e strade tutte n'fose;
nù viento
ca
leggi
 | | |
|
|
Comm’è nu ‘ vol e ‘colombe a vita.
Si nasce,
sa abbandono o’ nido,
sa arapne e scelle,
si viaggia a dò nun se sape.
Pè ciele scunusciute,
cu ‘ nuvole, e vote nere,
e ati vote bianche.
Ca ‘ pioggia e ‘ temporali,
co ‘ friddo e ‘ a neve,
e ‘ ppè
leggi

| | 
|
|
|
Si l'uocchio do ' sole cà abbaglia,
fa' a' spia attraverso o' cielo celeste e Napule,
ggiluso 'e stì doje pazzielle
che songo e ' còre nuost
che sbattono,
che sonano forte 'a musica 'e ll'ammore
comm'è na'
leggi

| | 
|
|
|
 | Si 'e vasèle d'Acerra putessene parlà,
quante tenesseno 'a cuntà,
cu chello ca' succedeva 'o juorno 'e 'a notte,
nu' poema se putesse fa'.
Cunuscevane 'a tutte quante,
'e bbuono 'e malamente,
'e mariuncielle 'e
leggi

| 
|
|
|
 | Oggi la vita de coppia è n' avventura,
de na' cosa però so' sicura,
tutto è in mano alla
leggi

| |
|
|
| Suli chi coci lentu
li capiddi di li picciriddi,
nivuri di fangu
e tisi comu ariddi.
Suli chi ricama
li petri spugnusi
a li vintusi campanili
di li chiesi chiusi.
Suli chi fa li lucertuli
duri, di travertinu,
'nmezzu a la chianta
di lu
leggi

| 
|
|
|
Ieri a FORUM è nato er contenzioso
tra du' donne pe' via de 'n cagnolino.
'Sto fatto strano e quantomai
leggi

| |
|
|
La storia s'aripete ogni matina
quannoché (li mortacci sua) a lo specchio
j'abbasta damme una sbirciatina
pe' sapè quanno dove e quanto invecchio
Se la ride er bastardo e manco poco!
Me conta venti zampe de gallina
e mentre che
leggi
 | 
|
|
|
 | A' lengùa mia,
comm' nu' serpente
s'arravoglia attuorna 'a lengùa toja.
Comm'è na' lotta...
Cu 'a forza, tu spuosta 'a mia,
io sposta 'a toja.
Cercamme 'e magnà quanto chiù ammòre è
leggi

| 
|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4021 al n° 4050.
|
|