Visitatori in 24 ore: 11’795
601 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 597
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’822Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Dice... ma che ce trovi su in montagna?
So' tutti sassi! che ce sta de bello?
Mica c'è 'na fraschetta co' 'n
leggi

|  | 
|
|
|
No disizes
che istella chena die
isvanire
cando agabat sa notte
o cun ojos de astuddu
mirare
s'incrispire de 'entu atunzinu
ne sutta chelos anzenos
drommire
in manzanos biaittos de ierru
ma a pasare
in borta 'e caminu, proa
in ora chi
leggi

| 

|
|
Lia |
19/08/2010 13:10 | 3236 |
|
In de' 'sto monno dell'indifferenza,
dove nessuno scòte la coscenza,
dove ormai tutta l'umanità,
nun sa
leggi

| |
|
|
 | Stamme vicine e lasseme sunnà na vota ancora
nun me lasse fore
tieneme forte dinte 'e braccia
vasame, accarezzeme sta faccia
famme sentì tutte l'ammore ca pruove
regaleme st'ore
chelle ca me portene luntane a te
insieme a chelle
leggi

| 


|
|
|
 | A chi servi turnari
si poi nunsài ristari
picchì scappari ogni vota
spugghiariti di sa
leggi

| 


|
|
|
Ce delizie do còre
Saup' a sta "lendecchia vèrde",
nate da viscere de la terra
l'arue de le pène a le pèide
ind'a re sorgèinde
ne giardène
chiène de fijure
strènge la mane o
leggi

|  | 
|
|
|
Signore mio,
nun ho mai capito
si quanno te parlo tu me senti,
oppure fai orecchie da mercante,
stufo da sentì solo lamenti.
Lo so, nun me sta bene gnente;
nun me piace sto monno,
l'ipocrisia m'perante,
er carattere strano della
leggi
 | 
|
|
|
 | Tenive sule diciassette anne quanne pa primma vota me vasaste
e ancora ogge nun diche mai baste
nun so mai sazie, sì pe me 'o sanghe dinte 'e vene
sì ancora l'ammore mie, si 'o bene
ire na' criature e m'annammuraie 'e te 'nterre
leggi

| 

|
|
|
| Pòro e fedele amico dell'umanità,
che sfoga su de te, tutte le sue meschinità,
che t'accoje en casa,
leggi

| |
|
|
| Se mi te digho
che non so dirte con le parole de lingua
ma so far parlare el me core
ti te me diZi che non xe vero
ti che
leggi

| |
|
|
 | Capiriti vulìa
quannu a mìa vicina t' avìa
nu vasu na carizza
mai succidia
e lu sorrisu la tò
leggi

| 

|
|
|
 | Moje e fije se ne so ite,
nun ta rimane che restà lì,
ad allevià del quer povero mare le ferite.
N'tanto la signora s'arinfresca n'terra de Spagna
e – a quanto c'è dato da capì –
ammazza quanto magna.
Appena
leggi

| 

|
|
|
 | Se n'tona co sta Roma estiva,
na musica dall'America m'portata
mentre la sera scenne sul rione
e inizia a luccicà quarche lampione.
N' vecchio steso a terra
se la dorme e se la russa,
mentre er casino s'alimenta
qui a piazza
leggi

| 

|
|
|
 | Lu ventu fa la musica
e tu ci metti li paroli
ASPRA... nicu paisi sutta i pedi di palermu
ma granni di cori.
La genti
leggi

| |
|
|
 | Sugnu m'pinzeri pi l'omu miu
"Caru Signuri, iu priu a ttia
tu ca po tuttu,
addifendilu da lu mari...
leggi

| |
|
|
|
E' spilungone e de corporatura tozza, e de sicuro nun passa inoservato.
Però je piace tanto de fà er
leggi

| 


|
|
|
 | Sta vita me da l'impressione e nu teatre
addo' recitene l'une e l'ate
'o bene e 'o male in lotta, e 'mieze nuje cumparsante
pure senze l'inchine, sì importante
applaudite e fischiate, con cunsense e diffidenze
tante 'a fine da'
leggi

| 
|
|
|
 | Respiro ‘ammore a tratti,
che bello, ll’addore!
Chill’addore doce,
liggiere comm’è ‘o viento,
càvere, cà te s’azìa.
Saize chianu chianu,
comm’ è nà marea.
Te piglia dinto ‘o core,
’o viso si fa bianco,
te porta luntano,
luntano...
Rinto ‘o
leggi

| 

|
|
|
| Osce m'aggiu ddiscetatu
ca tenia puru cchiu cazzi pe' la capu,
nci mancava sulamente
sta visita de li caramba.
Ma
leggi

| 
|
|
|
| Io de guardatte nun me sazio
e me ne vanto
M’embriaco d’amore
na’ ferita ar core
.
Nun m’esce manco ‘na parola
me se strazia er petto
provo ‘na gran dorcezza
co’ l’occhi de’ la mente
Lassù er firmamento
un foco lento
che me
leggi

| 

|
|
|
 | Mo che ho finito de scrive,
me viè da pensà a voi
in quer momento,
quanno er sor notaro, cor sorriso
m'bocca,
ve leggerà er mio testamento.
Chissà che facce avrete
quanno direte: come mai?
Sto stronzo c'ha lasciato
leggi

| 
|
|
|
Assì ll'omme
ce penzasse,
ca ncopp' a stà Terra Benedetta,
nun è nat' pe ce stà eternament,
se pigljarria '
sulament'na bbona fetta
ca 'o Patatern' là lassat'.
L'ardimentoso affanno
d'accumulà
leggi
 | 
|
|
|
Stammatina,
verso le otto,
s'è arruvutat'o vico.
Strill'e malamorte
dint'o quartiere.
Cummar'e
leggi
 | |
|
|
Monologo di Maria Maddalena
"Ar monno 'n se po' sta senza l'Amore.
Se tu te senti amato,
te sarta de gioia 'n
leggi

| |
|
|
tutta in tiru e tutta priparata
’a fimmina ora voli appariri
pari ca ndavi a fari la sfilata
quandu ‘a sira la vidi nesciri
lu russettu, ‘na tinta russastra
e li occhji chi malanova
di lu smartu chi porta nte pedi
mamma mia no’ cacciu parola
sunnu
leggi

| 
|
|
|
 | Amore mio, facce caso
sti governanti che c'havemo
co sta crisi ce stanno a
prenne tutti per il naso.
Nun ve preoccupate
la crisi sta a finì,
spennete, spennete,
che tempi boni stanno a venì.
Se semo tolti mille euri
de tesca nostra
leggi

| 

|
|
|
Nasciuta pi' sbagghiu
Figghia i' nuddu.
E di tutti
Fatta i' nenti.
Eppuri ranni.
Imbidiata da' genti
Ma du' suli baciata
Sgaggiata dill'anni
E du' ventu stujata'
Assicchi l'anchi e li carni
'nto mumentu arrubbata.
leggi

| 
|
|
|
cca luna 'a undi si faci la me' notti
e m'accarizzi cu' 'sa to' passioni
fammi ninna ninna e me sonni
e portami cu ttia luntanu
volia 'u ti cantu 'na canzuna
'u sonu l'organettu, 'u fazzu festa
quandu mi guardi mi sentu riggina
supra a
leggi
 | 
|
|
|
 | Cu dda crinera o ventu
e nna muri
bardatu a festa cu tanti culuri
chinu
di pinnacchi e ciancianeddi
cu suttapanza e paraneddi
U carrettu tuttu disignatu
cunta a storia du so passatu
parra
di Medoro e l'Orlandu Furiusu
i mungibeddu
chi sputa
leggi
 | 

|
|
|
Ammore...
che bella parola:
nu movimento sulo fanno 'e llabbra
ma quanno 'a dice se regne 'a vocca.
Chi l'ha
leggi

|  | |
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4201 al n° 4230.
|
|