Visitatori in 24 ore: 9’190
520 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 518
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’934Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5343 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Io de guardatte nun me sazio
e me ne vanto
M’embriaco d’amore
na’ ferita ar core
.
Nun m’esce manco ‘na parola
me se strazia er petto
provo ‘na gran dorcezza
co’ l’occhi de’ la mente
Lassù er firmamento
un foco lento
che me
leggi

| 

|
|
|
 | Mo che ho finito de scrive,
me viè da pensà a voi
in quer momento,
quanno er sor notaro, cor sorriso
m'bocca,
ve leggerà er mio testamento.
Chissà che facce avrete
quanno direte: come mai?
Sto stronzo c'ha lasciato
leggi

| 
|
|
|
Assì ll'omme
ce penzasse,
ca ncopp' a stà Terra Benedetta,
nun è nat' pe ce stà eternament,
se pigljarria '
sulament'na bbona fetta
ca 'o Patatern' là lassat'.
L'ardimentoso affanno
d'accumulà
leggi
 | 
|
|
|
Stammatina,
verso le otto,
s'è arruvutat'o vico.
Strill'e malamorte
dint'o quartiere.
Cummar'e
leggi
 | |
|
|
Monologo di Maria Maddalena
"Ar monno 'n se po' sta senza l'Amore.
Se tu te senti amato,
te sarta de gioia 'n
leggi

| |
|
|
tutta in tiru e tutta priparata
’a fimmina ora voli appariri
pari ca ndavi a fari la sfilata
quandu ‘a sira la vidi nesciri
lu russettu, ‘na tinta russastra
e li occhji chi malanova
di lu smartu chi porta nte pedi
mamma mia no’ cacciu parola
sunnu
leggi

| 
|
|
|
 | Amore mio, facce caso
sti governanti che c'havemo
co sta crisi ce stanno a
prenne tutti per il naso.
Nun ve preoccupate
la crisi sta a finì,
spennete, spennete,
che tempi boni stanno a venì.
Se semo tolti mille euri
de tesca nostra
leggi

| 

|
|
|
Nasciuta pi' sbagghiu
Figghia i' nuddu.
E di tutti
Fatta i' nenti.
Eppuri ranni.
Imbidiata da' genti
Ma du' suli baciata
Sgaggiata dill'anni
E du' ventu stujata'
Assicchi l'anchi e li carni
'nto mumentu arrubbata.
leggi

| 
|
|
|
cca luna 'a undi si faci la me' notti
e m'accarizzi cu' 'sa to' passioni
fammi ninna ninna e me sonni
e portami cu ttia luntanu
volia 'u ti cantu 'na canzuna
'u sonu l'organettu, 'u fazzu festa
quandu mi guardi mi sentu riggina
supra a
leggi
 | 
|
|
|
 | Cu dda crinera o ventu
e nna muri
bardatu a festa cu tanti culuri
chinu
di pinnacchi e ciancianeddi
cu suttapanza e paraneddi
U carrettu tuttu disignatu
cunta a storia du so passatu
parra
di Medoro e l'Orlandu Furiusu
i mungibeddu
chi sputa
leggi
 | 

|
|
|
Ammore...
che bella parola:
nu movimento sulo fanno 'e llabbra
ma quanno 'a dice se regne 'a vocca.
Chi l'ha
leggi

|  | |
|
|
Ogni vorta ch'ariva 'sta data fatidica te devi da ricordà
che sei più vecchio e che prima o poi
leggi

| 

|
|
|
 | E'guajiun'e Napule so' assaje.
C'e stà o guajion scarfat'
Q'illo che sta n'galera!
Q'illo che già a
leggi

| |
|
Morwen |
24/07/2010 18:44 | 1128 |
|
| iu cantu l'amuri
chistu sacciu cantari
cantu lu so duluri
vagnatu di lacrimi amari
cu niuru di la notti
scrivu i me
leggi

| |
|
|
M'infundo
-abelada-
de isteddu baghianu
in sos rajos lenos
chi ispijant nuscu 'e dultzura
e s'urtimu cantu
morit
in manu 'e su sole
abbaidande ogros d'erba
a s'interighinada
Brincant
sognos pitzinnos
e tessent oghe de rosa
cosinde
leggi

| 

|
|
|
|
 | Stasera 'o cielo è a lutto,
nun c'è manco 'na stella
e pur''a luna
...s'è data
leggi

| |
|
|
 | Puorteme luntane, stamme vicine e tieneme pe' mane
famme fujè 'a inte 'a stu strazie, nun aspettà dimane
puorteme luntane, inta a nate suonne famme sunnà
nu munne addo' e criature senza paura ponne pazzià
n'ammore ca'
leggi

| 
|
|
|
 | Nun c'è sta niente 'a fa na poesia è sempe nu piezze 'e core
ca pure si nun vuò parle quase sempe d'ammore
na' poesia è l'essenza e n'emozione, è nu surrise 'nnammurate
e 'o sole da primmavera ca te scarfa
leggi

| 
|
|
|
 | Tutti i santi matini
quannu si alza di ddu lettu
da sira a matina cancia aspettu.
Staiu parrannu i donna ...
na fimmina tantu vogghiusa
pi idda u sessu e a megghiu cosa
Povirazza non appi furtuna
capito un maritu menzu ricchiuni
chi non avia
leggi
 | 

|
|
|
| Se fa tanto un bel dì,
che quanno mori trovi pace,
peccato che qualcuno
se ne frega della scritta:
"qui giace".
Sti giorni a Roma,
dove l'afa t'accarezza,
ar campo Verano
hanno trovato n'teschio
in mezzo alla
leggi

| 
|
|
|
| Ranni pitturi
culuri ra sicilia
U gelsuminu
leggi

| 

|
|
|
Stancu 'u me' cori
chi non canusci jiornu
e 'na finestra teni
senza allegria
e va cercandu
e va trovandu locu
'nu pocu i paci e d'armunia.
Comu 'nu vecchju
eu lu portu a spassu
sutta a 'stu celu
chi 'a ndavi cu' mmia
e da luntanu
la
leggi
 | 
|
|
|
 | Co st'afa a Roma,
sta a diventà n'impresa prenne
la metro pe tornà a casa.
Se sfiata dentro quei vagoni
tutti ammucchiati
come tanti pecoroni
Alla fermata Colosseo poi,
nun te lo dico proprio:
gente d'ogni fatta
spigne, te
leggi

| 
|
|
|
 | Cumpari, chi si rici... chi si rici cumpari?
Chi buliti ca viricu caru cumpari;
Viecciu... viecciu mi fici
e stancu... stancu sugniu.
Ebbichi vili... vili.
Uommini ri pagnia... pagnia...
Traduzione dalla lingua siciliana
"Piangiamoci
leggi

| 


|
|
|
| Lassatimi ‘u silenziu
facci ‘mpassuluti di li peni
e fazzuletti niri ri cutuni
Vogghiu ripusari
mentri mi calanu
pi vasari la terra
’ntra radichi accruccati
unni la paci eterna
è garantita
una vuci si fa cantu
a scicala rintra u
leggi

| 

|
|
|
 | E certo che l'anni so passati
ma quanti vecchi ce stanno ancora
co l'occhi illuminati.
Sa ricordano li tempi dei casini
quanno i padri annavano lì
a svezzà sessualmente i ragazzini.
Te devi da sveglià, fijo mio,
devi da
leggi

| 
|
|
|
 | Tu
chi non ti riposi mai
a genti
sinni futti e spanni
comu l'acqua
intra lu panaru.
Scinni
e vadda nte vineddi
tuttu chiddu chi succedi...
mancu cchiù rispettu di parenti
parrici tu.
Iò u sacciu
chi ai tanti cosi i
leggi
 | 

|
|
|
Ve vojo aricconta' d'en farabbutto
un ladro guastafeste e beccamorto
un mascarzone che sa fa' de tutto
pe' storcete e pe' datte er fiato corto.
Voi direte "E chi è? Morammazzato!
Perché nun cori da li carabbigneri?"
Ma
leggi
 | 
|
|
|
 | Addorano 'e nuvità
'e mmane d' 'e criature.
Lisce, maniarelle, annure,
so' segni 'e libbertà.
Cu 'e
leggi

| |
|
|
 | Oggi scrive er core
si, signore...
l'aiuta er pianoforte
der quale apre le porte,
la melodia je fà effetto
scoppiano lì sentimenti dentro 'rpetto
la penna corre, quasi s'affanna
pe nun perde c'ho ch'er core je comanna
Veloci!
leggi

| 
|
|
|
|
5343 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4201 al n° 4230.
|
|