Visitatori in 24 ore: 9’253
448 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 446
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’935Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5343 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Chi t'agghiu a ddì 'miezzu a sti briganti,
'o sai, su maliziusi e chini ri brianza
e si m'azzardu a ddì 'na cosa 'ncunfirenza
ce casu ca finisci a frischi e nun ti ricu quanti.
P'à verità ci vuoju pruvà a
leggi

| 
|
|
|
 | Tu si pe' me, o sole da matina
a strada addò ie cammine
tu si pe' me 'o sanghe inte è vene
l'ammore eterne, o' bene
tu si pe' me l'uocchie ngoppe 'o munne
si na varca ca nun po' ie 'nfunne
tu si pe' me l'anema gemella
a'
leggi

| 
|
|
|
 | O stesse sanghe scorre dinte 'e vene
crisciute co stesse ammore e 'o stesse bene
simme carute dinte a nu dulore
e se fatte chiù forte chist'ammore
tu ca me si sore, mo pure cumpagna
comme 'o fiume scinne a valle da muntagna
e allora nun
leggi

| 

|
|
|
 | Squicciulia chianu chianu
e 'se 'mbunna l'arma mia.
me volissi 'maniare...
M'aju tiempu d'aspettare.
Maju è già primavera
chi sa si suonnu mi s'avvera.
Mo camminu per a via
dimannannu ad ognunu
addrue è a casa mia.
Na
leggi

| 
|
|
|
| Quannu ti veni ddu ruppu a la gola
Quannu ti rigiri mmezzu i linzola
Quannu stai mali e nun trovi risettu
Quannu li rizzi
leggi

| |
|
|
 | ~
Carta vence,
carta perde!
Chisto è 'o juoco
d' 'e ttre ccarte,
c' a quaccosa
pure serve...
A ffà perdere
'e cervelle
a 'n'amico
ca 'nce pensa
e mo' ancora
nun riesce
a capirce tutto
o
leggi

| 


|
|
|
Ni viu di tutti i culuri
posu a coppola nzzuppata
supra u tavulu chi ciuri
paroli d'amuri vaiu a circari
chiddi niuri i vogghiu avvilinari.
Cosi di l'autru munnu!
Sentu puru cà sciauru di lupara.
Carusi! - Ca s'ammazzunu in
leggi

| 

|
|
|
 | Palpitave 'o core,
inda nu juorne d'estate
ca steve cu te.
E mane toie m'astrignevene,
e chianu chiane m'accarezzavene
luanneme 'o respire.
A vocca toia ca me vasave
e cercave forte 'o core,
nun ma scordo chiù.
Simme ancore
leggi

| 
|
|
|
 | Ghe pensèo mai
che al di de ancò
l'è sempre Santa Lùssia?
E un colpo te spèti la machina nova,
un colpo la busta paga po' el dì de festa,
'na gran magnada
e quel che resta,
'na bela butela,
'na
leggi

| 

|
|
|
| Siddru li me vrazza adivintassiru ali
supra ciumi e mari ti purtassi
ti rassi u suli ne tò manu
figghia mia
a tò presenza mi fa arricchiri
ntra stu munnu ri guai
e di terra disprizzata
ri arburi sicchi
cu rarichi malati
Si a me funti ri
leggi

| 
|
|
|
| Ipocondria
ipocondrico
è colui che soffre
di ipocondria
nà specie i malinconia
a chiù grossa i
leggi

| |
|
|
 | Pi fariti na carizza
Ammucciuni sta sira
Mi pungiu u cori
Pi dariti nu vasu
Chiuvirunu lacrimi avuri
E scivuru n'uccenti
Arruvignati sciatu
Parra ca luna
Lassa u purtuni apertu
Nun mi chiuriri
Sulu Intra o ventu
Lassannumi raccogniri duluri
E
leggi
 | 
|
|
|
| E' o primm'appuntamento,
o Core stà facenno o criaturo,
nun stà fermo nu mumento.
Zompa, sbatte, ride,
e
leggi
 | |
|
|
| senti er sangue drento la testa
hai capito ora che te resta
de stà vita che te detesta
solo l'amaro in
leggi

| 
|
|
|
 | Te sì arrubbate 'o core senza fa rummore
senza me da o' tiempe e capì si fosse ammore
te ne sì gliuta e so rimaste nchiuse inta a sta storia
murenne pe nu vase maje avute da vocca toja
e mo' o core mpiette
me sta facenne stu
leggi

| 
|
|
|
|
 | Stasera nun capisco
pecché int''a nu mumento
'a capa mia s'affolla
e pare na 'mbriaca.
Penziere belle e
leggi

| |
|
|
 | Si trasute chianu chiane
dinto 'o core,
lassanneme alleria pe st'ammore.
Guarde 'o ciele.
'E stelle e a luna
songhe testimoni e sta furtuna.
Lasseme sunnà ancora
inta sta vita,
addò e suonne so sparite.
Lasseme
leggi

| 

|
|
|
 | Quanne me piglie l'emozione, parle napulitane
e tu si nun capisce, tieneme pe mane
je chianu chianu te facce capì
chiure l'uocchie e stamme a' sentì
quanne 'o core me sbatte forte 'mpiette
'o è pa ammore 'o pe me fa nu
leggi

| 
|
|
|
| Pe fa 'na poesja
nun ce vo' l'arte
assì nun 'a tien'
dint' 'o core
nun esce manc' na parola.
Evvot' stì penzier'
songhe tant'
s'avoten' int' 'a cap'
mmiez' ngarbugliat'.
Tutt' chell'
ca teng' int' 'o
leggi

| 
|
|
|
Oggi a gratìsse
ho fatto 'n'ha fiura
i' simafero di 'ella via
'n l'aveo messo 'n conto
ma si sa, gniente si po' dire
se 'n l'ha si vive 'n su i' groppone.
So ito di filato come un dirizzone
ho attraverso co i' rosso, da tanto
leggi

|  | 

|
|
|
 | Quanta malincunia
quanno me guarde,
quanta tristezza
nfunno all'uocchie tuoie;
tu me vuò bene,
'o sento
leggi

| |
|
|
 | Nun te fai sentì, dinta 'a vita mia nun si vulete trasì
po comme sule tu sai fa, scumpare e me fai murì
stavota però me fai murì senza suffrì
pecché aggiù mullate primme ji
è bastate na
leggi

| 
|
|
|
Mo che sta luna sorniona
sembra ammiccà e famme l'occhietto
me sento 'nfriccigo drento
che quasi me 'nvoia a
leggi

|  | 

|
|
|
tantu se soffre
a statte lontanu,
amore mjo,
me pare lu core
crucefissu sia
allu legnu
de a nostargia.
Più nun
leggi

| | |
|
|
 | Nella foresta c'era la ribotta. (1)
In bella mostra sopra un verde prato
c'era di tutto, c'era lo stufato,
c'era i tortelli e c'era la rìotta;
c'era perfino un coscio di montone
che ir còo, un vecchio gufo gobbo e
leggi

| 

|
|
|
 | Puortete sti parole dinto 'o liette
cuccute e astrenghele 'mpiette
primme e t'addurmì lieggeme dinte 'o core
sientele sti parole
parlene d'ammore, parlene solo loro
e 'nciele tu sì na stelle d'oro
primme e t'addurmì
leggi

| 
|
|
|
 | Chiove, ma comme chiove!
Si nun fosse pe' tutte sti sciure
e pe' risate de' figliole nnammurate,
nun credarrìa
leggi
 | 
|
|
|
Ea xè quasi ferma
l'aria
e un soe paido
el caressa tochi de
campagna piena de rughe
e ambrata
tajà da sta strissa
nera de asfalto
che e rode sibijanti
de a me bisicleta
i toca con deicatessa.
Antiche vjie
de
leggi

| 
|
|
|
'Na biocca che c'aveva tre purcini
mentre a becca' pe' l'aia li portava,
tra sé, così pensava e
leggi

|  | 
|
|
|
 | Chi s'arrampica e vòle fa' carriera
bisogna che all'inchino ci s'avvezzi
e, all'occasione, paghi certi prezzi
dalla mattina presto fino a sera.
Intanto lecchi ir Capo in tal maniera
che con mottetti stitici e con vezzi
la
leggi

| 

|
|
|
|
5343 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4231 al n° 4260.
|
|