Visitatori in 24 ore: 11’923
650 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 649
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’822Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Ogni vorta ch'ariva 'sta data fatidica te devi da ricordà
che sei più vecchio e che prima o poi
leggi

| 

|
|
|
 | E'guajiun'e Napule so' assaje.
C'e stà o guajion scarfat'
Q'illo che sta n'galera!
Q'illo che già a
leggi

| |
|
| Morwen |
24/07/2010 18:44 | 1152 |
|
| iu cantu l'amuri
chistu sacciu cantari
cantu lu so duluri
vagnatu di lacrimi amari
cu niuru di la notti
scrivu i me
leggi

| |
|
|
M'infundo
-abelada-
de isteddu baghianu
in sos rajos lenos
chi ispijant nuscu 'e dultzura
e s'urtimu cantu
morit
in manu 'e su sole
abbaidande ogros d'erba
a s'interighinada
Brincant
sognos pitzinnos
e tessent oghe de rosa
cosinde
leggi

| 

|
|
|
 | Stasera 'o cielo è a lutto,
nun c'è manco 'na stella
e pur''a luna
...s'è data
leggi

| |
|
|
 | Puorteme luntane, stamme vicine e tieneme pe' mane
famme fujè 'a inte 'a stu strazie, nun aspettà dimane
puorteme luntane, inta a nate suonne famme sunnà
nu munne addo' e criature senza paura ponne pazzià
n'ammore ca'
leggi

| 
|
|
|
 | Nun c'è sta niente 'a fa na poesia è sempe nu piezze 'e core
ca pure si nun vuò parle quase sempe d'ammore
na' poesia è l'essenza e n'emozione, è nu surrise 'nnammurate
e 'o sole da primmavera ca te scarfa
leggi

| 
|
|
|
 | Tutti i santi matini
quannu si alza di ddu lettu
da sira a matina cancia aspettu.
Staiu parrannu i donna ...
na fimmina tantu vogghiusa
pi idda u sessu e a megghiu cosa
Povirazza non appi furtuna
capito un maritu menzu ricchiuni
chi non avia
leggi
 | 

|
|
|
| Se fa tanto un bel dì,
che quanno mori trovi pace,
peccato che qualcuno
se ne frega della scritta:
"qui giace".
Sti giorni a Roma,
dove l'afa t'accarezza,
ar campo Verano
hanno trovato n'teschio
in mezzo alla
leggi

| 
|
|
|
| Ranni pitturi
culuri ra sicilia
U gelsuminu
leggi

| 

|
|
|
Stancu 'u me' cori
chi non canusci jiornu
e 'na finestra teni
senza allegria
e va cercandu
e va trovandu locu
'nu pocu i paci e d'armunia.
Comu 'nu vecchju
eu lu portu a spassu
sutta a 'stu celu
chi 'a ndavi cu' mmia
e da luntanu
la
leggi
 | 
|
|
|
 | Co st'afa a Roma,
sta a diventà n'impresa prenne
la metro pe tornà a casa.
Se sfiata dentro quei vagoni
tutti ammucchiati
come tanti pecoroni
Alla fermata Colosseo poi,
nun te lo dico proprio:
gente d'ogni fatta
spigne, te
leggi

| 
|
|
|
 | Cumpari, chi si rici... chi si rici cumpari?
Chi buliti ca viricu caru cumpari;
Viecciu... viecciu mi fici
e stancu... stancu sugniu.
Ebbichi vili... vili.
Uommini ri pagnia... pagnia...
Traduzione dalla lingua siciliana
"Piangiamoci
leggi

| 


|
|
|
| Lassatimi ‘u silenziu
facci ‘mpassuluti di li peni
e fazzuletti niri ri cutuni
Vogghiu ripusari
mentri mi calanu
pi vasari la terra
’ntra radichi accruccati
unni la paci eterna
è garantita
una vuci si fa cantu
a scicala rintra u
leggi

| 

|
|
|
 | E certo che l'anni so passati
ma quanti vecchi ce stanno ancora
co l'occhi illuminati.
Sa ricordano li tempi dei casini
quanno i padri annavano lì
a svezzà sessualmente i ragazzini.
Te devi da sveglià, fijo mio,
devi da
leggi

| 
|
|
|
|
 | Tu
chi non ti riposi mai
a genti
sinni futti e spanni
comu l'acqua
intra lu panaru.
Scinni
e vadda nte vineddi
tuttu chiddu chi succedi...
mancu cchiù rispettu di parenti
parrici tu.
Iò u sacciu
chi ai tanti cosi i
leggi
 | 

|
|
|
Ve vojo aricconta' d'en farabbutto
un ladro guastafeste e beccamorto
un mascarzone che sa fa' de tutto
pe' storcete e pe' datte er fiato corto.
Voi direte "E chi è? Morammazzato!
Perché nun cori da li carabbigneri?"
Ma
leggi
 | 
|
|
|
 | Addorano 'e nuvità
'e mmane d' 'e criature.
Lisce, maniarelle, annure,
so' segni 'e libbertà.
Cu 'e
leggi

| |
|
|
 | Oggi scrive er core
si, signore...
l'aiuta er pianoforte
der quale apre le porte,
la melodia je fà effetto
scoppiano lì sentimenti dentro 'rpetto
la penna corre, quasi s'affanna
pe nun perde c'ho ch'er core je comanna
Veloci!
leggi

| 
|
|
|
| Chi t'agghiu a ddì 'miezzu a sti briganti,
'o sai, su maliziusi e chini ri brianza
e si m'azzardu a ddì 'na cosa 'ncunfirenza
ce casu ca finisci a frischi e nun ti ricu quanti.
P'à verità ci vuoju pruvà a
leggi

| 
|
|
|
 | Tu si pe' me, o sole da matina
a strada addò ie cammine
tu si pe' me 'o sanghe inte è vene
l'ammore eterne, o' bene
tu si pe' me l'uocchie ngoppe 'o munne
si na varca ca nun po' ie 'nfunne
tu si pe' me l'anema gemella
a'
leggi

| 
|
|
|
 | O stesse sanghe scorre dinte 'e vene
crisciute co stesse ammore e 'o stesse bene
simme carute dinte a nu dulore
e se fatte chiù forte chist'ammore
tu ca me si sore, mo pure cumpagna
comme 'o fiume scinne a valle da muntagna
e allora nun
leggi

| 

|
|
|
 | Squicciulia chianu chianu
e 'se 'mbunna l'arma mia.
me volissi 'maniare...
M'aju tiempu d'aspettare.
Maju è già primavera
chi sa si suonnu mi s'avvera.
Mo camminu per a via
dimannannu ad ognunu
addrue è a casa mia.
Na
leggi

| 
|
|
|
| Quannu ti veni ddu ruppu a la gola
Quannu ti rigiri mmezzu i linzola
Quannu stai mali e nun trovi risettu
Quannu li rizzi
leggi

| |
|
|
 | ~
Carta vence,
carta perde!
Chisto è 'o juoco
d' 'e ttre ccarte,
c' a quaccosa
pure serve...
A ffà perdere
'e cervelle
a 'n'amico
ca 'nce pensa
e mo' ancora
nun riesce
a capirce tutto
o
leggi

| 


|
|
|
Ni viu di tutti i culuri
posu a coppola nzzuppata
supra u tavulu chi ciuri
paroli d'amuri vaiu a circari
chiddi niuri i vogghiu avvilinari.
Cosi di l'autru munnu!
Sentu puru cà sciauru di lupara.
Carusi! - Ca s'ammazzunu in
leggi

| 

|
|
|
 | Palpitave 'o core,
inda nu juorne d'estate
ca steve cu te.
E mane toie m'astrignevene,
e chianu chiane m'accarezzavene
luanneme 'o respire.
A vocca toia ca me vasave
e cercave forte 'o core,
nun ma scordo chiù.
Simme ancore
leggi

| 
|
|
|
 | Ghe pensèo mai
che al di de ancò
l'è sempre Santa Lùssia?
E un colpo te spèti la machina nova,
un colpo la busta paga po' el dì de festa,
'na gran magnada
e quel che resta,
'na bela butela,
'na
leggi

| 

|
|
|
| Siddru li me vrazza adivintassiru ali
supra ciumi e mari ti purtassi
ti rassi u suli ne tò manu
figghia mia
a tò presenza mi fa arricchiri
ntra stu munnu ri guai
e di terra disprizzata
ri arburi sicchi
cu rarichi malati
Si a me funti ri
leggi

| 
|
|
|
| Ipocondria
ipocondrico
è colui che soffre
di ipocondria
nà specie i malinconia
a chiù grossa i
leggi

| |
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 4231 al n° 4260.
|
|