Visitatori in 24 ore: 6’931
404 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 403
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’838Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11811 poesie riproposte
|
’Shtu sunettu è pi tutti li püèti
e sservi sulu pi ‘na ‘nfurmazzioni,
precisamenti pi ssapì’ cce t’èti
la cosa ca ni dà tanta emuzzioni.
Iu ca sbattu la capu allu pareti
hagghiu truvatu cueshta spiecazzioni
e, ci vulì’ ssapiti, iu m’azzu ‘n
leggi

| 

|
|
|
«Facendo riferimento alla poesia, intendo informare tutti i poeti che essa è fonte di tante emozioni. Questo sonetto è una specie di discorso molto utile per chi scrive ed anche per chi legge. La»
Considerazione dell'autore del 22/10/2017 (leggi)
|
È vveru ca cu lu computer mu’
si pó ffa’ cuddu ca no’ ssi faceva
’na vota, quannu ‘ncora tutti nu’
facemmu sulu quantu si sapeva.
E ‘nu vagnoni mu’ non èti cchiù
comu ‘na vota quann’iddu riteva,
percé ni sapi sarai cchiù ti vu’
ca vi crititi ca è
leggi

| 

|
|
|
«Sonetto che ironizza la società moderna facendo riferimento ai ragazzi di una volta. È l’avanzata tecnologia ad influire sui ragazzi, poiché attualmente quasi tutti usano il computer che li rende»
Considerazione dell'autore del 21/10/2017 (leggi)
|
Purtroppu no’ nci shta ci no’ è ‘bituatu
a vvètiri cce ccosa l’atri fannu
e, ci quarcunu casumà’ è sbagliatu,
cu ssàpi cce è succiessu comu e quannu.
No’ puè mai giudicà’ ‘nu svinturatu
ca pi putì campari è ffattu tannu
o puru ci, pi ffami, unu è
leggi

| 

|
|
|
«Non, perché sia difficile dare un giudizio, ma, perché chi giudica si rende più importante di chi viene giudicato, sorge questo sonetto. La Sacra Bibbia riporta chiaro: "Non giudicare gli altri,»
Considerazione dell'autore del 20/10/2017 (leggi)
|
Ascolto i tuoi pensieri
e il respiro del mare
trasportato dal vento
che del mio viver leggero
colma il silenzio
quando svanisce il giorno.
Nel buio rassicurante disertano
gli assalti delle asprezze
assopite inquietudini
in un afflato
leggi

| 


|
|
|
«Amare la notte con i suoi silenzi e le sue ombre avvolte nelle tenebre e attendere le prime luci dell’alba aiuta ad affrontare le asprezze dell’esistenza e ad accogliere ogni giorno con la speranza»
Considerazione dell'autore del 20/10/2017 (leggi)
|
È mmegghiu ci sapimu cce nci voli
’nt’la vita cu facimu la ‘sperienza,
cá, puru ci tinimu la pacienza,
pó ddarsi ca la capu poi ni doli.
No’ nc’è bisuegnu cu sciamu alli scoli,
cá shta ci teni ‘n’ogna ti cuscienza;
l’anziani hannu passatu
leggi

| 

|
|
|
«Anche questo sonetto ci insegna qualcosa e precisamente come dobbiamo comportarci con gli anziani. Non occorre andare a scuola per imparare il senso del rispetto, perché gli anziani hanno imparato»
Considerazione dell'autore del 19/10/2017 (leggi)
|
|
Padron sei tu
dello sterile podere
e di quell’aia
che steppa desolata
al sole inaridisce.
E brancola nelle brume mattutine
quel tenebroso cuor che si svilisce
e che sul proscenio estivo
di trebbia e rabbia
rastrella dai pensieri la
leggi

| 


|
|
Vivì |
19/05/2013 20:44 | 4032|  |
|
«Quando l’anima s’inaridisce per le tante attese disilluse, le speranze dissolte nel vento e le amare sorprese che riserva la vita... allora diventa uno sterile podere e tu di trebbia e di rabbia»
Considerazione dell'autore del 19/10/2017 (leggi)
|
Canto di grilli
concerto nella notte
leggi

| 



|
|
|
«Com’è bella l’estate! Tutto attorno è gioia di vivere e le calde notti estive sono magiche: nel cielo c’è un delicato ricamo di stelle, la luna illumina gli esseri e le cose. È bello anche»
Considerazione dell'autore del 19/10/2017 (leggi)
|
 | Chiudi gli occhi e ascolta...
Il destino si stende irrequieto su di me
Deseo aprovechar
el poco tiempo que tengo
para sacarle el máximo jugo a la vida
Forse mi illudo di essere eterna
mi único deseo...
poder mirarme en tus ojos para
leggi
 | 


|
|
|
«Questa Poesia è tratta dalla silloge di poemi "UN PIANETA CHIAMATO GIULIA"
ed è una raccolta di mie poesie "dedicate" a mi pedacito de cielo.
Lei è la mia Piccola Principessa, que desde el primer»
Considerazione dell'autore del 18/10/2017 (leggi)
|
| No’ ssempri porta bbeni lu prucressu,
cá ci vitimu cuddu ca èti muni
cu ccuddu ca ‘na vota no’ era ammessu,
capimu ca no’ nci cuncorda cchiuni.
E, senza cu facimu ‘nu pruciessu,
si sapi ca so’ propria li vagnuni
a ffari tuttu cuddu ca lu
leggi

| 

|
|
|
«È evidente che i giovani di oggi non si comportano come quelli di una volta, poiché il progresso tecnologico li condiziona a tal punto da renderli schiavi del vizio e di quant’altro sia nocivo alla»
Considerazione dell'autore del 18/10/2017 (leggi)
|
| dopo la notte fonda
s’aspetta l’alba
o quanta caligine
deturpa il nostro giorno,
quanta oscurità
nasconde il
leggi

| 


|
|
|
«il cielo dell non è stato concorde nella luce, ma da una parte chiamava l’Ostro e dall’altra la Tramontana… il sole stesso ha sopportato di essere guardato in faccia per la debole luce… la luna è»
Considerazione dell'autore del 18/10/2017 (leggi)
|
|
11811 testi trovati. In questa pagina dal n° 1451 al n° 1460. |
|