Visitatori in 24 ore: 22’273
755 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 754
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’166Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3759 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | E' bello arzàssi tardi la mattina
e fa merenda con du òva sode.
Mentre mi scordo véllo che mi rode,
piglio la pappa per la mi gattina
che, siccome è digiuna da tre mesi,
divora i croccantini a rondemé
mentre ir
leggi

| 

|
|
|
| Mo ca ce lassate
e sicuramente 'nParavise staje
'nnanze 'o Pataterno
spiegate bbuone
'e stu Premio ca t'ha dato.
T'arraccumanne
nun farte piglià dall'emozione
quanne tremmanne mietta 'a firma
a chesta santa premiazione.
E si
leggi

| 
|
|
|
| Oggi ho sgrumato tutta la veranda
po' doppo ho steso un par di lavatrici
e invece der tressette coll'amici
ho fatto ir casalingo a tutta randa.
M'aspettavo la lode colla banda,
ir bacio di du "miss"ammaliatrici
cor sorriso di mille
leggi

| 

|
|
|
 | Nu’ c’è libertà e famigghia
cueta
quannu manca a sicurizza
e lu travagghiu,
oji primu di maju è festa nazionali.
È festa di la dignità umana,
jurnata ca duna ‘impurtanza e gloria
a li travagliatura,
senza discriminazioni,
picchi tutti hanno li
leggi

| 
|
|
|
| Coando la festa
la seràa i oci,
goadando e scoltando
de là del vaio,
sentéa i ultimi canti.
I omeni ne la corte
i stofegàa la povertà
con le ultime cansone de i alpini,
e le prime, 'n po' diverse,
de coel
leggi
 | 

|
|
|
 | Ora che tutti avee parlato
di que Leon Cavallo
strano animal vagante
pe le zone di golena,
fra i sentieri umidicci di Sandonao
e ognuno il suo ha ricamao.
Io da bon gnorantone
e mi tengo fora da tal sapere,
perché e ci tengo alla
leggi

| 
|
|
|
E vugghiunu i mè carni...
quannu ti penzu
amuri ra ‘me vita
Abbrucia lu me cori
E i tò vasati addiventanu...
cchiù duci
E iù mi sentu comu u mari
ca smanìa...
amuri senza tempu si ppì mia
Cu l’occhi ‘ntuppati
e senza ‘na parola...
sentu u
leggi

| 
|
|
|
Dae sa missa mazore a ora e mesudie
sa zente murmuttande falat’in pratta e cresia,
zarrande chin resone contra e sa comune
chi les frascande sa terra sutta e pedes.
Dae oje a crasa, es crara sa minetta
deppen lassare tancas e dominarios
massaios e
leggi

| 
|
|
|
I’à serà la stala
là ‘n fondo a la corte,
addio cari filò,
no’ ve vivo pì,
ve portè ia
’n tòco de la me vita,
fata de sogni
e de speranse,
no’ ve piànso,
ma me cocolo i ricordi,
a la séra ne la foréta
ghe méto ‘rento storie
e lì sul
leggi
 | 


|
|
|
 | ’Nto paisi sini scurtatu,
ogni muvimentu
veni subitu signalatu.
Camminannu pi strata,
pari ‘nu Papa,
cu la manu sempri isata.
Piccca divertimentu.
Ma ‘na mazzurca
o ‘nu ballu lentu,
subitu megghiu mi sentu.
’U travagghiu,
faci disiari,
cu lu
leggi

| 
|
|
|
| Me guardo er sonno de sta Roma mia:
s’appiccica a una stella,
quella grossa e più bella.
Pare una gatta quanno sta a dormì
e fa le fusa a na luna sconfusa.
De sopra a Ponte Sisto ‘na barbona
ce canta una canzona:
cià freddo ma nun vò più soffrì
e
leggi

| 
|
|
|
| Sigaretta, sigaretta
ti- e ‘na stiva inta mae bocca,
sigaretta, sigaretta
o te preuva chi te tocca,
sigaretta, sigaretta
ti ti nasci da un pacchetto
dove due dïe te çercan
pe cacciate in sce ‘na sponda
unn- a lûxe a te
leggi

| 
|
|
|
 | 'Na jurnata a l'aria pura
'nta lu virdi da natura.
Passiannu e manciannu.
ca spiranza ca lu tempu
non faci dannu.
Sempri 'nu movimentu,
palluni, brigghia, carti
e sunati cu lu strumentu.
'Nu piattu cà lasagna
'nto pizzu da
leggi

| 
|
|
|
Ei beddu
te’llé dittu in italianu
ma nun è statu avvastanza chiaru...
te’llé ddiri in Sicilianu?
Viri c c’è llà finiri
a parrari darré i spaddi...
ma ruttu i sacchetti
i fatti tó tá fari!
Iu nun sugnu babbu
e nemmenu fissu
tagghiala
ca
leggi

| 

|
|
|
Averghe na bruscà de ani,
spetar pascoa
come la pì granda
de tute le feste,
'verghe do braghéte noe
fate da me mama
e diese franchi 'n scarssèla,
no' ghéra nessun
pì sior de mi,
'n coel dì
leggi
 | 

|
|
|
|
la formichella scenne
dalla roccia
cammina a passo sverto
indaffarata
pare
na passeggiata
mo che va giù in discesa
la formichella
che va a fà la spesa
nella radura verde
er chicco splenne
er passo è sverto
mo che va
leggi

|  | 

|
|
|
Chi ‘o sa’ si ‘a luna s’arricorda ancora
cchiù chella notte ‘e tantu tiempo fa
quanno ‘o Signore ‘mpapucchianno ’a morte
rialaie ‘a vita soia a ll'umanità?
Chi ‘o sa’ si tutt’e stelle a una a una
se so’ signate chesta
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nu duluri i panza,
pi 'nu dumani di sustanza,
Lu figghiu ca luntanu vulò
di lu sorrisu 'a famigghia privò
e 'na lacrima lassò.
Passatu lu malutempu,
sintennu lu figghiu cuntentu,
megghiu mi sentu.
Pa chiddi ca sunnu
leggi

| 
|
|
|
| Basàndo i montesei
t'è è vèrto tuti i fiori,
t'è spolvarà de verdo
stradèle e paesèi.
Primavera noa,
pì bela de l'an passà.
lassete 'ndar par 'l doman
che 'ncora no'
leggi
 | 

|
|
|
| Coando 'l vento 'l siola
là soto 'l pòrtego,
anca i me cavéi
de bruto i se 'n garbùia.
Siola lì de là na sbrissiàda
de'n bail che se rebàlta,
canta na parolàssa
'l
leggi
 | 

|
|
|
Vulesse fa’ sta zitta ‘a tiritela
ca volle int’a sta capa fin’a sera
cuntanno palle storte e maledette
facenno chesta vita a piezze e a fette.
C’a notte po’ addeventa cchiù ‘mpicciosa
e pogne comme a spine ‘e ciento rose
sbarianno fora e
leggi

| 
|
|
|
It'est custu mesudie de sulcos birdes
e de frinas in bentànas
chi sas dies florìzant de chelu
it'est cust'ispàntu 'e frèmidas de aera
in mujidas de frundas
chi sas pupìas allumat che inghìriu 'e
leggi
 | 


|
|
Lia |
05/04/2017 21:05 | 1589 |
|
 | Sempri cu libru a manu,
nuttati a studiari supra lu divanu,
spirannu dumani d'arrivari luntanu.
Mai 'nu divertimentu,
lu pinseru allu studio ogni mumentu.
Ogni famigghia avi u so lauriatu,
prima sulu lu figghiu du dutturi
o lu figghiu di
leggi

| 
|
|
|
| Avendo settant'anni già sonati
(stiantasse chi ha pigiato ir campanello...)
mi sento un grande peso sur pisello,
ma volo tra i poeti esagerati.
Parliamo un briciolino del cervello:
un faccio mìa discorzi strampalati;
se sto con
leggi

| 

|
|
|
| "Moéimo i nostri passi
su destése de prè,
cantàimo al bel tenpo
le nostre primavere,
alora g'avéimo vint'ani
e le trésse su le spale,
i oci i ne scapàa
sul belo de ogni vita.
A la fontana
leggi
 | 

|
|
|
 | Vrazza forti comu catini
stringinu a lu pettu lu Figghiu d’amuri,
occhi azzurri, petri di mari
s’aprinu a lu munnu comu un’arba d’aprili.
La manuzza fina e dilicata
binidicì l’aria e la terra,
raccumannà la jurnata
‘na vuci duci di
leggi

| 
|
|
|
Chistu munno nun’o saccio
si m’o tengo o t’o spetaccio
si ce metto quacche pezza
o t’o calo cu na rezza
si mo stipo pe Natale
o nu juorno assaje speciale.
Chistu munno saje ca puzza
pecché campa miez’a ruzza
pecché ‘o pate te fa ‘e
leggi

| 
|
|
|
Quantu curaggio teneno 'e pparole
nun se spaventano, pure si fanno male
vonne vula' si 'e tiene 'ncatenate
si 'n faccia t'hanna dicere: è fernuto.
Quanta curaggio teneno 'e pparole
rireno 'nnanze a 'nu turmiento
comme si ammore se
leggi

| 

|
|
|
'Na vota, quannu 'ncora era vagnoni,
la mamma la matina priparava
lattiecafè pi fari culazzioni
e mi ricordu ca si manisciava.
S'azzava ti bon'ora e ccuminciava
a metti' llioni sott'allu caminu,
speci lu 'nviernu, quannu si
leggi

| 
|
|
|
Terra disprizzata
Baaria
Missaggera divina
terra ginirusa
occhi chini,
su’ ricchizzi
i tò biddizzi
Agrumi culurati
l’occhi abbagghianu
Affreschi eccezziunali
offri all’occhi vostri
Sutta ddu gran suli
U gersuminu...
’mmenzu a
leggi

| 
|
|
|
Castagne abbrustolite,
rosso di Bolsena,
guance un po’ arrossate,
luci basse e appena
il suo profumo di donna
e
leggi

| 
|
|
|
|
3759 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1051 al n° 1080.
|
|