Visitatori in 24 ore: 20’724
1078 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 1077
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’183Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | Sarà perché quand'ero piccinino,
(dice mi smoccolai dar seggiolone!)
che un ce la fò a fàmmi una ragione
eppure so di grèo e di latino.
A questa Italia un trovo soluzione,
è tutta un arruffìo, tutta
leggi

| 

|
|
|
Ancora che ce credi Roma mia?
Li tempi de Anco Marzio e Cicerone
da mo' che se li so' portati via.
Più de dumila anni so passati, Caput Mundi
e nun te se pó vedé, pari er Burundi!
(Co' tutto er mio rispetto
leggi

|  | 


|
|
DaviD |
06/10/2015 06:52| 1724 |
|
Nun credere ch'io 'tho dimenticato
sei sempre l'ideale mio inzognato!
Nun hai perduto la tua cara amica
ma me s'è cancellata la rubbrica!
M'è sparita un ber giorno ch'ero ar mare
e feci er bagno co' tutto er cellulare...
Nun
leggi
 | | 
|
|
|
Dopo quer rottame del papa vecchio
or avemo er mejo papa
che par n’amico de famiglia
tant’è alla mano
L’altro è in ritiro in castel vecchio
come n’angelo in paradiso già s’appaga,
questo manco lo ten la briglia
ch’appena
leggi

| | 
|
|
|
Sa luna custa sera
est bella che una prella luminosa,
paret virgine isposa
che una foza elegante e prus lizera.
Istella gai donosa
no bi nd’at a passizu intro s’aera.
Naschit atera ispera,
e su cras no est iscuru testamentu.
Pasat su
leggi

| | 
|
|
|
Busciarda
comme ‘o tiempo ca se cagna
e s’annasconne areto a na muntagna
sicuro ‘e sciavecà ddoje fessarie
accunpagnate ‘a quacche litania.
Busciarda
comme ‘o sole ca sta 'nterra
ca mette ‘a vesta bella pe’ na guerra
cuntento ‘e
leggi

| 
|
|
|
Iscultende promissas de ‘eranu
in nuscos de arantzos e mare
est annottu ‘e ateru incantu
in pretzisu assimizu, a brotare.
A primu est nusente fiamòre
fumentu ‘e gramos tastende
in risu tribìsulu e rujore
e rujas sas brajas de ispantu.
Dia
leggi

| 
|
|
Lia |
28/09/2015 18:59 | 1785 |
|
Sapessi quanto t'ho desiderata
quando di patta (credo su Derfino!)
mi parevi la bella addormentata
che aspetta un bacio stesa sul lettino!
Pur d'avétti sott'occhio da vicino,
restavo in piedi mezza mattinata
coll'aria furba che po'
leggi

| 

|
|
|
Beni, atonzu, e torrami s’ ispera
de un’istajone mite e colorida,
comente bona ‘etza remunida
cando s’abizat ch’est faghende sera.
Dispensa fortza a s’anima impaurida,
amante de serenos arrejonos,
a pustis assolados abbandonos
chi l’ant signada
leggi

| 
|
|
|
Pesade manna sa pregadoria,
poetas, si cherides, in cust'ora,
pro sos chi lassant tottu e bessint fora
in chirca solu e bona cumpagnia.
Fuint dae gherra e mala carestia
in cherta 'e logu amigu pro campare,
a pustis sas tempestas de su mare,
su
leggi

| 
|
|
|
C'hai ragione core mio, l'equilibrio è quello giusto,
ma nun te ne approfitta', nun ce prende troppo gusto.
Che seppure l'arberello col tuo aiuto e dedizione,
sta piantando le radici e se volge in arberone,
ogni tanto glie ce vole
leggi

| 


|
|
DaviD |
19/09/2015 06:28| 2275 |
|
Io me rigiro e nun me prenne er sonno
e tu vijacco te freghi er mio de sogno
potresti pure fa un po’ meno rumore
e pe l’invidia a me me scoppia er core.
Io so carino, so er figo der bigonzo
tu er più dee vorte riesci a fa’ lo stronzo
piacio a
leggi

| 


|
|
|
Tu sì ‘a mano ca scava sempe ‘nfunno
‘o posto cchiù biato ‘e chistu munno
‘o niente ca se regne cu te ainto
‘a stella ca nun splenne maje pe’ finta.
Tu sì ‘o viento ca sciarra ogne tempesta
‘a famme doppo ‘o freva ca fa
leggi

| 
|
|
|
Est un'atera cosa, in cust’edade,
s'istade ch'est bessinde a passu lentu,
nos sonat sas fanfaras de su ‘entu
luego attonzu cun amenidade.
ma onz' annu b'at contu de pagare,
una pena s' annanghet a sa pena,
e a sa connotta lebia
leggi

| 
|
|
|
Assettati settembri, vicinu a mmia
fammi sentiri u duci da’ racina,
dammi ssa vucca culurata e chjna
quandu suspira nta ss’arribba i mari.
Dammi lu hiatu, chi ti rresta a sira,
pocu, pe’ mu fazzu ‘na nuvulata
u giru attornu tutta
leggi
 | 
|
|
|
|
Da ue, mi dimando, ch'est 'ennìdu
in custu logu amenu e bellu tantu,
e prite custa sorte dat piantu
misciadu a gosu a s’omine naschidu?
Oh ma cantu est iscuru s’arrejonu
chi si frimmat inoghe e no at ‘essida,
innanti a su misteriu de sa
leggi

| 
|
|
|
Mezz’è mére t’ònne pértate
sop’à ddò varche, acchengertàte
acchessì belle, vereménte
ca’ parèive àune assoleménte
Po‘, ind’ò poùrte si aggeràte
e a sere notte quenne si sbarcate
a la benchine de soup’ò moùle, all’arescàure,
nu cerefùegghie de
leggi

| 
|
|
|
Ant a fiorire sas rosas
sos nuscos issoro ammajant,
sas manos in sa carena ispalghent mele.
Ses arveschida, sole, tramuntu
si non ant lughere sos isteddos...
l’at a fagher su lugòre de s’ ojada tua.
Luna piena chin sas manos in su
leggi

| 
|
|
|
Areto a na fenesta maledetta
‘o core ‘e na guagliona ancora aspetta
ca ‘o munno se fa allero e se culora
caccianno ‘a dint’a notte sta malora
c‘a stregne quanno appena peccerella
‘o mmale s’a vasaie cu na manella.
Areto a na fenesta senza sole
na
leggi
 | 
|
|
|
Como cagliade, est mortu unu poeta,
e sa natura minimat s’alenu,
su tempus perdet su coro serenu
e mustrat s’aera murina e inchieta.
Cagliade como, mancat una ‘oghe
chi fit a sos puzones simizante
cando s’alzat su sole in su levante
e dat
leggi

| 
|
|
|
So’ cartuline
pezzulle ‘e vita
lacreme spase
risate a piennolo
suonne ‘nzerrate
fuoche annuccate
sere ammature
jurnate annure
ca vanno e veneno
a fronne a pizziche
e sempe cercano
e sempe chiammano
dicenno: “Chiaveco,
cca dinto stammo!
Ogge
leggi

| 
|
|
|
Songo partuto figlio 'e na speranza
pe dà na terra nova a chesta famma
ca campa e cresce senza avè na mamma
frate 'e nu tiempo perzo int’a mancanza.
Songo partuto e stevo miezo a tante
ammuntunate comme a pecurune
gente a migliare
leggi

| 
|
|
|
Me vardo attorno, ghe tanta gente:
i'è tutti tesi con le face atente
oltadi sul prà par vedar le stele
i resta a pensar a robe bele.
Forse nissun ghe crede sul serio
ma tutti i esprime el so desiderio
parché questa notte,
leggi

| 

|
|
|
Nemmanco 'na stella s'è calata giù
Stanotte lacrime a nun potenne più
So' lacrime der tempo disperato
che piagneno 'sto monno sconquassato
Er lampo m'accenneva un firmamento
de bujo voto senza 'na speranza!
Er tono poi
leggi
 | 
|
|
|
Quannu u friddu traseva nte casi,
ne scialli, ne cupetti abbastavunu:
s’addumava a conca e, quasi quasi,
quattr’alivi nta ciniri si ci ittavunu,
tutta a famigghia attornu attornu,
na dda stritta stanza s’accucciava,
quariannusi i so manu u
leggi

| 

|
|
|
Como 'eretta sa luna est ispuntada,
in s’adde tinta ‘e pallidu lugore,
e tue mi pones fattu in su lentore
de sas olias d’arghentu, profumada.
Drommint sos animales in campura,
sighit solu sa rana sorrogada,
pones sa manu in sinu, e una
leggi

| 
|
|
|
Abbarbìato ar mi ventilatore
un vado più a giro per Livorno.
Mi pare d'esse un maialino al forno
mézzo di strizzo a causa der sudore.
La orpa, dice, è l'aria d'Argerìa
che riva fino a qui propio
leggi

| 

|
|
|
da ‘n fazoléto scorlà dal tabaco
cavo na polsa che me torna el fià
zope de casa me lévega el straco
de tosse e fadighe che’l viajo ha smissià
Scònta do drìo del col della forca
spèta sta vale
leggi

| 
|
|
|
Co' quer cardo che faceva
voi nun ce crederete
ma quanno nascer doveva
lei in pancia già più nun c'era;
subbito respirar ella voleva
e co' sollievo della mamma
quasi fosse saponetta
scivolò fori de gran fretta!
Unghie
leggi
 | 

|
|
|
Mentri sfogghiu pagina ‘ngialliti
d’un vecchiu libru,
mi tornanu a la menti,
li biddizzi di ddu gran curtigghiu,
di cristiani amurusi era abitatu,
sempri pronti, a jutari u vicinatu.
Ogni jornu si susivanu di bon matinu,
cu surrisu duci e salutu
leggi

| 
|
|
|
-
Vurria murì pe’ Tté
ma nun serve d’ ‘o ffà
pecché ‘na Primmavera
m’è vvenuta a scetà
M’ha ditto d’avé fede
speranza e carità
pecché l’Ammore nuosto
ampresso triunfarrà
Comme tutto ll’universo
ce vulesse incensà
sapenno ‘o
leggi

| 

|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1711 al n° 1740.
|
|