Visitatori in 24 ore: 9’714
745 persone sono online
Lettori online: 745
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’662Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3749 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
E mi basta, forzi pe’ natura
U guardu ‘na matina arricrijiata
U movu l’occhji comu ‘na iornata
Quand'alliscia lu poveru timpuni.
Mi basta, esti nu confortu
Chista criatura chi nd’abbrazza
E va scarfandu l’anima di l’ortu
Puru la rosa russa
leggi
 | 
|
|
|
 | Abbanniava lu vicchiareddu:
“cu voli la fortunaaa”,
ammuttannu lu so' carritteddu,
cu lu so' vecchiu urganettu stunatu
ca girava a manovella,
una canzuna d’un tempu passatu.
Li pizzina tineva
ammugghiati 'nto sacchiteddu,
cu frasi d’amuri e
leggi

| 
|
|
|
| Ci penzu a quann'iu era 'nu vagnoni
ca no' tineva mancu sett'ott'anni,
mi pari chiaru ca la divuzioni
ti tannu era, 'ncunfront'a mu', cchiù granni.
Tifatti, ti la Sittimana Santa
m' ni sceva 'nziem'a lli cumpagni mia
a
leggi

| 

|
|
|
-
Ovviccanno
’o Viennarì Santo
cu’’a prucessione
d’’a Via Crucis
e tante core appassiunate
p’’a Passione ‘e Ggesù
Ment’je me sento
’nu disgrazziato
ca se cunzola
sulo e abbandunato
cu’ ‘nu piatto ‘e menesta
e senza ‘nu doce
’e
leggi

| 

|
|
|
Er Signore è risorto puro pe mé, eppuro sto sempre
all’angolo de la via, nun so’ mai annàto via, sempre
co’ l’orecchio attento, aspettanno er rumore de na
monetina ch’arimbarza drento na terrina.
N’arzo mai l’occhi me vergogno
leggi

| 

|
|
|
 | Cu’ na chitarra mmàno cantava ‘o blues,
rallegravi ‘e còre.
Riempivi ogni piazza ‘e popolo
A’ voce toja
all’anima saglieva dòce,
asceva da vocca ‘a còre ‘a canzona.
Facevi nnammurà ogni guaglione,
ppè fino ‘o scarrafone.
Ce’ fatto compagnia
leggi

| 

|
|
|
| Avia un desideriu ‘nta’ lu cori,
la casa ca mi vitti crisciri
cu li me’ soru
vuleva ritruvari.
Quannu arrivai, chi meraviglia -pinsai-
“ma è nica assai”!
Eppuru c’era postu pi tutta la famighia!
‘A cucina, avia sulu ‘lu fucularu,
li
leggi

| 
|
|
|
| Allora si che dovevi studià,
pezzaccio di cretino dipromato!
E no passà le notti a scribacchià
da giovane poeta scarcagnato!
Sono rimpianti, è vero, dé si sa
il bonsenzo è tardivo. Sei invecchiato
e ti
leggi

| 

|
|
|
 | Seduto zitto zitto a n'angoletto
me riparo da 'sta pioggia capricciosa.
Casa mia è sempliciotta, senza tetto,
un rettangolo de carta color rosa.
Na coperta rattoppata me difende
da st'inverno arrogante e presuntuoso,
qualche anima ogni
leggi

| 
|
|
|
 | Avi na vita ca marramazzu
pi campari
ma ora basta cchiù
sugnu stancu di addubbari
pi manciari.
Megliu mortu di fami
ca aviri addumannari
chiddru ca mattocca pi dirittu.
Sta beddra terra
ni duna lu suli
ni
leggi

| 

|
|
|
| E' tanto che un iscrivo un ber sonetto
ganzo, sboccato all'uso livornese
che, ar solito, nun cià tante pretese
ma sa na sega che cos'è il rispetto.
Sono troppe le ose che un accetto
e la mi Musa, vando cià ir marchese,
mi
leggi

| 

|
|
|
Arriva puntuali a Primavera,
si sentinu cantari l’aciddruzzi,
svulazzanu cuntenti nni rami e juri,
rallegranu ‘u jornu e lu creatu.
Virdi campi s’adurnanu di juri,
margherite e viole du pinseru,
l’aria si profuma di fragranza,
‘u vinticeddru
leggi

| 
|
|
|
 | Chi 'a vò cotta 'e chi 'a vò cruda.
Chesta è minestra senza carne.
Ai voglia dà girà.
'A fuoco lento,
'o chiano chiano,
è sempe na' minestra senza sustanza.
Chèsta è 'a storia 'e stu'
leggi

| 
|
|
|
Facimu festa, attaccàmundi a lu celu
cu’ l’occhji e ‘nu longu rispiru.
Guarda: si fici iancu u biancuspinu,
la rosa abbàlla e non mi pari veru.
Fannu festa e, currunu a li sipali
cu’ na fami stritta supra e mussa,
vannu cercandu lu
leggi
 | 
|
|
|
Vulesse parlà 'e te guardanno 'o mare
vulesse parla' 'e te sotto a 'stu sole
ma comme faccio si me manca ll'aria
Allora...
allora chiure ll'uocchie, e parla 'o core
pecché pure si sente assaje rulore
'o core 'e ttrove
leggi

| 

|
|
|
|
Solo la fame jera abondanza:
pur el polàme nol impinàva la panza.
Tante gaìne a se slevàva,
ma i ovi che le fedàva
i se usava al posto dei schei
par vestire noantri putèi.
Anca i pochi fati in
leggi

| 

|
|
|
Lestru s'ispasìare 'e sos risos,
lùminas de sisìas in trigu
e fiancos in umidas fuas
sas buccas ch'ischìant de ua.
Rujàdas e cùida perùna:
a leròzos umbras de chelu
e bàulos de
leggi

| 
|
|
Lia |
16/03/2015 19:33 | 1465 |
|
 | E' tazzulelle do cafè ncòppa 'a guantiera.
O' passo svelto pè fuoricasa.
A' mano ferma sotto 'o vassoio,
pare n'equilibrista mièza 'a folla.
Pioggia 'e viento,
m'aggià stà attiento 'a nun fà
leggi

| 
|
|
|
 | Aiu tanti di chiddri
pinsera pi la menti
ca lu ciriveddru mi
sta satannu.
Unnaiu sordi pi manciari
unnaiu un travagliu ca
mi po fari campari onestamenti
unnaiu cchiù mancu n'amicu
cuccù putiri scanciari na parola
e putirimi
leggi

| 

|
|
|
| Je 'e vvòte nun capisco,
qual'è 'o mare 'e qual'è 'o cielo.
Stongo sempe sotto 'e ncoppo.
Piglie 'e nuvolo ppe' l'onde,
'e barche ppe' apparecchie.
Stò stunato, mmbriacata,
miezo ‘a cupola do cielo,
miezo
leggi

| 
|
|
|
Annanz''u specchio
me veco ancora
'nu guaglione
Ma mente m''o ddico
pienzo pure
ca stammatina
nun m'ha chiamato
'a meglja d''e ccriature
'a 'nnammurata mia
ca si 'a perdesse
me mancasse
'a Luce
dell'uocchje mieje
e
leggi

| 

|
|
|
 | Ogni mattina quanno mme’ scete,
‘o primmo pensiero ca’ faccio,
ancora primma da’ arapì l’uocchi,
‘e primma ancora, ca’ l’anima si lava da jurnata,
è chillu d’assapurà ‘o bellu nnìro do cafè.
E’ comm si tenessi n’appuntamento ...
O’ naso cerca
leggi

| 
|
|
|
Stamo a scorticà er barile
dar fonno de n'amore
che nun vo' proprio capì
se rinasce o se morì.
Noi, che avemo letto storie
e seguito sceneggiati
dalle sere che le madri
ce tenevano dentro casa.
Ma mo', adesso che la
leggi

|  | 
|
|
|
-
Rifaciteve
’e tutto chello
ch’ ‘a vita
nun v’ha dato
Facit’ampresso
ca mente
vuje penzate
’o tiempo ca rummane
chianu chiano
ve sciulia
pe’ sotto ‘a seggia
e v’abbandona
Scetateve
nunn v’’a perdite
chest’urdema
leggi

| 

|
|
|
Stamatina lu celu esti diverzu
tremanu li senteri cu’ l’acquazzina,
trema a cima chi vol’i cambia sessu,
si faci duci duci, puru la rrina .
Adduri i primavera stamatina
basta arzari l’occhji supra a cima,
sfiorari l’orizzonti com’a
leggi
 | 
|
|
|
 | Febbraio
Ch' brutto mese ...
Nun veco l'òra c'arriva 'a bella stagione.
Stò stanco 'e stù tiempo bianco è 'mài giallo.
Ca' chiagne 'e nun ride, porta lamienti.
Sempe senza culuri
è curto è
leggi

| 
|
|
|
| Nàa vita c’è ‘na cosa che cor male nun se sposa.
‘Na parola troppo grande pe’ pronuncialla noncurante.
Si c’hai er core sincero,
te s’assorbe tutto ‘ntero.
‘N ce so’ porte che conosce,
le sue vie so’ tutte aperte.
‘Na parola che
leggi

| 
|
|
|
 | Er Ducato era bucato
e così ho preso er Vito;
poi ho infrociato co’ ‘no Scudo
che m’ ha detto nudo e crudo:
"Aò, ma come cazzo guidi?
ma i cartelli, nun li vedi?
c’è ‘no stop come ‘na casa
su sta cazzo de discesa!"
"Sì, vabbè, te chiedo
leggi

| 
|
|
|
A me nuttata
è comu un chiovu
siccu e longu,
lu ncarcu lu ncarcu
ma unnarriva ma
a lu funnu.
A me nuttata
è comu lu focu
di na braci
callia picca ma
nfetta l'aria di na
morti silinziusa.
A me nuttata
è na
leggi

| 
|
|
|
 | Arriva a sittantina
c’un mali ogni matina
u sonnu non ti voli
a schina chi ti doli.
Cuminci cu na pinnula
è chiddra ra pressioni
a prima ra jurnata
e forsi non ti basta
pirchì l’hai sempri iata.
Un ghiornu mangi in biancu
e poi ti mangi i
leggi

| 


|
|
|
Uocchie
cà me guardate
int’’o core cammenate
pareno ‘e scarpe rotte
e ‘na fantasia cà fuje
Vulesse
scetare ì juòrne muòrte
’na bellezza int’’a sciorta
e sentere ‘o mare cà nu se calma
e vota ‘e gira, ama
e pare cà nun è overo
ma è
leggi

|  | 

|
|
|
|
3749 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1801 al n° 1830.
|
|