Dimmi chi fai luna, chista sira,
pecchì la vucca mia, ti ndavi a diri,
ti vogghjiu cunzegnari du’ paroli:
la sira mi specchjiu ‘nta lu mari
e lavu ‘sti fatichi e ‘sti suduri.
Dimmi chi fai luna, chista sira,
si poi veniri, arribba ‘i chistu
leggi
 | 
|
|
|
Quannu ‘ccappa ca vou a Maruggiu
nchianu li scali ti retu la chiesia
e va salutu sempri l’amica mia
Toppu lu cafè štrulicamu
sempri ti anima e di cori
ca parimu ciucci ‘nnammurati
-ancora-
Li ticu: “ti ricuerdi ti vagnuni
comu fucijumu
leggi
 | 
|
|
|
Si portanu ‘nto cori, li ricordi,
e non smettunu u ti fannu li carezzi
soprattuttu quandu sunnu cuntentizzi
di iorna chi non tornanu chjiù.
Si portanu ‘nto cori, e lavanu li mani
quandu sunnu stanchi e cunzumati,
e fannu cu’ la notti comu i
leggi
 | 
|
|
|
E te guarde mentre 'e parole morene primma ancora d'ascì
uocchie 'mpaurute ca cerchene 'e capì
e dinta sti silenzie mille penziere s'arrobbene 'o surrise
cu doie lacrime c'arrivene all'improvvise
scennene senza scuorne e songhe
leggi

| 
|
|
|
 | ‘O Pazzariello.
Comm’è nu’ Borbone,
purtàva a’ divisà a’ generàle
e’ pantaloni bianchi
’e a’ giubbà cu è bottòni ‘e orò.
’O cappiello chine e ninnoli ‘e cutone.
Nù bastone rinte ‘a mano,
tenevo ‘o banditore.
‘A parola nun ce mancava,
era
leggi

| 


|
|
|
pure io song statò ragazzo,
avèv è amicì,
l perzone ca' me stavàn vicino,
òr teng cinquànt annì e pensò è momenti
dèll mia vità cchiu' bellì e
leggi

|  | 
|
|
|
Non viju l’ura, c’arriva Natali,
u trasi chigliu, respiru doratu,
chiudu l’occhji cu’ ‘nu filu i hiatu
e penzu a quandu veni domani.
Ed ogni sira, guardu lu celu
cu’ la speranza chi nesci du’ cori,
ed ogni sira ripezzu ‘u penzeru,
non viju
leggi
 | 
|
|
|
 | Comm'e' llonga sta matinata,
'o tiempo nun passa maje,
però nun me scuraggio,
a te sto aspettanno.
Chi passa me guarda,
è curiuso 'e vulesse capì,
ma add'a' schiattà,
'e c'o' dubbio adda murì.
Comme
leggi

| 
|
|
|
| Doppu tec'anni ca sciocu alla Sisal
puru pi mme la furtuna è 'rrivata;
hagghiu vinciutu cincuanta miglioni,
'nziem'all'amici l'hagghia fishtiscià'.
Vogghiu fishtesciu cu tanta 'llicrìa
pi ffà' dispiettu a ci
leggi

| 

|
|
|
Mi ritorna a menti, comu venticegliu
lu tempu arretu, chi non trasi chjiu,
lu tempu, chi fermava l’occhji belli
quandu ‘a vita, profumava, ‘i celu blu.
Chissà pecchì, mi ritorna a menti
comu ‘na lacrimeglia, supra a ‘st’occhji,
comu ‘na
leggi
 | 

|
|
|
'A sera se ne scenne chiane chiane.
'A luna mo' s'affaccia 'ncopp' 'o mare
e tutta malinconica
me guarda da llàssù.
È triste 'a vita mia senza ll'ammore.
"Ammore, ammore dimme 'addò' staje.
Te cerco
leggi

| 

|
|
|
Giro de giorno
tra vicoli e strade
portando gente ar capezzale
dar dottore o dall'amante
dal lavoro alla cartomante.
Vedo gente bella e strana
che me paga alla romana
se poi monta un cinese
me tocca parlà pure l'inglese.
Nun me posso
leggi
 | 
|
|
|
In quer preciso istante che te ne sei annato,
er core mio s’è sfranto e ancora nun s’è sanato.
Mo smettela de piagne daje falla finita,
e fateme sfogà tanto nun je ridò la vita.
Tutti eremo contenti tutto s’era aggiustato,
ma all’improvviso er
leggi

| 


|
|
|
A primavera la natura svigghia,
tanti arbuliddi mèttunu la fogghia,
la spica si cumponi a meravigghia,
la ficu spunta puru essènnu sfogghia.
D’estati ‘u suli fa chiù vamparigghia
lu viddaneddu mèti e poi ricogghia,
li
leggi

| 
|
|
|
 Cu’ du’ paroli, trasi novembri,
‘na vuci cadi e mpèndi sulu doluri,
s’arza la terra chi mastica lenta
‘na preghera ndrupata cu’ ’nu hjiuri.
Cu’ du’ passi, trasi novembri,
la tristezza cadi comu fogghjia,
lu silenziu tagghjia l’arburi
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Piove
Il vento canta la litania di sempre.
Sdrotolati dal grigio e cupo cielo
i fitti e sottili fili d’acqua cadono
nella bocca dell’assetata terra.
Chiove...
‘a stammatina senza pausa,
‘e catenelle ‘e l’acqua...
Strill ‘o vient senza
leggi

| 
|
|
|
Si tù, pannizzu di chisti suspiri,
t’assetti ‘nta ‘sta tavula cu’ nenti,
si morzu ‘i pani, ‘na vota d’acqua,
ti stringiu cu’ li mani e cu’ li denti.
Si sonu, e poi si ‘na ballata,
anima chi trema supra o pettu,
si duci comu a ‘nu cunfettu,
ed
leggi
 | 
|
|
|
 | Tiene ‘o còre rinto ‘o zucchero ‘e si felicè.
Pur ‘o sangue sé fatt dòce ppè stà llèria.
Ridne ‘e stell ner ‘e l’uocchie tuoje.
E' musica, so ‘e nuvole ‘e pensieri
cà suon cull’armonica
sotto
leggi

| 
|
|
|
 | Con passo tenebroso
er direttore avanza sospettoso
a volte è n bo’ scondrosa
andre n bo’ ombrosa
ma quando je gira bene
allora so guai e pene
non smette de induzzicà la gende
e s’arriccia come fosse permanende
irascibile e
leggi

| 
|
|
|
 | Na’ goccia ‘e lattè rinto ‘a nù scuro’ mare e’ cielo
ricamato e’ stelle.
Nu’cenno ‘e nu’ surriso
che dentì pallìdi commè a’ cerà
rintà nu’ cupo silenzio.
Sta’ luce bianca nn’cielo pare nu’ lampione.
Lentamente cade rò cielo
accarezzanne ‘a
leggi

| 
|
|
|
| Oh povira Sicilia, amara idda,
‘nti manu di cu cerca scuru e fudda,
genti ca la tradisci a menti fridda,
pascènnu unni c’è la megghiu sudda;
la chiàmanu matruzza, sì la stidda,
di l’esistenza nostra, la
leggi

| 
|
|
|
| Oh quantu sciàlu, quanta cuntintizza
e quantu vucchi ca fannu scumazza,
cu a la pignata so, lu focu attizza,
cu fa la vuci grossa e cu minazza.
Si vidi di luntanu ché fintizza,
dda risatedda ca lu labbru strazza,
‘ntu mentri la so
leggi

| 
|
|
|
 | Vurria stanotte nu passasse mai.
Vurria parlà a luna cu na canzon.
Stu core se vestut a festa, passann
pe strade rir e canta, a gent sogn e
Napol respir e ninn dormon senza nu suspir.
E' festa a Napoli se balla e se pazzea,
vuttann nciel
leggi

| 

|
|
|
 | Niente 'e male facev,
sulo 'a tte vulev,
ma fratete mmò vietaje,
e 'j me rassignaie.
Faceva 'o gelus,
te teneva reclus,
mentre te sunnavo,
'e sulo parlavo.
Spiss currev,
'a zzona toja venev,
nisciuno m'ajutaie,
e sule
leggi

| 

|
|
|
| Ammor mje
pass pass m'accumpagn
pur dint ò suonn me scet
vech a te vicin
cu sti capill jang
atturcigliat attuorn a stu cuscin
comm si bell cumpagna mia
quann pa primma vot t'aggia guardat
quarant'ann so passat
nun era ajer ammor
leggi
 | 
|
|
|
| Genti a stu munnu n’haju vistu tanti,
cu chinu ‘i sordi e cu nullatinenti,
cu si quartìa ed è canna vacanti,
cu havi ‘ndoti ‘i boni sintimenti.
Cu penza e cridi d’èssiri ‘mpurtanti,
cu è mudestu e nun pritènni
leggi

| 
|
|
|
| Finalmente so' sulo,
annanz a me viento e mare...
che pace... che addore...
rifletto 'ncopp 'a vita,
ce songo affezionato...
nun 'a lassasse maje
ma venarrà 'o mumento,
e a chesto me priparo...
'o faccio tutt 'e
leggi

| 
|
|
|
Chi esti l’amuri?
Si no',du’ gocci ‘i mari,
'na fogghjia chi si leva cu’ lu ventu,
nu raggiu ‘i suli comu ‘nu mumentu
chi ti faci ‘u cori allargari.
Chi esti l’amuri?
Si no’, du’ nuvuli chjini di penzeri
a passeggiu ‘nta lu celu azzurru,
‘na
leggi
 | 
|
|
|
'u tempu
si levàu
bisogni e nnecessitati
e mmona
n'abbasta
pocu pana
pocu tila
e ll'umbra mia
pe' ccumpagnia
mò
'u tempu on ni vida
ed eu on hru vìju.
il tempo
s' è portato via
bisogni e necessità
leggi

| 
|
|
|
– Oh terra matri quali gran duluri
ti tocca eternamenti suppurtari.
Chi mali ha fattu, terra di li ciuri
gemma priziùsa ‘nmenzu di lu mari?
– Figghiuzzu miu, tutti li me’ svinturi
li chianciu cu li lacrimi chiù amari,
sù comu
leggi

| 

|
|
|
Vaco ... ma dove vaco...
Nun ce stai, dinta ‘ a chesta via
Dinto ‘o penziero ‘e dimani
Quando ‘o sole nun ce sta’
Prendi ‘o munno tra le mani
Accogli 'o penziero e chi suspira
E sprofonna ‘o core mie tra 'e nnuvole...
Comma ‘aggia’ fa’ si
leggi

|  | 


|
|
|
|