Visitatori in 24 ore: 21’060
957 persone sono online
Lettori online: 957
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’226Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3761 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
"En c’è gnent en ‘ste giurnèl."
Il niente era l’assenza
di lutti universali,
d’omicidi plurali,
di corna nobiliari,
terremoti epocali,
perdite di denari,
morti particolari,
di litigi volgari
e d’incidenti gravi.
"En c’è gnent en ‘ste
leggi

| 
|
|
|
Gira vota e rimina fa chiru ca vu'
chissu te dugnu
Signu chju lustra
da bona sciorta
c'a zinzulusa mavia vasatu
aviamu fattu chiru pattu
mienzu sciancatu,
a nullu dire... aviamu juratu
'u dittu anticu nun è sbagliatu:
chju funnu
leggi

| 
|
|
|
Carissimi
semo arivati,
stanotte cercamo da
esse tutti più lieti.
Penserò a voi
come a tanti amici
che anche se distanti
se movono ner core
pè trascorre sta
nottata luminosa e
carica d'amore.
Auguro a tutti ogni
sorta de
leggi

| 

|
|
|
nu sentimento ovèro
alberga int' a stu core
essa me chiamma
leggi

| 
|
|
|
Me sento da dì
che l'erotismo nostro
è fatto tutto d'amore
no de na sveltina fatta 'nfretta
che lascia triste e freddo
er core.
Tu me dici "me sento tutta
elettrica"
mentre a me me sale
l'arta tensione
e devo
leggi

| 

|
|
|
E tzoccas, ierru nou,
cun manos chi sonant
antigas, a sa janna.
E de su 'entu, illàdias,
in carrèlas de montiju,
s'intumbìda.
Sumit, su tempus,
che dae runcu de tèulas
s'abba.
Sos ojos
mi
leggi

| 


|
|
Lia |
20/12/2009 20:50 | 5393 |
|
Ogni anno 'e chisti tiempe
c'è l'usanza di fare per Natale
'O Presebbio
M'arricord'...
'o juorno d' 'a Mmaculata
se metteva mano alla Sacra Rappresentazione
ch'era na' vera devozione!
Sotto 'o sguardo 'ncantat' d' 'e
leggi

| 


|
|
|
Scusate se ogni tanto
me permetto
de buttà giù du parole
pe relgalavve na' specie
de sonetto.
Er fatto e che,
quando me rode
er chiccherone,
nun riesco mai
a trovà parole bone.
E rode si, a vedè tutta
sta violenza,
leggi

| 

|
|
|
Darei diec'anni da vita mia
pè rivedette pochi minuti e ditte,
a pà annamose a pijà n'caffè,
stavorta pago io.
Tanto nu lo sa nissuno
che' r caffè nun ce piace a ognuno.
Vorrei guardatte cò la stessa
leggi

| 

|
|
|
 | A commissà
e si che so passati gli anni
ma ancora sto a ride
per le smorfie che facevi
quanno cor monno intero
te incazzavi.
Cappello n'testa e na tuta
pe pantaloni
ammazzà come volaveno
gli sganassoni.
Ma ricordo ancora
er
leggi

| 

|
|
|
| Ancora assonnato
e co tanti pensieri
che me frullano in testa
m'avvio ar mercato
dove c'è già
un'aria de festa.
"Signò è tutta robba bona"
grida er marocchino
che mamma Roma
s'è adottato da
leggi

| 

|
|
|
È n' àrte
antìca
ca tùtto 'o mùnno
ta vò cupià
'A fànna tal'e quàle,
l'assumiglià,
parè a stèssa
ma... quànno ta'
leggi
 | 
|
|
|
 | C'havete fatto caso
a quante gente
apre bocca e je da fiato?
Ce ne sta tanta
in ogni parte del creato.
Se vanta da sapè,
de conosce er monno,
ma co tutte le stronzate che spara,
tocca quasi sempre il fonno.
C'è poi la spocchia,
leggi

| 

|
|
|
Che suonno,
stanotte stevo a riva e mare
cu na stella mbraccio,
'a guardavo
'a vasavo
astrignevo forte a mme
pe paura ca 'o mare sa purtava;
Me so scetato
e dint'e mmane
niente cchiù
surtanto 'o silenzio
de lacreme scorrere.
leggi

| 

|
|
|
Nun pozzo cchiù restà
pe' ssott' 'e stelle...
Cammisa, magli' 'e lana,
duje topp' ê pantalune
cusute malamente.
Pensanno sul'âmmore,
all'uocchie 'e 'na figliola...
Chella passione ardente
cu' 'e
leggi

|  | 


|
|
|
|
Ve cerco nu favore,
ma che ddè ll'Ammore?
Vuje ca scrivite sempe sta parola
cu na semplicità
ca 'a mme me fa paura,
diciteme pecché?
Sarrà mancanza 'e stima
gnuranza 'e sentimento,
io nunn''o saccio.
Ma saccio
leggi
 | 

|
|
|
Si fà gruósso
strégnenele rìnt'e mane
nzì a quànno a fernisce a dò tucca
Ogniùno tene 'o suojo
sénza pigliarse scuórno
accussì
leggi
 | 
|
|
|
Rusbigghiti fighiu, t'à jazzari, sbigghiti figghiuzzu mio beddu,
chi fora agghionna, jannari a travagghiari.
Non ti rassigni, mamma, non vo' vaddari, a vidi sta cascia, u vidi stu tabbutu,
jo sugnu mottu, mott'ammazzatu.
Da li muntagni
leggi

| 

|
|
|
 | Da regazzini c'havevamo
le piotte.
Che c'hai na piotta?
Ammazza, sta machinetta
costa 5 piotte!
Na piotta, 100 lire.
Quanno che ne avevi 10
eri un gran signore.
Tutti da Lupo Nicola
a comprà le miccette,
pe rompe i bonfratelli,
leggi

| 

|
|
|
Vasame ancora
si
Vasame,
ammore scurdato
luntano sperduto,
te si annascunnuto
te ne sì fejuto,
lassanno sta vocca
abbruciata do fummo.
leggi
 | 

|
|
|
De sa fentana de sa sala
castiaia de pitticheddu
su furriu, a mericeddu,
de is carrus de sa binnenna,
in sa ruga è campusantu.
Unu, dusu, tresi... dexi,
ma qantu fianta?
E, castiaia spantau,
is piccioccheddus scrutzus
sartiai, in pizzu de
leggi

| 

|
|
|
 | G'avea un can da pùtìn,
l'era una cagneto pìcenìn;
ma par mì l'era tanto
e l'era quel che avea deciso de tòr mì.
L'avea tolto col me papà
nel canìl municipàl.
L'era
leggi

| 

|
|
|
| ’O Pateterno cumbinaje ‘nu guajo
a dà a chesta città troppe bellezze;
si forze nun l’avesse fatto maje,
mo’ ‘nce starriano a Napule ‘e rrecchezze.
’A gente se cuntenta sotto ‘o sole
’e ‘na vita addò l’ozzio ‘a fa ‘a patrone:
’a voglia ‘e faticà
leggi

| 



|
|
|
 | Eccoteli tiè
tutti a Campo de' Fiori
m'briachi persi
mentre cerco
da fotografà la scena
co sti pochi versi...
Tace er povero
Giordano Bruno
davanti a tutto
sto casino
mentre in lontananza
se sente strillà
un
leggi

| 


|
|
|
| E co' de nòte dal ponte
ti vedi speciarse soe onde
i lanpioni che illumina Venessia
te par che i òci dei Dogi
pianzendo stee dal cieo
i gàe rienpìo a laguna
Traduzione
Il tesoro più grande di Venezia
E
leggi

| 

|
|
|
Gelusia
che brutta malatia;
E' nu ffuoco
ca te parte 'a pietto
t'arriva ncapo
te fa fà strunzate
t'arruvina 'a vita
e t'arruvina 'o core.
leggi
 | 

|
|
|
Te pare justo
ca dint''a stu munno
già spartuto pe mità
'o core mio
addà suffrì ancora.
Si t'aggia dì ca me passato
te dico na strunzata,
què mumente brutte
overo so fernute,
però 'a
leggi
 | 

|
|
|
Na sera mi padre me disse
vamme a pija e ciavatte sotto ar letto,
io me rifiutai dicenno,
ce so già stato nù lo viste.
A quer vortafaccia mè stampò cinque dita sulla guancia,
Annai a portalle e riportalle,
quattro vorte
leggi

| 

|
|
|
ti naranta "tziu basuccu"
candu in prazza de sa bidda
tzerriasta chi boliasta
ammarolla andai po mari...
su nomini de battiari
tottusu si du fianta scadesciu...
"tziu basuccu"... scetti cussu
è su nomingiu chi sa
leggi

| 
|
|
|
Te aricordi quanno se diceva,
quattro rosette e 'n etto e mezzo dè mortadella tajata fina.
quanno che linsalata se lavava cò l'acqua e nò cor bicarbonato.
Mò tuttè cambiato,
c'è da mettese paura pure a
leggi

| 

|
|
|
 | era na forza
zi' filomena
la chiamavano la caprara
per via delle capre che portava
a pascè ppè la vigna
abitava giù pè castello
era na donnona forte
aiutava tutti
da lei sempre aperte
erano le porte
la
leggi

| 
|
|
|
|
3761 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3421 al n° 3450.
|
|