Visitatori in 24 ore: 6’579 393 persone sono online
1 autore online Lettori online: 392
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’483 Autori attivi: 7’475 Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Un Solo Perchè
Donne
Mani tra i capelli
occhi gonfi di pianto
il dolore lacera l'anima,
un solo perché
esplode nella testa
Il rumore del mondo
non cessa,
inesorabile continua
ad essere
non domandandosi
come mai,
quel giovane figlio,
manca all'appello
Giace immobile,
una bandiera avvolge
il suo sorriso
che mai più sarà
Squarciato il cielo
da urla di madri
con un solo perché
che esplode nella testa
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«dedicata a tutte le madri del mondo che stanno perdendo i loro figli nei conflitti bellici... di cui poco ne comprendo il senso
Serena settimana a tutti»
Commenti di altri autori:
«Triste verità per chi va via portandosi le lacrime ed il dolore di chi resta con la sola consolazione dei colori di una bandiera che per quanto possa essere importante, non potrà riportare indietro il sorriso di chi ci lascia. Bellissima lirica, condivisa, complimenti poetessa.»
«Struggente realtà,inconcepibile ai giorni d'oggi... Ci viene da chiedere se la Storia ha lasciato in noi un briciolo di pietà e di raziocinio. Mi unisco a te, nei tuoi versi sublimi, per ricordare chi non c'è più e il dolore straziante dei loro cari. Grazie. Segnalata»
«Il dolore di una madre magistralmente espresso in questi versi, che lasciano il lettole con un groppo in gola. Le guerre non dovrebbero esistere, ma purtroppo l'uomo che continua a non saper usare la lingua, viene sempre alle mani, a volto a torto, a volte a ragione (armi imbracciate per difendere diritti umani) e alle donne ... madri, moglie, sorelle, non resta che piangere. Molto piaciuta!»
«Si cerca di non parlarne, di non pensarci mai, ma quando la Morte ti porta via l'affetto più caro ti rendi conto della sua ineluttabilità e del suo esserci sempre... bellissima lirica... coinvolgente!»
«Ha saputo raccontare in questi bellissini versi il grande dolore delle madri calpestato da ideali e doveri che esse non possono condividere. Un perché che non avrà mai risposte POESIA MERAVIGLIOSA E TRISTISSIMA»
«Sempre profonda sensibilità dell'autrice, in magnifici versi, che si soffermano su quell'indicibile dolore di madri e donne che, nei conflitti bellici, sempre dilaganti, perdono i loro più cari affetti...»
«Purtroppo la sete di potere e la violenza generano sempre drammi e le morti di giovani vite continua inesorabilmente. Ogni volta che una guerra finisce dopo aver lasciato morte e distruzione ci ripetiamo: "speriamo che sia l'ultima"...»
«Quante madri piangono lacrime di sangue... quanti figli persi nel pieno della loro gioventù...solo il pensiero di tanta atrocità è devastante... nelle guerre non ci sono né vincitori, né vinti... ma solo uomini che atrocemente perdono la loro giovane vita per sempre e madri che per sempre piangono! Complimenti per aver saputo vedere questo immane dramma umano e averlo stilato nella tua profonda e sensibile lirica!»
«nessuno sa dare una spiegazione plausibile alla morte in guerra, tantomeno una madre. A chi serviranno le guerre? sicuramente non alle povere vittime ma a qualcuno che non sentirà mai l'odore della morte!»
«Versi che si commentano da soli... e davanti ai quali non c'è da fare altro che inchinarsi per la profondità di pensiero e profondità d'animo. Bellissima dall'inizio alla fine!»
«La guerra porta solo dolore e lacrime... una poesia che tocca in modo mirabile le sensazioni ed il profondo dolore di Madre! Una lirica struggente e purtroppo veritiera!»
Cristalli nel vento Autrici del sito Scrivere Una raccolta di poesie è talvolta cosa stucchevole se non sorretta da un’idea che dia coerenza a un “canovaccio”, una sorta di filo di Arianna che conduca il lettore alla scoperta di un significato d’assieme. In verità un’idea in questa pubblicazione c’è ed è “forte”: sedici poetesse, dotate di spiccato lirismo e felicemente ispirate, cantano la vita attraverso le sfaccettature di uno smeriglio di cristallo. Cristalli nel vento, è l’opportuno titolo dell’opera, e son davvero puri petali di cristallo queste liriche, petali da strappare uno per uno.