Visitatori in 24 ore: 5’861
478 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 477
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’486Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Piazzolla, prima d’essere sicuro
che il tango nuovo, che l’esperimento
da lui condotto avesse fondamento,
chiese a Pugliese un suo parere puro.
Dopo avere ascoltato attentamente,
il gran maestro espresse positivo
giudizio, affermativo, elogiativo,
al nuovo tango diede la patente.
Il buonsenso vorrebbe che ogni volta,
da chi s’accinge ad innovar qualcosa
a chi assai padroneggia vecchia cosa,
fosse domanda in umiltà rivolta. | 

|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
«Horacio Malvicino, uno dei componenti del quintetto di Astor Piazzolla, innovatore del tango, riferisce che, nel 1960, fu da loro chiesto un parere a Osvaldo Pugliese, rappresentante della scuola classica di quella musica: "Llevamos a los ensayos a Osvaldo Pugliese (...) y le preguntamos si le parecia que eso era o no era tango (...) Cuando Pugliese dijo que si (...) estabamos muy contentos" (Alfredo Liberatori, "Astor Piazzolla", ed. Pagano, Napoli, 2003, pag. 38) .» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|