| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 20’243 
 854 persone sono online
 Lettori online: 854
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’572Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
 
                
                
                    | «Le radici dei luoghi natii rimangono nell'animo e nel ricordo di tutti e pur se lontani, gli echi della fanciullezza risuonano sempre nei nostri cuori» |  
                    | Inserita il 17/12/2012 |  
 
  
  
    | 
        | Armonici filari di ulivi e vigneti
 fanno da sfondo
 a case aggruppate
 in una conca quasi accennata
 
 Luogo di Templari e Vassalli
 vestigia di Cavalieri di Malta
 onora Maruggio storia
 
 Guizzi di luci lontane
 trafiggono il vicino mare
 lambito da spiagge selvagge
 amori fugaci
 s’incontrano a sera
 splendidi cieli stellati
 
 Gli inverni son miti
 silenziosi assolati
 forti e alacri rurali
 sono figure floride
 in mezzo ai campi
 
 Conversano in piazza
 giovani e vecchi
 guerrieri esperti
 della vita e del dolore
 
 Sovente il paese mi accoglie
 invito storie di avi e parenti
 ad arzilli vegliardi
 le rime che tornano
 mi appagano appieno
 
 Accurate le sagre d’estate
 in piazza con il mare compagno
 antichi sapori e nettar di vino
 si raccontano storie
 di vita e di amori
 ma ciò che appassiona
 e l’umano calore
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «"Li puddichi, li cuzzeddi, la cupeta, li squaiezzuli, la cutugnata, la puccia, li cardi, lu pizzu ti pani, lu vinu alla fiorentina... tradizioni, folclore, feste e squisitezze locali. Mi inebrio di tali costumi di vita sempre attuali ogni volta che il paese mi accoglie..."» |      
     
 
                
                    | 
 
 
 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |