| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’238 
 644 persone sono online
 Lettori online: 644
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
 
 
                
                
                    | «Ieri il giorno della memoria per 368 morti annegati,  vicino alle coste Di Lampedusa... E noi a ricordare,  mentre ancora per politiche sbagliate ancora troppe persone muoiono senza aver toccato la riva e chi,  comunque la raggiunge di certo non trova la sponda sognata. Ai morti ed ai sopravvissuti va il mio pensiero» |  
                    | Inserita il 04/10/2014 |  
 
  
  
    | 
        | Nell'insidia di un tacito mare,nell'aria eretta un richiamo di speranza
 e alle spalle la voce crucciata di un addio.
 
 Il tempo di una traversata
 vale una vita persa ed una tutta da rifare.
 
 Nell'inganno della bonaccia la promessa
 che il mare non sa mantenere
 se un vento contro imperversa.
 
 (Coro)
 Anche noi partimmo per mare
 e dormimmo nella bonaccia
 sotto una luna bugiarda;
 non fidarti, fratello mio,
 lunga è la via del mare
 sapendo del vento.
 
 L'uomo solo, fra altri vivi, prega
 sapendo del vento,
 dei suoi snodi disgiunti e tremanti
 della sua sete d'acqua dolce,
 delle sue lacrime di sale,
 dei suoi sudori freddi.
 
 Del viaggio si evince l'approdo
 e una fede caparbia
 spinge l'uomo a sperare.
 
 E' impervia la via dei marosi
 ed ogni raffica è uno schiaffo
 della vita che sfugge.
 
 (Coro)
 Anche noi partimmo per mare
 con la calma d'acqua e di vento
 poi la furia dell'onda ci colse
 e nessuno vide la riva.
 
 Giaciamo sul freddo fondale
 dalle strade di sangue fu breve la via!
 
 Vieni fratello mio scampato alla vita;
 tra noi straniero non sei.
 
 E l'uomo rovescia la gola,
 apre le narici e si arrende:
 gloria sia a quest'acqua di sale,
 la mia fonte battesimale.
 
 Affoga nei suoi flutti di sogni
 solo, come solo è chi muore
 e si adagia fra gli annegati,
 con l'amen dei diseredati
 che mai toccarono riva.
 |  
  
  
 |  |  
   
    | 
        
          | Anna62 | 02/06/2014 05:06 | 4263 |  |  
 
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «E poi ci sono loro, gli ultimi, che partono per un viaggio senza ritorno e senza sponda, solo il mare ad inghiottirli assieme ai loro sogni. Quando finirà tutto questo? Quanti morti in mare ancora? Mi sale una preghiera dal cuore: fa che non sia più morte e dolore, regala anche a loro una sponda di luce su cui adagiare un sogno, il sogno di una vita migliore» |      
     
 
                
                    | 
 
 
 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |