Visitatori in 24 ore: 5’511
400 persone sono online
Lettori online: 400
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’476Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Sceíbbe, veneíbbe
a’ la Féire de Sénde Seleveístre
stàvene tutte le mesteíre veícchie,
u’ feschelàre, u’ conzaseígge e finénghe nu’ stegnére
M’accatteíbbe nu’ belle friscechétte
e ne’ quartàra vècchie arepezzàte...
Quenda ggénde pe’ la stràte
ci abballèive e s’abbrazzèive
E ci arrestèive re’ fecatèddere
e po’ gredèive: "O’ arruste, o’ arruste
a’ mengià te vèine u’ guste
a’ pagà te vèine la suste"
Tutte quende a fa’ bbarriéne
mmezz’ó vùrghe da zi’ Meriéne
e quenne arreveíbbe a’ casa, a sere notte
che la quartàr’è mmène,
Nu mbriàche, steúrte e areghemète
ne me vedàje e m’azzeppàje m’mbrònde
e la quartàra, ca’ la tenèive acchessì care
de’ mmène me scevelàje n’dèrre,
Acciàise ad idde ca’ u’incondreíbbe,
ca’ all’arescàure aje nne’ù’ vedeíbbe
e la quartàra, com’à’ né bozze
se rembàie stoúzze stoúzze
Traduzione dalla lingua barese (variante di Molfetta)
La vecchia giara
Andai, tornai
alla Fiera di San Silvestro
c’erano tutti i mestieri vecchi
il fabbricante di funi, l’aggiustasedie, e perfino uno stagnino
Mi comprai un bel fischietto
ed una vecchia giara rabberciata...
Quanta gente per la strada
chi ballava e s’abbracciava
E chi arrostiva gli involtini
e poi gridava "All’arrosto, all’arrosto
a mangiar ti viene il gusto
a pagar ti viene il broncio"
Tutti quanti a far baldoria
in mezzo al borgo da zi’ Mariano
e quando poi arrivai a casa, a notte fonda
con la mia giara in mano
Un ubriaco, storpio e brancolante nel buio
non mi vide e mi urtò in fronte
e la giara, che la tenevo così cara
dalle mani mi scivolò in terra
Maledizione a lui che l’incontrai,
ché nell’oscurità io non lo vidi
e la mia giara, come una boccia
mi si ruppe in mille pezzi | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|