Visitatori in 24 ore: 11’679 
       
      517 persone sono online 
            Lettori online: 517
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 ♦  Ernesto Di Martino    |           | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
			        
        
		 
 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          
  
  
    
        Più di una volta mi ritorni in mente 
tu, antica capitale di Contea, 
adagiata in pianura equidistante 
dalle colline e da quel mare che, 
volendo, nella Francia ci conduce, 
in quella Francia da cui voi, Normanni, 
discendeste un migliaio di anni fa, 
per portare nel Sud la nuova linfa, 
destinata a correggere, a emendare 
i difetti di stirpe che una volta 
s’era data da far per conquistare 
quasi l’intero mondo conosciuto, 
ma che poi indebolita s’era alquanto, 
com’è nella natura delle cose. 
 
Aversa, da bambino m’incutevi 
un poco di timore per il tuo 
manicomio nel quale, si diceva, 
andava ogni tanto a soggiornare 
quel vicino di casa cui la guerra 
aveva danneggiato un po’ la mente. 
 
In tavola giungesti poi, con bianche 
morbide mozzarelle che le bufale 
ancora sane ben ci regalavano, 
contente della loro vocazione. 
 
E da giovane, dopo, con l’asprino 
aggiungesti sapore unico e nuovo 
al vino bianco, tramite il vitigno 
tipico solo delle terre tue. 
 
Ma sei molto di più, e chi s’addentra 
nel dedalo dei vichi circolari 
delle atmosfere ancora medievali 
può respirare, nobili ed anguste, 
riscattate dal corso, dove spira 
aria più aperta e un poco profumata 
dalle graziose tue pasticcerie. 
 
L’arco di Porta Napoli c’invita 
a penetrare dentro i tuoi segreti, 
a scoprire i capricci della storia, 
che ha reso solamente cittadine 
luoghi che degli eventi un po’ diversi 
avrebbero mutato in capoluoghi 
almeno, con le frotte dei turisti. 
 
Ora sei circondata, degna Aversa, 
dagli antichi casali, che mutato 
hanno vecchia funzione di servirti 
in un’indipendenza assai ribelle, 
contraria a tante norme, a molte leggi. 
 
Ma combatti ugualmente, come un cuore 
un po’ malato che non si rassegna 
alle membra che male gli obbediscono, 
che si riposa suo malgrado e sogna 
il ritorno a splendore del passato. |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
    
        
                 Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
             |  
     
         
        
        
         
     
        
         
                
    
        
        
            | «Aversa, a 15 km. a nord di Napoli e a 20 a sud- ovest di Caserta, meriterebbe una visita da parte di quei turisti che vanno nella capitale del Sud o nella città della Reggia. Avamposto, poco dopo l’anno mille, della presenza normanna in Italia meridionale (senza Aversa chissà se ci sarebbero stati i famosi Normanni di Sicilia...),   la cittadina (ora, purtroppo, insidiata dalla "Mafia dei Casalesi" cui accenno nelle ultime due strofe) veniva da me piacevolmente percorsa in bicicletta da adolescente, e poi talvolta frequentata con amici. Nel 2030 ricorrerà il millenario della sua fondazione.» | 
         
            
      
                 
                
                                 
                         
                    
  | 
                        
    
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. | 
                      
                 
        
  | 
                 
             
         
    
    
    	 
 
     
 
  | 
     
             |