Visitatori in 24 ore: 6’364
429 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 428
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
|
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Il nocciolo di Napoli è eccellenza,
ma è circondato da una spessa polpa
che a cose di valore, alla sapienza
fa quasi uno sberleffo e dà una colpa.
Il lazzarone dell’irriverenza
pentimento non ha, non si discolpa:
facilmente ricorre alla violenza,
e buona società poi spesso incolpa.
(Io qualche volta ebbi l’occasione
di guardare quel nocciolo: ammirato
della grande restai preparazione
di chi, pure in ambiente inadeguato,
fa fare dei bei passi a evoluzione
di ciò ch’è degno d’essere studiato.) | 

|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
«L’ultimo e classico esempio di questa purtroppo troppo frequente dicotomia napoletana è l’episodio accaduto una decina di giorni fa a Poggioreale: un lazzarone senz’anima (e con scarso cervello) ferisce gravissimamente una bambina, che viene salvata all’ospedale dalla grandissima perizia dei medici.» |
|
Un sonetto all’insegna d’una saggia riflessione. (sergio garbellini)
|
|
|
|