Visitatori in 24 ore: 12’315 
       
      567 persone sono online 
      1      autore online 
            Lettori online: 566
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’609Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava          | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
       |  
            
            Lucillo Dolcetto
            Le 166 poesie di Lucillo Dolcetto
             |  
            
            
  
  
    
        Oltre il vetro del forno, 
la vedono crescere: enorme. 
Quale profumo, d'intorno  
si sveglia, dal cuore che dorme. 
Farina, zucchero, uova; 
un "nulla" di dolce liquore; 
la forma sempre più nuova, 
sembra le dia più
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Era apparsa in ciel la stella, 
tanto attesa da quei Magi, 
per fermarsi sulla stalla, 
in quel tempo di prodigi.
 
Provenivano da Oriente: 
forse erano Persiani. 
Indovini, per la gente, 
per la Storia gran Sovrani.
 
Quella stella che li guida, 
li
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Quanto si corre 
e ci si affanna 
in queste ore 
di attesa mondana. 
Per l'ultima volta, 
dal calendario, 
la pagina è tolta: 
si cala il sipario. 
Un anno funesto 
volge alla fine; 
non è sol pretesto 
dir di sue pene. 
Di quante
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Sono dono del volere divino 
all'aquila come al moscerino, 
al falco che, alto, volteggia, 
all'ape che ìl fiore corteggia.
 
Con orgoglio, pure le sfoggia 
la farfalla, che si pavoneggia 
quando, al sole, le apre il mattino, 
per l'usuale
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Di nome faceva Lucrezia, 
di casa abitava alla Rampa. 
Diceva:"lavoro a Venezia, 
a servizio dai coniugi Stampa".
 
Eravamo negli anni "cinquanta", 
poco dopo la grande alluvione, 
quando ancora la fame era tanta, 
come grande la
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        C'era un tale silenzio 
quand'uscivi dal letto, 
che il cantar d'un galletto 
solo udivi, lontan!
 
Anche qualche muggito 
arrivava al tuo orecchio: 
pure quello d'un vecchio 
lo poteva ascoltar.
 
Sull'incudine, il fabbro 
batte il greve
 leggi
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Tra i rami del pino infrascata, 
la sento, a mattina, tubare: 
saluta la nuova gionata 
com'è suo solito fare.
 
È stata, di certo, figliata 
da coppia che ho visto portare 
pagliuzze e rametti, impegnata 
per far dove uova
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Son le farfalle 
gocce di stelle, 
dal ciel piovute 
sui prati 'n fior. 
 
Suggon corolle 
finché, satolle, 
van a riposo, 
stanche pel vol. 
 
Oggi, che son di meno 
a causa del veleno 
che l'uom sul suolo spande, 
pensiam a quanto è
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Di te si racconta 
che un giorno lontano, 
volando sul monte 
che detto è “del Cranio”, 
posasti la stanca 
tua soffice piuma 
sul “legno” che era 
del male l’emblema.
 
Un uomo moriva 
appeso alla croce; 
appena si udiva 
sua flebile voce 
che ti
 leggi
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Sei nel sole che sorge 'l mattino; 
Sei nell'acqua di fresca sorgente; 
Sei nel vento che soffia potente, 
e pare che voglia portarmi da Te. 
 
Sei nei dolci tramonti d'Autunno; 
Sei, del mare, nell'onda più nera; 
Sei nel cuore dell'uomo che,
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        C'è una stalla fredda e spoglia; 
fonda è la notte, stellato 'l ciel! 
Giace un Bimbo su poca paglia, 
e lo riscalda un asinel.
 
Dorme Gesù avvolto in fasce, 
come ai pastori l'Angel nunziò; 
fu pure un Angelo che lo
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Non m'ero accorto di loro presenza! 
Stamane le ho viste, schiuse le imposte, 
perché la nebbia, calata la notte, 
le faceva brillar, ch'eran al sole nascoste. 
 
Chissà per quanto i geniali architetti 
hanno tessuto per fare tali
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        E' costante che succeda 
che Natura si ribelli 
contro l'uomo che depreda 
del suo corso i ruscelli 
che, diventati torrenti, 
non fan tanti complimenti. 
 
Il disordine nei boschi 
quando non son incendiati 
da individui che, loschi 
devon essere
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Già da stanotte, un vento gagliardo 
avea reso 'l cielo come cobalto. 
L'astro che sorge non più con ritardo, 
nel suo cammino è, ora, più alto. 
 
Anche lo spazio, se aguzzi lo sguardo, 
dà ad ogni cosa maggiore
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Sembra ieri che successe 
la tragedia che fu immensa 
e, che in breve, allor, distrusse 
quell'embrione di speranza. *
 
Sono, invece, anni sessanta 
quelli trascorsi dall'evento. 
Solo in pochi è rimembranza  
di quel tragico
 leggi
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Già, di Novembre, la fine è vicina, 
e una rosa ancora si mostra. 
Se pur la rugiada brilla a mattina, 
di non soffrirla ancora dimostra.
 
Non più sfarzosa, ma ancora carina, 
la vedi ondeggiare come la giostra. 
Quando nel moto
 leggi
  |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
 |  
             166 poesie trovate. In questa pagina dal n° 151 al n° 166.
       
    
           | 
         
       
             
    
       
       
 |