| 
  
  
    | 
        | Tanto e tanto tempo fa, di preciso non si sa, abitava alla "Forcella", una giovine sì bella.
 I suoi occhi, eran brillanti, quasi come dei diamanti
 la sua faccia rubiconda, con la chioma folta e bionda.
 
 Ma la vita, in quel bel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ciaspolata a Capanna  2000 
 Il cielo è azzurro, ma fa un freddo cane,
 con le tsl, andiamo a
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sogno al Rifugio Gemelli 
 Da un po' di notti, i miei sogni non cambiano più
 io e te seduti, vicino alla stufa lassù,
 dentro un rifugio sperduto in Valle Brembana,
 ero il tuo principe azzurro, dall'aria un po' strana
 
 Ma poi un bel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non so che darei, per poter dire che t’amo
 toccare i tuoi capelli d’oro
 le tue mani innocenti
 sulla tua bocca rosea
 poggiar candidi baci
 mano nella mano
 correre felici
 in un verde prato
 e insieme palpitar d’amore...
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Questa composizione di tenere parole,
 è dedicata a lei
 che mi ha spezzato il cuore.
 Da quel famoso giorno
 sulla metrò leggera,
 cantavo insieme a lei
 una canzone vera.
 Poi mano nella mano
 salendo quella scala,
 in cima lei sparì
 come in una
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Incö  sö  giò  de  fase, me sente mia tàt bè la mè migliùr àmisa, la né a vià de ché.
 Ho fàcc la nòcc in biànc  so stàcc sö a machinà,
 magare l’è  la sént  la nostalgia de cà.
 Al sö che l’è dificel quando tè sèt lontà,
 però mè fa anche chésto se
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A lè zemò trì agn che gh’ó la mè stasiü, per la temperadura, ol vènt e la pressiü.
 La sègna anche i millimetri dè acqua  chél ve giò,
 la dìs sè ghè bèl tèp, sèl gà de piöf amò.
 Öna marèa dè dati me tòca copià mè,
 la minima la màsima de quase
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tutto di te ricordo, gli occhi azzurri i capelli neri, l’esile tuo corpo.
 Troppo poco rimasi a te vicino
 Ancor oggi mi pento d’averti
 lasciata sola, debole e indifesa,
 calde lacrime dall’occhi scendono
 pensando ai giorni belli con te passati
 ora
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La sveglia la sùna, ù quart al mesdè, però stamattina, ò mia dùrmìt bè,
 adèss gò de’ndà, per forsa i mè ciàma,
 in Torcola Vaga, a fà òna sciada.
 Riàt sò ‘ndel Piàs, comense a dèsdàss,
 ‘ndò fò del Martì, e bie ù càpucì,
 la nìf nò la manca, e ol
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Questo è ormai il secondo anno, che l’inverno fa il tiranno, la “famosa” dama bianca, fa lo sciopero ad oltranza.
 Colpa dell’anticlicone, che inchiodato ben benone,
 ci regala a noi profani, cieli azzurri a piene mani.
 S. Ambrogio se ne andato, e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La nöcc l’è tròpp sèrena, ì stèle ì pàr lùmì, n’del cièl la lùna piena, la vìagia pian pianì.
 La illumina la conca, ì piante coi laghècc,
 a l’è öna apoteosi, quando la rìa sòl Lècch.
 Còi ciaspole stàsìra, l’è öna sodisfasiù,
 se smorse in po’ la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Invia un messaggio privato a Daniele Pedretti. 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Mè sirche la mùrusa adòma à la matina, in Alta Val Brembana e anche in Valtèlina.
 Ma dopo tàce àgn che sö drè a fa pasà,
 a mè sö ritrùat ü pùgn de mosche in mà.
 Forse sarà perché mè sé contente mia,
 chéla che öle mè forse la esiste mia.
 Tè
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Chesta sira an sè amò che, ndè la tèra dei manzöi meno mal ghe poca nif, issè al ve mia giò i vendöi.
 Noter de L’Orobie Fans, an se trua che töcc i agn
 per podì fa na grignada, e cola luna öna sciada
 Per sta insema in compagnia, ma sircàt ù
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Adesso mò che arriva l’ultimo dell’anno,
 io me sò beccato
 l’ennesimo malanno.
 Non è nù mal di testa
 neanche ù raffreddore,
 chìsta è nà cosa seria
 è malattia d’amore.
 Il medico non serve
 nemmeno lù speziale,
 per far passar stà cosa
 me devo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Öl trì de Fèvrèr, del dumela e set, amò turna  sò che ndel Rifugio Lècc.
 ormai l’è dientada öna tradisiù,
 truas töcc insèma, per fa ü bel festù.
 Sentàcc zò ndel rifugio, nà bèla brigada,
 an màia epo'n bìf, e an fa sö öna cantada,
 però fra ü
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Costruit sö n’dù pradèl prope in fianc ala vàlada le denante a chela diga, in po’ ègia ma amò sana.
 A lè prope ù tocasana  ol rifugio di Zemei
 sia d’inverno che d’estat à l’è ù di post piö bei.
 Se sgà oia de
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La sira l’è frègia, però ghè serè de mèla steline ol cièl à l’è piè.
 Bòtat zò sò la preda fò in mèz a chél pràt
 per tòta la nòcc òl ciel ò vàrdat.
 O est la via làtea, l’orsa màgiur,
 la stèla polare col
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Arda che nöcc serena, i stèle gliè d’argènt la lùna zèmò piena l’è inpo'che la risplènt.
 Arda come l’è ciàra la sèma del Mutbell
 in fina ol Valgussera al mè somea piö bell.
 Sèntat in del rifugio töcc quance che al cùldì
 me scùlta ol Meteopedro che
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | L’è de Fundra öna frasiù, quater cà söta ù curnù la piasèta cò la cèsa, sempre vèrta per chi prega.
 Per rià sö stà contrada, ghe de fa öna scarpinada
 na mezùra chi àlenàc, ù per d’ure chi sciòpàc.
 Töc intùren tàce pràc, ghe de dì gliè bei cùrac,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ol 28 del mìs de Avrèl, laghe pèrt töcc i me impegn, gò de indà ma sensa indugio, perché i derve fò ol rifugio.
 Ol bambì l’è preparat, come sempre bel cargat,
 cò le “ciaspole” e i rampù, fruntalì, ghetè, e scarpù.
 Finalmente sò partit, a belase,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |