Visitatori in 24 ore: 23’305
916 persone sono online
Lettori online: 916
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’197Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
’Nce avite scritto lettere ‘e parole,
juranno ca parlaveve c’o core,
ca ‘a storia ‘e sta città nobbele e antica,
arrutecata e perza int’a nu ‘ntrico,
nun puteva penà ate turmiente,
ma ‘o parlà vuosto è fummo, è chierchie e viento.
’Nce avite
leggi

| 
|
|
|
Un vicchiareddu camina e arranca ccu l’affannu
tinennusi ad un vastuni stortu e rinsecchitu,
’ncumpagnia di nu sceccu griggiu ammansitu
di la Maronna e lu Bambinedd, ammugghiatu dintra un pannu.
Vannu pi na strada sdirrubbata
e sannu di essiri ‘na
leggi
 | 
|
|
|
Coando le sére
curte le se faséa,
a far filò se naséa
ne la scomoda staléta.
Done, vèce e bracotièle,
buteléti e moscardièi.
Ma tuti no’ se ghe staséa,
cossì noantri bastardièi
fenéimo ne le grépie
de le vache o de i bo.
Le bestie oltè a
leggi
 | 

|
|
|
 | Pazzianno,
t’aggio guardato dint’a ll’uocchie,
pazzianno,
t’aggio pigliato ’a mano mmano,
pazzianno,
t’aggio ’itto ca te voglio bbene.
E accussì,
pazzianno pe
leggi

| 
|
|
|
| Quanno m’arzo de bon’ora
e vagghio a Pigghia’ Ju treno
che parte gnisempre
a la stazio’ a le sei e mezzu de matina
leggi

| |
|
|
| A trizzezza po’ l’abbraccio
ca me leva ogni turmiento,
so tre notte ca nun piglio suonn
so tre ghiuorn ca me staj luntano.
Quanta fatica a cammenà
senza na meta, senza sapè
o’ sole addò se trova.
E quanta nustalgia dint a stu core,
si
leggi

| 
|
|
|
| Ma ce pienze che vo dì...
io e te... e nisciun’ato,
‘na vita pe’ campà...
Mò sta sulo a nuje,
verimme c’amma fa...
putimme avè ogni cosa,
ma amma sapè cercà
Tu guardame int’ a l’uocchie,
ca nun te può sbaglià...
io pure ‘o sto facenno,
‘a
leggi

| 
|
|
|
‘Nu sulu ranni pinseru,
la fimmina, lu so piaciri veru...
Nu veru focu ‘ddumatu,
nun c’è fimmina
chi nun avi corteggiatu
Posti e orari sfasati,
‘bbrazzati, vasati,
e cosi chi vannu ‘mmaginati...
La fimmina è lu veru generali,
iddu, ‘nu
leggi

| 
|
|
|
 | Ci sunu cristiani
ca nesciuno cu scuro
comu li scravagghi s’ammuccianu
comu n’ancelu niuro
senz’ali ma ca cura
addummanu lu mali...
iddi
nun sannu cantari
l’amuri nun cunta
raggia e ‘mmiria
scurrunu nu sangu.
Ci sunu cristiani
ra
leggi

| 

|
|
|
| Stradde e sentè in ti boschi pe –ö legno
feua de man ch’emmo traversou
lasciando con e lese un segno
in te un scheuggio in sce- ö prou
Stradde e creuze a-ö gusto de sâ
aïa de sambùgo e rosmanin
ödo de polenta e fainâ
profummo de castagne e de
leggi

| 
|
|
|
| ’A strada mia qual’è...
so’ quarant’anne ca ‘a cerco e nun ‘a trovo,
t’’o sto cuntanno a te...
passione ca nun more
Te l’aggia raccuntà
e m’aggia fa’ cchiù male,
scavanno fino a ‘nfunno...
addò te manca l’aria
E annanz’ a me ‘a paura...
nun
leggi

| 
|
|
|
Sei anni a tasso zero
comme ‘nnammurato,
’o riesto, a tasso fisso
pecché me so’ spusato,
e mò ‘o
leggi

| 
|
|
|
E pennunu supra ò sciumi sti chiuppa stanchi
sunnu patruna di tutti cosi ma non sannu
quantu eni muta di malincunia l’acqua
di dda funtana vecchia e menza rutta.
Sapi tuttu stu silenziu
comu u sapi un sciuri e a so lapuzza
comu sapi chi
leggi

| 
|
|
|
 | Si commè nu’ limone appisa all’albero,
si giallo, aspra, e nient’affatto delicato.
Vai circanne ‘a cristo dinte ‘e lupine,
truovi solo scorze.
E’ sbagliato palazza ‘e quartiere,
nun’ ce arriva ‘a carruzzella co cavalluccio,
ce vo’ ‘o fuoco ppè
leggi

| 
|
|
|
Bianca, bedda e culurata
n’cielu tu si ‘a riggina
cu tantu arduri
t’appoi ncapu a zagara
spittannu ‘a matina
pì cantari na canzuni
prima call’arba s’ arrisbigghia
e lu ciauro duci duci,
ca trasi rintra lu pettu,
t’alluntana ru suli
ca
leggi

| 



|
|
|
|
Soto la neve pan,
’l diséa me nono Biéto
e mi vedéa le tré brassadèle
che me mama ogni dì faséa.
A le ondese i’éra còte
e dal forno del fogolar
bele, rosa, fora la i’é tiràa
e le profumàa tuta la casa.
Me nona Marietìna
la ne ‘nsegnàa senpre
che
leggi
 | 

|
|
|
Sabbenerica a Vossìa
a tutti l’amici
puru a chiddi c’amanu li parracini
fimmini e masculi
ca comu li picciriddi
jettano a petra e muccianu a manu.
A vulemu finiri cu sti minchiati!
Megghiu nu basuneddu e na carizza
ca mittiri ‘nfernu
è
leggi

| 



|
|
|
Grazzie a Dio, da venerdì sera,
j’avemo messo a tutti la “mordacchia”,
così che ‘sto silenzio (so’ sincera)
ce possa fa
leggi

| |
|
|
Vardiello teneva nu sacco ‘e perdenza
‘a panza serveva a fa’ penitenza
ma ‘a chiocca sunnava nu munno felice
Vardiello campava credenno a ll’amice.
Vardiello vulava cu tutt’a stracquezza
sicuro ca ll’aria te mette na pezza
ma suonne e parole nun
leggi

| 
|
|
|
Lassù nel cel se spanpàna
nebie grise col capel ciaro,
e subito le spolvara
i fredi e sechi montesèi.
Vardando ben ne la corte
gira e regira farfaline bianche
che le va a coersere tuti
i sassi che te fa scapussar.
E subito ‘l bacan col còrgo
’l
leggi
 | 

|
|
|
Pallida, argentea, pura, immacolata,
intatta, lattea quasi evanescente!
Così la coltre bianca innevata
danzava da oriente
leggi

| |
|
|
Me scusi, sor crupierre, me perdoni,
la vedo ‘ntento a mischiacce er mazzo...
Tranquillo, ho preparato li sordoni
ar
leggi

| |
|
|
 | Sauta fossa o pallunaru,
’na putenza da lu sapuri amaru.
C’u travagghia ogni matina,
cu lu ciriveddu o contrariu ci camina
Di bedda prisenza,
parrari ‘na vera putenza,
ma di l’unestà nun v’è prisenza
Eni ‘na menti veramenti geniali,
ma o serviziu
leggi

| 
|
|
|
| L’arburi muti muti stannu
sugnu stinnutu supr’à stu ramu,
e masticu comu ‘na scecca
l’amaru di sta fogghia
c’a me vita fu.
’ccull’occhi chini di lacrimi di ventu
rispiru aria frisca e sapuri i lignu.
Viru nasciri e calari u suli
sempri a sta
leggi

| 

|
|
|
’nchiusa com’un pisci muta
c’un tilaru ri ricordi a manu
ri luntanu salutu u tempu ca passa
mentri ruchi supr’ò cuscinu appoiu
sìenza cchiù lacrimi all’ùocchi asciutti.
vulissi nun riurdari cchiù st’arma strazzata
tagghiata comu ali ri finici
leggi

| 
|
|
|
Arcòva in sempiterno pé eccellenza
de cori dorci e baci appassionati,
mo ciai sortanto amori scarcinati
che smanceno
leggi

| |
|
|
Più o meno da che er monno fu ammannito
scarozzo pé l’Italia dentr’a un letto.
Ho cunnolato un re ch’era ciuchetto
e l’ho
leggi

| 
|
|
|
Jucanno cu ‘e parole
’a penna torna a scola
’a capa fummechea
’a vocca s’acchiuppea
’a gente è fumarola
e ‘o core se cunzola.
Jucanno cu ‘e parole
song’ommo cu ‘e mignole
‘a vita sciacquarea
‘a morte zuppechea
‘o juorno è chino ‘e sole
‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Er cavallo imbizzarito
andava giu ner paese
lo chiamavano granito
ma col tempo sè n’po arruginito
Coreva avoja se coreva
pure in tondo se non bastava
poi beveva
poi amava
Granito sapeva fasse volè bene
te leccava come un bambinello
quanno
leggi
 | 
|
|
|
| Sènto persone sérimo ‘n contrà,
’n coatro stale se faséa ‘l filò.
Ne la Staléta picola,
gh’éra le done che latàa i butìni,
e le diséa i rosari ‘n latin
e po’ senpre le ‘nsegnàa
le cante a la Madona.
Ne la Stala de la corte a streta,
buteléti e
leggi
 | 

|
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 1171 al n° 1200.
|
|