Chi esti l’amuri?
Si no',du’ gocci ‘i mari,
'na fogghjia chi si leva cu’ lu ventu,
nu raggiu ‘i suli comu ‘nu mumentu
chi ti faci ‘u cori allargari.
Chi esti l’amuri?
Si no’, du’ nuvuli chjini di penzeri
a passeggiu ‘nta lu celu azzurru,
‘na
leggi
 | 
|
|
|
'u tempu
si levàu
bisogni e nnecessitati
e mmona
n'abbasta
pocu pana
pocu tila
e ll'umbra mia
pe' ccumpagnia
mò
'u tempu on ni vida
ed eu on hru vìju.
il tempo
s' è portato via
bisogni e necessità
leggi

| 
|
|
|
– Oh terra matri quali gran duluri
ti tocca eternamenti suppurtari.
Chi mali ha fattu, terra di li ciuri
gemma priziùsa ‘nmenzu di lu mari?
– Figghiuzzu miu, tutti li me’ svinturi
li chianciu cu li lacrimi chiù amari,
sù comu
leggi

| 

|
|
|
Vaco ... ma dove vaco...
Nun ce stai, dinta ‘ a chesta via
Dinto ‘o penziero ‘e dimani
Quando ‘o sole nun ce sta’
Prendi ‘o munno tra le mani
Accogli 'o penziero e chi suspira
E sprofonna ‘o core mie tra 'e nnuvole...
Comma ‘aggia’ fa’ si
leggi

|  | 


|
|
|
Iu sulu sacciu quantu haju suffrutu
e quntu voti a tia, haju chiamatu,
ma tu la vuci mia, nun l’ha sintutu
lassànnimi cunfusu e dispiratu.
Nun ti vidènnu, iu m’avìa cridutu,
c’hera di figghi to’ lu chiù scurdatu,
‘nveci
leggi

| | 
|
|
|
**
I
È ‘n po’ de tempo che na vecchierella
s’accampa dietro ar pizzo der cantone:
pija de sole er giorno na
leggi
 | | |
|
|
sorella morte
a mmìa
ni vola bbena
duva vaju vaju
n'accumpagna
si spagna
ca ni dassu ntulupara
'e chihra
leggi

| | |
|
|
Cani i tutti i culuri, senza cura,
currunu, cercunu u padruni,
'bbajunu 'nde vecchi riuni,
satunu 'ddritti cuntr'e mura.
Vonnu tornari, no 'ssannu chi fari.
Carcunu passa si faci viriri,
po cari a retu e si lassa moriri,
nu naufrugu chi non
leggi

| 

|
|
|
Comma a nu cane
ca cerca na carezza
accussì song’ io ca cerche
e vase tuoie,
pirciò roppa a tanta dulure
te voglio tutta a mia.
Ferme sti supplizi
sti spille nun è fa trasì,
me pognene stu core
a ddo l’anema se
leggi

| 
|
|
|
**
Siccome ‘n sorcio da televisione
me passo ‘e giornate sur divano,
faccio de li programmi ‘n minestrone,
telecomando sempre callo ‘n mano.
Davanti a certe cose so’ sincero
‘n po’ zàppingo, me ‘ncazzo e m’arivorto,
dentro casa me sento
leggi
 | 
|
|
|
Dassu lu mari, e nchjianu supra ‘a cima,
e ‘sta collina s’arza vanitusa,
comu ‘na mamma bontatusa
mi guarda nta l’occhji, e poi m’abbrazza.
Culanu argentu supra a chisti mani,
l’arburi parunu di vellutu,
m’assettu cu’ ‘stu cori mutu
porgendu
leggi
 | 
|
|
|
E' notte.
Me ggiro e mm'arregiro
'int'a 'stu llietto
ca mme porta sulo nustalgia,
nustalgia 'e te,
nustalgia d' 'e ccose passate,
passate nzieme a tte.
E' ccomme a nu viento... ca 'a dint' a 'sta nenia 'e na museca 'e pianefforte
te
leggi

| 
|
|
|
Sta lacrema ca tiene 'nfaccia
dice chello ca tu nun dice...
scenne lentamente, nun s'asciutta maje
è 'na cosa ca me fà paura,
senza vulè t'aggio fatto male,
che m'ha pigliato, che succede...
è 'a primma
leggi

| 
|
|
|
Stasira apru ‘i mani comu ‘na fogghjia
e cogghjiu du spicchji dorati i luna,
‘na stampa ‘i celu, comu nu rigalu,
‘na duci stiglia, e ventu senza frenu.
Fermu l’occhji, intra ‘sta ‘nchjianata,
trasi ‘nu profumu i vita nova,
domani, fatti mustrari
leggi
 | 
|
|
|
Cride a chi te dice ca stu munno è 'nfame,
ma nun tenè paura d'essere felice...
cride pure a chi te vò restà vicino,
che fosse chesta vita senza vulè bene
cride a tutto chello ca te dà
leggi

| 
|
|
|
|
'He visto ch'è succieso?
se n'è caduto 'o cielo...
è sulo n'impressione,
ma pare proprio overo
Ce stanno ati culure,
e songhe tutte scure...
l'azzurro nun se vede,
sta areto a chillu niro
'Na nuvola 'e mistero,
se
leggi

| 
|
|
|
s'è susuto n'atu penziero,
'o tenevo dint'o core,
'na carezza l'ha scetato
nun t'o saccio spiegà buono,
nun so bravo cu 'e parole,
mò t'o dico a modo mio...
quanno tu me staje vicino,
se cancella 'o munno
leggi

| 
|
|
|
Gnornu, la Caristìa e l’Abbunnanza
stàvunu discurrennu ‘ncunfidenza.
La prima, discurriva cu lagnanza
la secunna, cu bòria e riggenza.
Cara cummari, dissi l’Abbunnanza,
havi sett’anni, cu giusta cadenza
ca nun travagghiu, mi
leggi

| 

|
|
|
quanno parlate me parite 'a vita,
'nu poco 'e verità miez a tante buscìe...
io ve guardo e so 'ncantato,
nun v'o dico, ma se vede
e vuje chesto l'ato capito,
a quala femmena nun piace,
è 'na cosa ca se sape...
ce
leggi

| 
|
|
|
 | Sto cà senza chiù parole, e troppi lacrime annascunnute
e chissa si sti chiante TU le sentute
reste ie sule cu stu silenzie ca me fa cumpagnia
e scrive nata poesia
forze stavota è chiù na preghiera ca esce 'a stu
leggi
 | 
|
|
|
| Le sèrf pròpe a negota,
le ve zo 'ndàren,
le cröda e le 'mpienés èl
leggi

| 
|
|
|
Me so portato appresso quer sacchetto
pieno de sassetti e serci colorati
ce so’ li neri rimasti come pe’ dispetto
pe’ li sogni che nun se so’ avverati
eppoi li rossi che stanno sopra er letto
so’ le fiamme dell’amori c’ho incontrati
arcuni
leggi

| 

|
|
|
 | Me so’ dovuto mette
li panni de ’n fantasma
pe’salutavve ancora tutti quanti,
dopo che Mastro Titta
m’ha già tajato la capoccia a tonno.
Meno male ch’è carnevale ... ah ah ah
È vero,
so’ stato ‘n’arrogante,
me piace fa li
leggi

| 
|
|
|
 | M'arricorde quanne ere guaglione na penna e nu foglie e tanta fantasia
nu murette pe scrivania e nasceva na poesia
l'amicie ca restavene senza parole e chine 'e cumplimente
liggevene sti foglie e chilli surrise 'e tenghe ancore 'a mente
me
leggi
 | 
|
|
|
| Un vicchiareddu va ‘nta lu Dutturi
dicènnu: mi duviti visitari,
vi lu dimannu iu stu gran favuri
pirchì li notti ‘un pozzu ripusari.
– Haju du’ amici, caru Prufissuri,
ca siddu li sintissivu parrari,
vèni la raggia e puru lu
leggi

| 
|
|
|
| Gnornu d’intra ‘na sala d’un varberi
c’era un marinaru, ddà assittatu,
datu mischinu, c’hera furasteri
di lu varberi vinni scuncicatu.
– Chi nni pinzati vui di lu misteri
ca fa lu marinaru, puvireddu,
ca dopu tempu torna e la muggheri
‘a
leggi

| 
|
|
|
| Uoja 'n cettà ce sta lu mercate
la gend dice d l'antiquariate
a me m sembra tutta robba vecchia
arrezzenita, 'mpelverata che la gente allocchia.
I nen capische la gende che ce deve fa
Ch na chiav d'uorte mezza storta
Ch
leggi

| 
|
|
|
 | U s'fa sera
int un zil scur
piov la nebia coma una red int e mer;
trapess al chesi
us smorza e lament d'un burdell stizzì.
Int un vas sora la fnestra
un fiuradin stil piga la testa
sot e prem guzzlòn.
Com' int un zug
in un
leggi

| 

|
|
|
| Vicino casa mia, ce sta ‘na famijola,
si er pupo nun c’ha er giocherello,
comincià a fa i nervetti poverello,
la madre lo pija ‘n braccio e lo conzola.
Invece de sta quieto er doppio strilla,
la madre casca ‘n crisi poveretta,
e nun je
leggi

| 
|
|
|
| Me nannu, c’hera n’omu di sustanza,
diciva sempri comu ‘na sintenza:
niputi miu, nun ti fari lagnanza
di cu ti sparra
leggi

| |
|
|
|