Visitatori in 24 ore: 12’243
453 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 451
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’812Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quannu a jatta miagulia,
occaccosa, ccu ddu fari so,
ca pari cantatu in lastimiusu sciatu;
spigulia.
Fozza,
e inutili ca, a stiri,
dimmi chiddu ca m'addiri.
Amuninni, cca spetti, para,
però, vadda ca,
non mi tingi ccu dd'occhi
leggi

| 
|
|
|
 | 'Na vorta bastava escì la sera e sentisse er ponentino sulla pelle
pe' scordasse de' l'affanni, l'acciacchi e le farfalle
Affacciasse sulle sponne de quer Tevere bionno
p'aricciasse la pelle e toccà cor dito er
leggi

| 


|
|
|
| Lei mi giurava d'esse' verginella
allora io mi feci rispettoso;
ni misi in mano solo un grosso "coso"
per ruzzàcci un poìno a manovella.
Invece quando vidi su' sorella
colle puppone e 'r culo ardimentoso,
tanto feci e
leggi

| 

|
|
|
| Vorria pemmu ti viju ancora n’atru pocu
oji com’ajeri sentu lu cori meu chi ciangi,
m’abbruscia, massa tristi e scunsulatu
lu penzeru quandu di tia si tingi.
Chiantai rosi di li cchiù belli e profumati
ntra lu menzu di stu giardinu a
leggi
 | 
|
|
|
| er bacio ancora tiepido d'er sole
ner mentre arivi la matina presto
la sapida carezza gonfia d'estro
che te riserva er vento ponentino.
ogni vorta è na ridda d'emozzioni
de odori appesi a vecchie rimembranze
confusi n'mezzo a chiappe
leggi

| 
|
|
|
 | Nun poi capì quanto te vojo bene,
ma tu nun strigne troppo sté catene.
Tu me se' entrata dritta drent'ar core,
ma nun se po' penzà solo all'amore!
C'ho pur d'annà allo Stadio ed ar carcetto
e a sera coll'amici a
leggi

| 
|
|
|
Si guardi ‘u celu chi crisci,
quand ‘a notti rigala l’oru,
quandu lu vesti d’argentu,
mi senti scrusciri dinovu.
Pecchì, eu parru ca’ notti,
mi senti, mi duna, mi movi
nta sogni bagnati mi menti,
mi vola nta ‘nu celu novu.
‘A notti
leggi
 | 
|
|
|
Mu ti sentu ccà vicinu
pari ca nenti mi poti toccari;
m’accarizza comu nu ventu caddu,
delicatu, lu hjatu toi supa li spadi.
Quandu mi trovu chi parlu cu ttia
puru lu feli nd’avi sapuri
e mu ti viju sup’ a ssa cruci
m’immaginu chi potisti
leggi
 | 
|
|
|
**
Mio caro Professor, cara Ministra
mò che la legge avete sistemato
pe corpa vostra magno sta minestra
cerco
leggi
 | |
|
|
Stasira non penzu a nenti
e cu’ du’ rosi di mari
‘mbriacu ‘st’occhji perdenti
chi non si vonnu vagnari.
Spuntanu du’ rosi d’argentu
intra a chista sira banali,
è megghjiu restari cu’ nenti
o sulu cu’ du’ rosi di mari.
E l’aria
leggi
 | 
|
|
|
Si fici cinniri ‘stu lazzu di sorrisu
chi teniva stritta la nostargia,
‘nta ‘nu fazzolettu lu tegnu ‘mpisu
tantu non vola, cchjiu pa’ ttia.
È comu ‘na fogghjia ripicchjiata,
‘nu morzu 'i stracu supra ‘o pettu,
‘na stigliceglia 'i crita
leggi
 | 
|
|
|
**
Der Pò so’ poco pratico, l’ammetto,
e nun so’ manco esperto pescatore,
ma pe’ mestiere porto sto
leggi
 | |
|
|
La notti arzau ‘nu muru
non passa mancu ‘na goccia
di luna, ma gocciula, gocciula
sula, 'nta 'stu passu di mari.
‘Stu muru esti ‘ngannu
‘na stiglia si gira e lu guarda,
di botta si chiudunu l’ossa
comu du’ catini amari.
L’aria si faci di
leggi
 | 
|
|
|
Quandu lu suli gugghjì ed eni atu
pari ca non finisci mai la jornata,
ti senti comu ‘nu leuni ‘ntra lu mègghju
e ti mangiarrissi tuttu a ‘na vuccata.
Ma quandu s’avvicina la sirata
t’accorgi ca ogni cosa ndavi ‘na fini
e lu penzeru
leggi
 | 
|
|
|
NENNELLA
^
Nennella se sta a fa' sigurenella,
pe' tramente pazzea cu le cerase,
nu paro pe' sciaquaglie, e s'ingioiella.
E' un gioco villereccio antico assai
intorno al carro di calendimaggio
e po' che degna festa pe' la terra
mia, bella
leggi
 | 


|
|
|
|
Me pija proprio spesso
‘n piena notte
quanno dar primo sonno
m’arisveglio
e mentre drendo o letto
me riggiro.
‘N’angoscia,
‘no stato soporoso,
d’avé perso quarcosa,
quarcosa de ‘mportante,
d'avette persa penzo.
Li pensieri tua
che
leggi

| 

|
|
|
’A camorra nun spara sulamente
a ll’uommene e a ‘e ffemmene ‘nnucente:
spara pure a ‘e pparole, overamente,
quann’’e tratta ‘nu poco malamente.
Chi dice ca vo’ bene a ‘sta città
po’ nun dà aurienza a chello ca ‘nce sta
dint’a ‘nu dizzionario, a
leggi

| 


|
|
|
È bellu parrari d’amuri
sutta a ‘na luna ‘ncantata
cu ‘na stiglia chi cunta
du' suli respiri.
È bellu
leggi
 | |
|
|
Cu u sapi chi nesci fora
cu sta pinna ca iau ‘nta manu,
putissi ‘nvintari ancora
na storia, chi c’è di stranu…
…vidi
nella trasparenza
d’acqua tersa
visi
informi e senza
alcuna massa…
Annunca putissi pinsari
di ricamari ca
leggi

| 

|
|
|
n'te preoccupà
nun t'agità
che passa
se voi sapè
che c'hai
allora te lo dico
c'hai er "male dentro"
dentro de te
er nemico
chiamelo n'pò così
deppiù nun te
sò dì.
Te
leggi

|  | 

|
|
|
**
La faccia tutta tonna e ben divisa
ar popolo rivorge la parola
co l’aria da docente e la precisa
voja de cazziatone a
leggi
 | | 
|
|
|
 | Ricordi che t'o' dissi Giacomino,
quanto, quer tu' costume
rissomijasse ar mio?
Ma li tempi so cambiati e mo in Feisbucche
donne, marmocchi... e corti come noi
se semo tutti quanti aritrovati,
er dorce idioma nostro beneamato...
sapessi come
leggi

| 
|
|
|
| Eh sì so nate ca cammisa, songhe n'omme furtunate
nate c'ammore e p'ammore, nate desiderate
so nate ca cammisa pecché sta vita m'appartene
pecché me scorre l'ammore dinte 'e vene
e quanne m'arretire 'a casa mia
è
leggi

| 
|
|
|
| Quann'unu si nni va'
pi forza ri natura,
ti lassa adduluratu
fin'a la sepurtura.
Puoi tuorni a' casa
e pi 'ssa morti
pensi a la malasorti
e ti cunfuorti.
Ma quannu 'ssa partenza
è curpa ri la genti
e i muorti su'
leggi

| 
|
|
|
 | Che d’è ll’ammòre.
LL’àmmore nun è nà pazziellà,
’’ nimmànco nù dolce chinè ‘’e
zucchèro cà si mangna sule quànnè te piace.
LL’ammòre... è cosà serià,
‘e chellà cosà ca’ ci rennè felicè
sul si’ tagliàmm ‘o fruttò ‘e l’egoìsmo nuosto,
vivènn
leggi

| 

|
|
|
 | È corpa d’Annarella
se m’è schiattato er core,
quanno che sur portone
m’ha regalato ‘n bacio.
Semo rimasti appiccicati
pe’ ‘no secolo,
er tempo s’è fermato
de botto.
Sento ‘na sudarella,
stò quasi pe’
leggi

| 

|
|
|
 | E chi nun s pò
aspttà si a nott
appost e sunnà
int a n'angl s va a
murì;
e chi nasc cà,
trov o pan chiù
amar e camp bruciat
ro Sol, e meravijie
è a spranz e natu
riman ca nun
leggi

| 

|
|
|
| Me songh'annammurat'e Te!
All'impruvvis,
nù sguard doce,
nù surris,
e s'è araput'o
leggi
 | |
|
|
| Pe' l'occasione aggie cercate e parole chiù belle
aggie scigliute sta' notte chine 'e stelle
e comma 'a sempe m'aggie affidate 'o core
ca 'a rima 'a vase e ce fa ammore
e pure si sta vita a vote te fa dannà
nu foglie e na penna
leggi

| 
|
|
|
 | A cipulluccia fina fina,
l’olio nu tropp’ assaje,
‘a braciulella, na cosa fina!
C’o petrusin’ e o passetiell’,
‘o ppep’ e l’agljetiell,’
s’arravugljav’ tutt’attuorn’
cu nu fil’ d’occutton’
luongh’assaje,
pe paur’ ca se sfilav’
e ‘a braciulella
leggi

| 

|
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3481 al n° 3510.
|
|