Visitatori in 24 ore: 8’468
537 persone sono online
Lettori online: 537
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’822Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5339 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | T'hanno mandato in culo ber mi' Dedo
l'amici tua e tutti i livornesi
loro, che sono rossi ma borghesi,
furano i primi a ditti: Nun ti credo! "
Allora te pigliaste ir tu' 'ongedo
ti piazzaste a Parigi co' francesi
e in una 'asa senza
leggi

| 

|
|
|
| Nun parlà, fatte guarda,
nun me dicere cchiu niente,
famme sta n'appoco ccà
damme ancora 'nu mumento
si me parli nun è 'o stesso
se cancellano 'e penziere,
voglio cammena' là dint...
pe' capi' quanto te
leggi

| 
|
|
|
| De Belen la patatina
cor tatuaggio a farfallina
De Schettino poro fijo
dentro l’isola der Gijo
picconate Celentano
su li preti e er vaticano
Sara Scazzi, Parolisi,
ma parlamo dela crisi
nun c’avemo da magna’
nun c’è più da
leggi

| 
|
|
India |
24/02/2012 17:46 | 2264 |
|
| Vulissi aviri 'a forza ri Sansuni
pi dariccilla tutta a cu nun n'avi,
ori e dinari avirini a miliuni
pi libirari quanti sunu schiavi
ri lu bisuognu e li nicissitati.
Vulissi essiri un santu prutitturi
ri debuli, chi sunu supraniati
ri putenti
leggi

| 
|
|
|
| Foglie miez''o viento
pe''na vita amme vulato
maje nisciuno cia fermato
quantu tiempo ca' è passato.
Strade longhe e scure
strade chiene 'e sole
è cia fatto cumpagnia
chill'ammore doce è amaro.
Quanno
leggi

| 
|
|
|
| A trabunuta 'u munnu s'arriposa,
si nni torna p'a casa ogni cristianu
e puru pi l'armali è 'a stissa cosa.
Sciuritri e chianchi a nanna si nni vanu,
scinciennusi li fogghi p'a nuttata.
Spuntanu i primi stitri a una a una
trimannu e,
leggi

| 
|
|
|
 | L'éonomia sarà pure grobale
ma a' pisani se parli di lavoro
è segno che ti garba fànni male,
nissuno è vagabondo più di loro.
Ogni mestiere, fusse ir manovale,
all'òmo dà der pane e der
leggi

| 

|
|
|
| Restèlo zo stéle
ne le me note ciàre
e arbìno le distanse,
le me colma la pace.
G'ò sentéri che riva
nei boschi del cel,
là me scapa 'l pensiér
come se'l fusse 'n
leggi

| 

|
|
|
| Nun t’a ddiri assai cosi
sulamenti
mi vogghiu firmari
terra mia
mi ti scattu
ancora ‘na vota
‘na fotografia.
Sugnu
leggi

| |
|
|
Ti tegnu intra a ‘stu morzu di lanzolu
comu lacrima di gioia e chjna e sali
comu ‘nu durci chi voli la figghjola
chisti brazza comu mamma m’abbasavi.
M’incanti la notti ‘nta lu sonnu
quandu lu penzeru resta fermu,
si comu n’arcegliu chi mi vola
leggi
 | 
|
|
|
Si guardamo alla vita che oggi famo
e co’ quella de nonno ‘a confrontamo,
povero nonno come stava male!
Doveva contentasse der giornale
perché nun c’era la televisione,
e er cinema ancora era ‘n embrione,
‘a radio sputazzava e si
leggi

| 
|
|
|
Campa' senza pensieri nun ze po',
nun te poi sbatte de l'umanità,
nun poi penza' sortanto a sta' tranquillo,
nun poi fa' finta d'esse' sordo e cieco
e muto: er sangue bolle anche si sei
vecchio e sdrenato e stanco de combatte.
E sto
leggi

| 
|
|
|
Sta luntananza a mia mi sta pariennu
com'a 'na petra misa 'nta 'na vuria,
ca, prima a picca a picca e poi cu furia,
'u lippu tutta para 'a va cupriennu.
E fu propiu accussì ca si furmau
'nto cori miu stu lippu 'i malu stari,
c'ora
leggi

| 
|
|
|
 | Nun ve se po' guarda'...
tu te sei schiaffato 'no sgommarello
appeso a 'na recchia,
te faceva schifo 'n'orecchino;
quell'artra va 'n giro
ignuda vestita de carne cruda,
peccato che ragli come n'asino,
e nun è bello statte a
leggi

| 
|
|
|
 | Quandu ti pija a frevi forti,
i botta, ti torna l'animu i fijolu,
'ccucciatu, sudatu, sutt'o lenzolu,
'spetti na manu chi ti cunforti.
Comu se nenti 'cchiù t'importi,
nda gargia, comu n'usignolu
chi non si ricorda com'era u
leggi
 | 

|
|
|
|
| Quann’ m'affaccio a coppo'o terzo piano
me gire'a capa, me n'aggia trasì
e pe na scuttatura 'e sigaretta
stò quase quase pronte pe’ svenì.
E' allora ca jo penzo a lli Pumpiere
chille so' nate, sì, 'e nata
leggi

| 
|
|
|
| Frà ciel'è mare'
Comm'a nu miraggio
Nu viecchio castelluccio
Penzeriuso.
Te pare' ca galleggia
Ngopp''o mar'
Pare ca dice
Nun te preoccupà.
Sta llà pe'fa''o guardiano
A'stù paese
E
leggi

| 
|
|
|
| La me val l'è tuta 'n canto:
gò i oci 'nbriaghè
e 'scolto 'sto bel vanto
de i useléti 'namorè.
No l'è 'na musica da 'scoltàr,
l'è 'n armonìa verso 'l cel,
no' l'è
leggi

| 

|
|
|
 | Li ianchi petri
ro purtali anticu
ca s’affacciunu
nta lu "Puoju rì li Ddisi",
na sti iorna i viru
summisi, comu e facci
re Giarratanisi.
Spiranzusi i lassaiu
anni addietru
c’aspittavunu ri na manu,
na carizza.
Dopu seculi ri turmenti
e
leggi

| 


|
|
|
Pùre tu te ne si jute
aròppo tànto tiémpo
quàsi, tenève scuorno
e ce lassà
Si stàto sèmpe
‘o vanto e stu paese
e tale rìesta
pè l’ eternità.
Nun
leggi
 | 
|
|
|
**
Un soffice e candido manto
abbraccia i meli e gli ulivi
per bimbi felici è incanto
la gioia dei giorni festivi.
E dietro i vetri appannati
veleggiano i sogni sui fiocchi,
curiosi gli occhioni sbarrati
nel cuore stelline e
leggi
 | 

|
|
|
 | Mm’ saglia a freva quanne te penso.
E nùn ce stanno medicine ca’ ma all’evviano sta’ malatia.
E quanno chesta’ avvene
penso c’à è na’ brutta bella cosa.
Mme’ piglia dinto ‘o cuorpo
stà malatia, saglie ppe’ ‘o còre e scenne, scenne ...
Sudo, sento
leggi

| 

|
|
|
| Màce de fiori
nasse de Aprìl
che belo goardàr
la natura fiorìr!
Urtè dal vento
i profumi i va a spasso,
'l par n miracolo
coel fior sul sasso.
Ciàcola 'l vento
nel so caressàr:
'n atimo me
leggi
 | 

|
|
|
| Li diavoli di la Zisa
stanotti scapparu a lu scuru
firriaru lu Cassaru
e jeru a pusari a la Magiuni.
C’era lu scuru
e
leggi

| |
|
|
| 'Na vota'sta parola era' importante
era na cosa rossa, rossa assaje
'o meglio guappo a' essa s'inchinava
e guaje a
leggi

| |
|
|
| Ride la luna
coando la se alsa
da la so cuna
là de drìo 'l Doo
e sita sita
la sconde 'l stroo.
Zugatolando con le nebie
la fa océti,
la spìa le mame
che 'ndormensa buteléti,
la ciama 'l vento
par na nina
leggi
 | 

|
|
|
| Munnu, chi si' minnicu e trarituri!
Ri quannu caminamu a quattru jammi,
prima prumietti a nui gioi e favuri,
ci fa'
leggi

| |
|
|
| **
Nun pare bello, oggi è arisaputo,
pijasse lo stipendio ar ventisette
co na monotonia tajata a fette
dic’ er governo, osservator’ acuto.
Che giovinotti! Tutti bamboccioni,
sfigato lo studente proletario
afferma secco er
leggi
 | 
|
|
|
 | Boia come fa freddo, deh, si mòre
mi sento ir diaccio insine su' 'oglioni,
bisogna sta' tappati, zitti e boni
per rimedia' un poìno di 'alore.
La cardaia s'è rotta e fa un rumore...
par che voglia scoppia'! A
leggi

| 

|
|
|
| O paisi miu
c’è ciauru di zagara
ca grazziaddiu
inchi sempri l’aria
‘nta sta primavera
ca mai finisci
ca tuttu l’annu rura
e friddu nun canusci.
Inchi tutti i strati
stu ciauru finu
i naschi arricriati
s’arricciunu sinu
a rispirallu
leggi

| 

|
|
|
|
5339 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3571 al n° 3600.
|
|