Visitatori in 24 ore: 11’655
577 persone sono online
Lettori online: 577
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’813Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5349 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Risbigghjiati!
Ancora si tutta addormentata.
Lu suli è ‘nta la lastra chi ricama.
Non vidi ca ncìgnau la iornata?
Tu pari ‘na rigina supra o tronu,
a ttia non ti cunzuma la fatica.
Sembri 'na gaglina chi cuva l’ovu
si ianca come
leggi
 | 
|
|
|
Si pigghia e si raccunta ca 'na vota,
pi strana cosa o vuluntà ri Diu,
'nta 'na nirata 'e papiri nasciu
un puddricinu ri natura 'gnota.
Sta pora bestia si sintia stranita
e cu' la so' matruzza si lagnava
ri dda' tinta pinnami chi
leggi

| 
|
|
|
 | Non cercu ricchizzi
non cercu finti amuri,
ma cercu sulu a paci du me cori
chi si ndi iu avundi mai potia pensari,
e chianu chianu cu l'occhi chiangenti,
mi viu lu tempu passari currendu, senza fermari,
e aspettu senza senzu, natru jornu,
cu la
leggi

| 
|
|
|
| 'Na mattina un tizio entrò dentro an baretto
se portava appresso 'na piccola gabbietta
e dentro invece der solito ucelletto
ce stava penza 'n po' 'na ranocchietta.
La posò sopra ar bancone e ar barista incuriosito
je
leggi

| 
|
|
|
 | Chioviva.
Via! Via!
Fuiti!
'rriva l'acqua!
Gucci grossi bucavunu a rina,
rimbumbavunu troni a Santu' lia.
I bagnanti, gia 'nda via marina,
chi robb'e mani scappavunu via.
Sulu, 'bronzatu, ca pej vagnata,
comu nu 'ddiu ri niri
leggi

| 

|
|
|
| WASH CAR… (allo contrariu)
Stammatina, dopo quela sort’e nevicata
so vvista la machina me tantu malandata,
e so ddicisu de aji na sciacquata .
So jita cuscì aj’autolavaggiu cchiu’ vicinu,
coll’intenzione de fa presto presto,
e invece ve
leggi
 | 
|
|
|
Dammi Signuri, la forza di lu mari
e tenimi stritta comu o suli,
vogghiu campari sempri d’amuri
dammi u to’ sorrisu pa’ hiatari.
Dammi la forza di lu juncu
quandu lu ventu lu voli scippari,
girami ntundu li to mani
finu a quandu fai mutu lu
leggi
 | 
|
|
|
damme 'nu poco 'e bene,
dammelle pe' piacere,
famme senti' ca songo vivo ancora
damme 'nu poco 'e vita,
regalame 'o surrise,
famme vede' stu munno chiu 'a vicino
vieneme 'nzuonno ammore,
fa sta quieto 'o core,
'nviente 'na scusa
leggi

| 
|
|
|
Si anima chi vivi nta ‘sti fogghji
e si ‘ncartoccianu senza tantu mali,
si poisia chi canta a li staggiuni
si scogghiu chi finisci supra o mari .
La vita non voli u perdi tempu
e porta a spassu li so’ penzeri,
rrobba comu nu ladru l’attri
leggi
 | 
|
|
|
**
Cammina avanti a me giusto ‘n attrezzo
che pare ‘n passerotto sbarazzino
arto, se fa pe dì, un metro e mezzo
e porta sotto ar naso l’orecchino.
La cresta più che gallo è de cappone
tutt’addrizzata a forma de
leggi
 | 
|
|
|
Stanotti m'inzunnai 'na cosa strana,
sienti, Vannuzza, ora ti la svielu.
Mi parsi ri truvarimi 'nto Cielu,
unni si custruisci ogni cristiana,
E vitti fari a tia e a to pirsuna.
Pi uocchi ti mittievunu du' stitri,
e a miegghiu sita pi' li to'
leggi

| 
|
|
|
Stasira ‘a luna è traditura
annaca l’anima di lu mari
‘sta vucca cchiu no’ si culura
‘stu cori faci finta di cantari.
Eppuru era patruna di penzeri
ammuciateglia jocava cu’ st’occhji
era ruffiana, mi cacciava u sangu
ed eu nci cuntava la
leggi
 | 
|
|
|
Giré s’ciantìs de mar
come stornièi tel vent
npassì de sórg e ua,
no sè se sé passù o famà
se tuti ndé de gusto
o se qualcun ve pénd,
cossa che se mou dentro
par quel
leggi
 | 

|
|
|
Betra, pi quantu bietri si po' 'ssiri,
campi vicinu a mia e mai ti stanchi.
Chi t'aspietti ri mia, chi puo' vuliri?
Sugnu arrivatu o' puntu unni i palanchi
cuntanu cchiù di li paroli e sientu,
puru si pussirissi mienzu munnu,
ca si 'n
leggi

| 
|
|
|
Comu ti giri e comu ti movi
jochi sempri comu 'na rigina
fimmina, ti benedicìu la notti
‘nguentu sì, comu ‘na medicina
Ti dettàru du’ occhij pe’ guardari
stigli chi ‘gliumanu da' matina
‘nu cori randi pe’ potiri amari
leggi
 | 
|
|
|
|
Addivintemmi viecchi tutti rui,
ma tu, caru cumpagnu ri la vita mia,
eri già ranni e frunnusu pi nui
carusietri, chi circavumu a tia
p'amuri r'acchiappari occ'aciddruzzu,
cu chianculi, tagghioli e tanti ghiacchi.
E ti ricuordi quannu,
leggi

| 
|
|
|
Lu Maestru manna a diri a lu picciottu:
datti da fari!
piglia la penna
un fogliu biancu granni e...
scrivi!
Vicinu a tia
Calliupi
leggi

| 
|
|
|
Duos omines fuidos dai sa festa
pigana e falana in sa carrela manna
comente madrighe e pane
e comente trigu fuidu
currene
leggi

| |
|
|
'a chi st'ammo aspettanno
'a vita è 'nu mumento...
dimane è n'atu juorno
ma 'a oggi nun ce pienze?
c'avimmo fatto 'e male
pe nun ce vule' bene...
quaccosa sta cagnanno
ma nuie tremmamme ancora
si esiste 'na
leggi

| 
|
|
|
 | Da primavera
è a prima jurnata,
la genti è allegra,
pari cangiata.
U suli luminusu
s’affaccia curiusu,
pi misi e misi
stetti siiddriatu
ormai è stancu di
stari ammucciatu.
Voli taliari lu munnu
pi capiri chi succedi
nta
leggi

| 
|
|
|
| Embe’? Sì, è vero, jerassera stavo
proprio ‘mbriaco, sì, e poi russavo
com’a ‘n porco, sissì, com’a ‘n maiale,
sì, è vero, so’ ‘n marito criminale
so’ ‘n padre che se beve li quatrini
mentre che li regazzi,
leggi

| 
|
|
|
| core ca va, viento che ca vene
'e s'aizene 'e penziere...
quanta suonne fatte 'e notte...
senza maje chiudere l'uocchie...
lacreme 'e gioia scenneno felice,
vanne 'a ferni' int 'e mane...
e puo' astregnere ogni cosa... niente è
leggi

| 
|
|
|
| 'Un c'è chi diri: sugnu furtunatu.
A poker, jucannu cu' la vita,
mi misi 'n testa 'i vinciri 'a partita,
rischiannu tuttu chitru c'ha vuscatu.
Pirchì cu itra 'a posta è cunsistenti
di risidderi, vucazioni, amuri,
chi
leggi

| 
|
|
|
 | T'hanno mandato in culo ber mi' Dedo
l'amici tua e tutti i livornesi
loro, che sono rossi ma borghesi,
furano i primi a ditti: Nun ti credo! "
Allora te pigliaste ir tu' 'ongedo
ti piazzaste a Parigi co' francesi
e in una 'asa senza
leggi

| 

|
|
|
| Nun parlà, fatte guarda,
nun me dicere cchiu niente,
famme sta n'appoco ccà
damme ancora 'nu mumento
si me parli nun è 'o stesso
se cancellano 'e penziere,
voglio cammena' là dint...
pe' capi' quanto te
leggi

| 
|
|
|
| De Belen la patatina
cor tatuaggio a farfallina
De Schettino poro fijo
dentro l’isola der Gijo
picconate Celentano
su li preti e er vaticano
Sara Scazzi, Parolisi,
ma parlamo dela crisi
nun c’avemo da magna’
nun c’è più da
leggi

| 
|
|
| India |
24/02/2012 17:46 | 2329 |
|
| Vulissi aviri 'a forza ri Sansuni
pi dariccilla tutta a cu nun n'avi,
ori e dinari avirini a miliuni
pi libirari quanti sunu schiavi
ri lu bisuognu e li nicissitati.
Vulissi essiri un santu prutitturi
ri debuli, chi sunu supraniati
ri putenti
leggi

| 
|
|
|
| Foglie miez''o viento
pe''na vita amme vulato
maje nisciuno cia fermato
quantu tiempo ca' è passato.
Strade longhe e scure
strade chiene 'e sole
è cia fatto cumpagnia
chill'ammore doce è amaro.
Quanno
leggi

| 
|
|
|
| A trabunuta 'u munnu s'arriposa,
si nni torna p'a casa ogni cristianu
e puru pi l'armali è 'a stissa cosa.
Sciuritri e chianchi a nanna si nni vanu,
scinciennusi li fogghi p'a nuttata.
Spuntanu i primi stitri a una a una
trimannu e,
leggi

| 
|
|
|
 | L'éonomia sarà pure grobale
ma a' pisani se parli di lavoro
è segno che ti garba fànni male,
nissuno è vagabondo più di loro.
Ogni mestiere, fusse ir manovale,
all'òmo dà der pane e der
leggi

| 

|
|
|
|
5349 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 3571 al n° 3600.
|
|