Visitatori in 24 ore: 8’241
449 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 448
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’897Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11813 poesie riproposte
|
In questo nostro mondo avvezzo al male
quando ogni via ci appare senza uscita
e soprattutto se il dolor ci assale
pensiamo di poterla far finita.
Ma tale azione non risolve niente,
essendo solo il male a prevalere;
uccide noi definitivamente
e fa
leggi

| 

|
|
|
«Se è vero che l'uomo in questa vita deve sentirsi degno di se stesso, dovrà essere in grado di sopportare ogni avversità lottando con ardore. Mai dovrà arrendersi quando, non avendo alcuna via»
Considerazione dell'autore del 04/08/2017 (leggi)
|
Scorcio di luce
silenzio
in lontananza un treno
vite sconosciute
silenzi
mormorii di voci
ascolto il vento
freddo
leggi

| 


|
|
|
«Sarà sconfitta come silenzio su una lontananza di vite sconosciute terra si muti addio silenziosa come vento portatrice di tristezze sulle voci sparsi di mormorii va verso quel treno lontano oltre la»
Considerazione dell'autore del 04/08/2017 (leggi)
|
Ricordo sempre il detto di mio padre
che m'incitava ad esser uomo vero
e non di meno quello di mia madre,
così affettuoso e giammai menzognero.
"Un sogno, figlio, fa' e lotta per esso,
ché non c'è niente quanto lui
leggi

| 

|
|
|
«Una vita intera non basta, perché un sogno si realizzi. Infatti, tutti quei sogni che si avverano durante la vita, prima o poi tramontano e, qualora durassero perirebbero insieme a noi, poiché sono di»
Considerazione dell'autore del 02/08/2017 (leggi)
|
Diu quannu criò la femmana la mesi
intr'alli mani t'l'ommu e ccussì tissi:
" 'Nt'la vita iddu hata sèrviri". Edda 'ntesi,
ma cu li uecchj allu piccatu fissi.
Ti tannu fuè ca 'nziem'a Adamu
leggi

| 

|
|
|
«Riferendoci a quanto dice la Bibbia nella Genesi Dio creò la donna plasmandola con una costola dell'uomo che l'accettò in toto come compagna essendo ella carne della sua carne ed osso delle sua ossa.»
Considerazione dell'autore del 31/07/2017 (leggi)
|
"Fummo create per facilitare
quasi tutti i contatti fra gli umani,
però poi i nostri pregi ad esaltare
ci mettemmo, con sogni sovrumani.
’In principio era il Verbo‘, ci fu detto,
e noi c’inorgoglimmo così tanto
da crederci dotate d’intelletto,
e
leggi

| 


|
|
|
«Questa mia poesia vorrebbe essere una sorta di compendio di storia del linguaggio. Nella prima strofa sottolineo che, da quando l'umanità l'ha creato, il linguaggio ha assunto sempre più importanza,»
Considerazione dell'autore del 30/07/2017 (leggi)
|
|
Degli anni già vissuti non ho avuto
ancora dispiacere né rimpianto
per ciò che ho fatto e quel che ho amato tanto,
forse perché non l'ho tuttor perduto.
Ho fatto tutto quello che ho saputo
godendo del suo tanto grande
leggi

| 

|
|
|
«Allorché si raggiunge una certa età ognun di noi è portato a dare uno sguardo indietro per rendersi conto di quello che ha fatto. Così, pur io, m'accorgo d'aver fatto tanto e non intendo minimamente»
Considerazione dell'autore del 30/07/2017 (leggi)
|
 | già il grigio autunno
fa cadere le foglie
che sull'asfalto livide
agonizzano,
ma sul viale spoglio
c'è la finestra aperta
della casa che abitavi tu
quanto ho pianto per te!
su, su ridi di me
se ho pianto per te
Stringo
leggi

| 

|
|
|
«quando mia madre sentiva alla radio la voce di Claudio Villa urlava come una teenager di oggi... e non solo lei, ma anche le sue amiche... vuole essere un ricordo anche se polveroso di quei tempi»
Considerazione dell'autore del 30/07/2017 (leggi)
|
| se i cugini di campagna fossero poeti
nulla froderebbe all'anima l'eminenza spettante
perché, anima mia, nella stanza buia ogni spazio
ogni spazio con la tua semplice sostanza occupasti
e kant risulterebbe meramente beffato poi che
non
leggi

| 

|
|
|
«è una scherzo costruito con una canzone dei "Cugini di Campagna", noto gruppo musicale italiano... ringrazio ancora l'opera "Sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica" di Kant che»
Considerazione dell'autore del 30/07/2017 (leggi)
|
| sono quel che sono
non sono come te,
non faccio la tua vita,
vivo nelle periferie della città,
non sono come te,
ma un ragazzo di strada, un marginale
un poco di buono
e tu mi prendi in giro
tu non sei di questo mondo,
tu puoi tutto
leggi

| 

|
|
|
«ancora uno scherzo costruito si di una canzone del 1966 dei Corvi, un vecchio complesso musicale italiano che a me piaceva tanto... perché?... perché l'incipit della canzone ha lo titolo del tema»
Considerazione dell'autore del 30/07/2017 (leggi)
|
| Cuiddi ti Santuvitu già lu sannu
ccet'è la pìzzica e a cce ccosa servi,
cá ognittanta 'nu bballu si lu fannu,
ccussì si ponnu scaricà' li niervi.
La pìzzica èti mùsaca pi quannu
si
leggi

| 

|
|
|
«La pizzica è un ballo sanvitese le cui origini risalgono a molto tempo addietro. Si ritiene che derivi da una vecchia superstizione popolare attribuita al morso della tarantola. Infatti si dice che la»
Considerazione dell'autore del 29/07/2017 (leggi)
|
|
11813 testi trovati. In questa pagina dal n° 1591 al n° 1600. |
|