 | La lluvia cae silenciosa
sobre mi rostro pálido,
confundiéndose con el llanto
de mis tristes ojos.
Estoy pagando caros mis antojos
y los momentos de amor
que tu me diste...
Tu olvido me hiere, me lastíma
como una lanza envenenada,
y más sabiendo
leggi

| 


|
|
|
«Il tempo grigio e piovoso riflette lo stato d’animo di una donna che è stata lasciata sola, e riconosce che la colpa è sua per aver preteso troppo dalla persona amata. Ora l’indifferenza è il peggior»
Considerazione dell'autore del 04/01/2019 (leggi)
|
Bagliori a confondermi gli occhi
immagini sfuocate di semafori
e fari di automobili vagabonde
Ed io che proseguo il mio cammino
senza nessuna meta, senza tempo
cercandoti...
So che sei lontano da me, non ti vedo
ma sono queste luci che mi
leggi

| 

|
|
|
«Commenti molto azzeccati, non c’è che dire. La confusione e il disorientamento della protagonista è evidente, ma a volte per scrivere una poesia diversa, si usa la fantasia, cosa che a me non manca!»
Considerazione dell'autore del 04/01/2019 (leggi)
|
 | Ti ho visto vagare
sui mari e sui monti,
sui fiumi e sui laghi,
sugli oceani lontani,
nei cinque continenti.
Perché sei
leggi

| 
|
|
|
«Un cammino dell’anima, la descrizione del suo continuo tormento, il chiedersi del perché di tanto agitarsi. E quel che è peggio il dubbio che, alla fine di un percorso così tormentato. non c’è»
Considerazione dell'autore del 02/01/2019 (leggi)
|
Divenni cascante di vezzi
dacché fui privato dell’orizzonte tuo
Non più lepido
mi resi cieco al mondo
Ignaro che sì facendo
sarei da lì a poco
divenuto sordo e muto
Fu allora che genuflesso
fronte il mal di vivere
mi feci belluino
e d’un
leggi
 | 

|
|
|
««ci sono mancanze, ci sono prove, che pare vogliano spezzarci, il dolore e l’annichilimento sembrano togliere ogni visuale, e non solo per il futuro ma anche nell’attimo immediato. Ci sono mancanze e»
Considerazione dell'autore del 01/01/2019 (leggi)
|
 | Tremula
si fa l’aria, quando la sera
volge al suo terminare.
D’intorno
tutti i rumori del giorno fan strada
al silenzio.
Anche gli uccelli
tacciono,
per ascoltare
il disegno della vita.
M’immergo nel silenzio.
E’ nella notte
tacita,
leggi

| 


|
|
|
«Nel silenzio... Trovo risposte... Ai tanti perché della vita... La poesia mi è voce e mi è conforto... Che questo anno nuovo mi porti un po ‘ di pace... a voi... Solo nella notte... io. trovo un»
Considerazione dell'autore del 01/01/2019 (leggi)
|
|
| Gli intellettuali della Magna Grecia
fanno discorsi pieni di sofismi
e di bizantinismi: questo arreca
dei danni a società in evoluzione.
Essi mettono freni alla creazione
di moderni modelli: appare cieca
la comprensione degli Illuminismi,
del
leggi

| 

|
|
|
«"Nel Sud", osserva l’antropologo Vito Teti (in "Maledetto Sud", ed. Einaudi, 2013, pagg. 66- 67), "in epoca moderna le élites hanno avuto sempre come riferimento un mondo perduto, la civiltà»
Considerazione dell'autore del 31/12/2018 (leggi)
|
Non fabbrico gemme
a falsa lusinga
dell’anima in pena
e oltre la soglia
del sogno
mai più è primavera
risuona stonato
il mio fiacco sentire
e il vero che bramo
stenta a venire
è oasi intorno
e a tremula fiamma
scioglie il
leggi
 | 


|
|
|
«La vita è unica, è un ciclo continuo segnato da notti e da giorni, gli anni sono solo una nostra invenzione. Servisse, almeno, la loro fine a far riflettere su come spesso malamente sciupiamo il»
Considerazione dell'autore del 31/12/2018 (leggi)
|
Notte magica
sento forte nel cuore
la voce della luna
mentre le
leggi

| 


|
|
|
«La notte è magica e senza tempo. Tutto viene attenuato, addolcito dalla coltre della notte. Il silenzio dona serenità allo spirito e apre la porta ai sogni, gli affanni giornalieri vengono»
Considerazione dell'autore del 30/12/2018 (leggi)
|
Al tenue tepore
vano s’arrende
e, senza riserve,
il vergine manto
è vinto dal sole,
ritorna a cantare
il vecchio torrente
e sfratta dal letto
l’ignavo letargo,
incede, sospeso,
un avido uccello
nel prato riarso
or trova ristoro,
lento si
leggi
 | 


|
|
|
«V’è sempre un disgelo a dare linfa vitale a torrenti e fiumi, v’è sempre un disgelo a risvegliare la natura, v’è sempre un disgelo a ridare vita ad animali e piante, v’è sempre un disgelo a»
Considerazione dell'autore del 29/12/2018 (leggi)
|
e, mi ripasso
a volte semplicemente,
a volte scrutandomi dentro,
a volte guardandomi riflesso, e
mi rivedo
chi ero, da dove venivo, chi sono,
e non mi par vero di essere ora così,
uomo senza troppo tempo davanti,
dal vissuto frenetico e vorace
leggi

| 

|
|
|
«"sognare è bellissimo ma il risveglio è di una amarezza senza limiti"...»
Considerazione dell'autore del 29/12/2018 (leggi)
|
|