Visitatori in 24 ore: 9’419
804 persone sono online
Lettori online: 804
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’658Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3749 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
A Napule fetimmo
e io cu vuie pe primmo.
A Napule puzzammo
e nun me pare strammo
pecché mia bella gente
chesta città è fetente
pe via ca ‘a vita soja
è fatta ‘e freve e foja.
A Napule se sonna
na sciorta tosta e tonna.
A Napule se campa
c’o
leggi

| 
|
|
|
U celu, i barcuni, l’arbiri, li stradi
si tinciunu di zaffiranu,
gocci granni comu la rannula
battunu supra li petri e i vitri.
U mari s’incrispa e raggia
non voli sentiri ragiuni
I barchi cumparunu e scumparunu
sutta l’ondi jauti quantu li
leggi

| 

|
|
|
Comme sì bella ammore,
t''o dico pochi vote...
stamme tuccanno 'o cielo
sultanto cu 'e penziere
E nun me passa maje
sta voglia 'e vivere vicino a te...
saccio ca tu ce staje,
e ca stu poco a me m'abbastarrà
E continuamme a
leggi

| 
|
|
|
Si pesa su bentu chin d'unu tunchiu e ispramu
in s'astragu e una notte garriga e maghia,
finzas sa tremulia e sa frama in su vochile
bentulaba sas puppas che animas malas.
A passu lepiu che feras a s'alerta
moghen'in sas tuppas in cherta e
leggi

| 
|
|
|
 | Quanno l’ammore se veste ‘e colore,
quanne mette ‘e scelle ‘e saglie ncìelo,:
“ Che bello è ‘o vulà ...
Certo, l’ammore nun vola ppè caso,
vola co’ tiempo,
che sacrifici,
‘a pacienza ‘e ‘a custanza.
Cose ‘e ati
leggi

| 
|
|
|
 | Si è nu terremoto
spacca ‘o core
si enno na tempesta
dà dulore
si scarfa all’intrasatta
sape ‘e ammore
ma si se stuta
cagna pure addore.
E’ ancora piccerella
ma già fete
nu poco nnante
e n'atu poco areto
e si po’
leggi

| 
|
|
|
Me so' 'mbriacato
'e Mare e Sole
c'â Nnapule
se sprecheno
comme se spreca
Âmmore
E Ammore
'o ssaje
ca m'ha 'nzallanuto
'e Té
facennome scurdà
ogne cautela
Mò stongo
a Te
leggi

| 

|
|
|
Comme fosse bello sì sta vita
nun durasse 'nu mumento...
tutte chilli suonne ca facimme...
nuje 'e putesseme tuccà
Forse sto sbaglianno, ma t''o giuro...
sento 'e perdere ogni juorno,
ce vulesse ancora troppo tiempo
...pe'
leggi

| 
|
|
|
Puliteca
e cammorra
sò ttale e quale
ormaje
Nuje faticammo
e lloro
ce s'arrapeno
cchiù assaje
Nun fanno
che magnà
alleramente
'n cuoppo
a chesti spalle
nuoste
senza pentirse
maje
d' 'o riesto
'e
leggi

| 

|
|
|
O nostru paesettu
a rivetta du mâ
L’e giancu, l’e nettu
che u pa de bugâ
Se ciamma Spoouturnu
u l’ha tre cuntree
De neutte de giurnu
d’invernu e d’estae
De seia e matin
tranquilli u se sta
E sciben u le piccin
de gente u ghe
leggi

| 
|
|
|
 | Te cerca ogne mumento ‘a vocca mia
pecché sta lengua s’è ‘mparato ‘a via
e bussa a tutt’e porte ‘e chesta vita
speranno c’addeventa calamita
ma quanno t’addimmanno ‘a verità
cu na buscia tu me saje vasa’
e ‘o sango se ne fuje ‘a
leggi

| 
|
|
|
A mammiceglia mia è com’o suli
a menz’a chistu mundu scelleratu
iglia mi squatra e, doppu s’arridi,
e s’impertica cu’ tuttu u so’ passatu.
A mammiceglia mia, faci fatica u parra,
non sapi cchjiu chi iornu esti,
mi teni stritta o stessu com’a
leggi
 | 
|
|
|
Como t'agatto, mamma, e ses dormida
in cussu giassu longu e fioridu
a ue un'ater'una t'at sighidu,
da un'istajone 'e prantu, mai godida.
Cun pagas rimas canto, o mamma mia,
e s'ammentu rennovat sa puntura,
como ch'est oscurada onzi
leggi

| 
|
|
|
Oggi è giornata di San Rompimento,(1)
si mettano d'accordo vé dannati!
C'è uno che pretende un pagamento
è un artro che mi cerca l'addietrati!
Sa osa dé! E cianno acchecchinati!(2)
La notte un dormo, ciò
leggi

| 

|
|
|
 | ‘A prostata fa acqua
‘a coscia tene ‘a fiacca
‘o core fa ‘o malato
‘o stommaco è pilato.
‘O fegato se ‘ngrassa
‘o ‘nfame nun se spassa
nu dente truculea
e ‘a chiocca mia sbarea.
E dint’a sta miseria
‘a vita se fa seria
e conta ‘e
leggi

| 
|
|
|
|
| Chistu è lu paisi unni nasciu
Chistu è lu paisi unni vogghiu turnari
Chistu è lu paisi c’ happi a llassari
E quannu ci pensu mi chianci lu cori.
Nun fu pi curpa mia si lu lassaiu
La curpa nun fu mancu di me patri
E mancu fu
leggi

| 
|
|
|
E chianu chianu
si chiùri u jòrnu
come ogni ghiòrnu
quannu 'unci criri
eccu chi succeri
trovi a gioia
ri n'avutra,
'chiu ricca
ru' un pezzo ri tia
nta 'nnàvutru pezzu ri tia
comu ogni ghiòrnu,
riccu ri
leggi

| 
|
|
|
Un giorno che da un sonno secolare
Nerone se svejò e rivide Roma,
come uno che appena esce dar coma,
ner mezzo se trovò de ‘n alveare.
Tra machine e turisti giapponesi
co’ tanti ombrellini stravaganti,
in mano scatolette
leggi

| 

|
|
|
Amore, ammore mio,
te guardo de dormì
e nun poi capì,
nun poi sapè
che 'l core mio
sona e rintonta
come a banda der paese
quanno che c'era festa,
che l'occhi mia
te guardeno come tu fossi
a luna piena d'estate
e tutte
leggi

| 
|
|
|
Amuri amuri miu
tisoru ranni
picchì tu nun capisci li me affanni,
picchi quannu talii u mari
nun penzi a mmia
ca mbriaca d’amuri sugnu pi tia.
Amuri amuri miu sutta stu celu,
vulissi arripusari comu un carusu
c’ arridi, sonna e piglia u
leggi

| 

|
|
|
 | “Ma che m’è successo?”
-me chiedo mentre er sole
cala giù er più ber sipario rosso-
“ma che m’è successo,
si nun riesco a emozzionamme
manco più pe’ questo?”
Uno dentro l’artro,
li guai se so stipati
dar
leggi

| 
|
|
|
| Che cavere faceva chillu juorne,
quanne ‘a sta vita t’affacciaste tu.
Tutte steveno in ferie, pure ‘e nonne,
ma pe vederte lassajeno ‘o mare blu.
E ne valeva ‘a pena pecché pò
cu ‘o tiempo he meritato tanto affetto:
suddisfazione ‘a
leggi

| 
|
|
|
| Non sacciu cchjiu, chi ndajiu a penzari,
quandu guardu ‘u mari nta la notti,
oi, mi dici cosi, troppu amari,
parra cu’ du’ lacrimi supra l’occhji.
Non sacciu cchjiu, quali attra cosa
’u mundu ndavi mi faci a pezzi,
chistu raggiu di suli chi ndi
leggi
 | 
|
|
|
 | 'A Passione
è sempe viva
quanno je e te
facimmo Âmmore
Sott'a 'n'azzurro 'e cielo
cu''o ffuoco d''e desiderje
Sesso e
leggi

| 

|
|
|
 | Mi ritrovo sulo dinto ‘o cammino da vita
cù nu’ cerino in mano.
Me sparasse nu’ colpo ll’ammore ...
Fosse cuntento areta ‘a sta trincea.
Nu’ colpo sicco, senza rummore,
nu' priettilo perfetto,
àte, ca freccia ‘e cupido.
Ampresso
leggi

| 
|
|
|
 | Sta voglia ...
Te piglia ... tte schiatto ncuòrp,
t'arravoglia, te scioglie, te mappucea, te lassa pè poco.
Torna, è comm'è l'onna do' mare,
t'accappotta, t'arrucilea, se sfrena, poi avanza,
te porta ncoppa 'a luna
leggi

| 
|
|
|
Doje gocce, damme
sul doje gocce
'e 'sta malincunia,
p'affugà dint'e lacreme
d'o mare, 'o mare
d'e suonne mie.
Nun tengo famme
d'ammore, nun tengo sete
'e pucundria;
tengo sul a tte,
core d'o core mio,
ca m'appiccie
dint
leggi

| 
|
|
|
Lizera che unu bolu ‘e mariposa,
che i sas alas friscas de su ‘entu,
che sas istellas de su firmamentu,
de sa luna creschente prus donosa,
ti mi paras in coro cun s'ammentu,
bella cantu sa fada prus grasciosa,
e pro cantu bi duras non b'at
leggi

| 
|
|
|
Piccola luce da notte
ndo sei caduta?
So stanco de cercatte.
Me fermo qui,
rimango qui a aspettatte.
Ciò bisogno de vedette,
nun so più come fa.
Servirà piagne pe riportatte? .
Lasciase scioje lentamente ...
Perde er contatto
leggi

| 
|
|
|
Coi difetti? Ce se nasce!
nun c'è da studià gniente
è come quanno vai a pasce
ce sai annà a luci spente.
Prendi me, per esempio
c' ho li capell'intelliggenti
pettinarli è 'no scempio
se se moveno, nun li
leggi

| 
|
|
|
E mi basta, forzi pe’ natura
U guardu ‘na matina arricrijiata
U movu l’occhji comu ‘na iornata
Quand'alliscia lu poveru timpuni.
Mi basta, esti nu confortu
Chista criatura chi nd’abbrazza
E va scarfandu l’anima di l’ortu
Puru la rosa russa
leggi
 | 
|
|
|
|
3749 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1771 al n° 1800.
|
|