Cu u sapi chi nesci fora
cu sta pinna ca iau ‘nta manu,
putissi ‘nvintari ancora
na storia, chi c’è di stranu…
…vidi
nella trasparenza
d’acqua tersa
visi
informi e senza
alcuna massa…
Annunca putissi pinsari
di ricamari ca
leggi

| 

|
|
|
n'te preoccupà
nun t'agità
che passa
se voi sapè
che c'hai
allora te lo dico
c'hai er "male dentro"
dentro de te
er nemico
chiamelo n'pò così
deppiù nun te
sò dì.
Te
leggi

|  | 

|
|
|
 | Ricordi che t'o' dissi Giacomino,
quanto, quer tu' costume
rissomijasse ar mio?
Ma li tempi so cambiati e mo in Feisbucche
donne, marmocchi... e corti come noi
se semo tutti quanti aritrovati,
er dorce idioma nostro beneamato...
sapessi come
leggi

| 
|
|
|
| Eh sì so nate ca cammisa, songhe n'omme furtunate
nate c'ammore e p'ammore, nate desiderate
so nate ca cammisa pecché sta vita m'appartene
pecché me scorre l'ammore dinte 'e vene
e quanne m'arretire 'a casa mia
è
leggi

| 
|
|
|
| Quann'unu si nni va'
pi forza ri natura,
ti lassa adduluratu
fin'a la sepurtura.
Puoi tuorni a' casa
e pi 'ssa morti
pensi a la malasorti
e ti cunfuorti.
Ma quannu 'ssa partenza
è curpa ri la genti
e i muorti su'
leggi

| 
|
|
|
 | Che d’è ll’ammòre.
LL’àmmore nun è nà pazziellà,
’’ nimmànco nù dolce chinè ‘’e
zucchèro cà si mangna sule quànnè te piace.
LL’ammòre... è cosà serià,
‘e chellà cosà ca’ ci rennè felicè
sul si’ tagliàmm ‘o fruttò ‘e l’egoìsmo nuosto,
vivènn
leggi

| 

|
|
|
 | È corpa d’Annarella
se m’è schiattato er core,
quanno che sur portone
m’ha regalato ‘n bacio.
Semo rimasti appiccicati
pe’ ‘no secolo,
er tempo s’è fermato
de botto.
Sento ‘na sudarella,
stò quasi pe’
leggi

| 

|
|
|
 | E chi nun s pò
aspttà si a nott
appost e sunnà
int a n'angl s va a
murì;
e chi nasc cà,
trov o pan chiù
amar e camp bruciat
ro Sol, e meravijie
è a spranz e natu
riman ca nun
leggi

| 

|
|
|
| Pe' l'occasione aggie cercate e parole chiù belle
aggie scigliute sta' notte chine 'e stelle
e comma 'a sempe m'aggie affidate 'o core
ca 'a rima 'a vase e ce fa ammore
e pure si sta vita a vote te fa dannà
nu foglie e na penna
leggi

| 
|
|
|
 | A cipulluccia fina fina,
l’olio nu tropp’ assaje,
‘a braciulella, na cosa fina!
C’o petrusin’ e o passetiell’,
‘o ppep’ e l’agljetiell,’
s’arravugljav’ tutt’attuorn’
cu nu fil’ d’occutton’
luongh’assaje,
pe paur’ ca se sfilav’
e ‘a braciulella
leggi

| 

|
|
|
| 'Na sconta fontanela
lustrando sassi
soto le spine note e dì
la dise 'na strana orassion:
"El sol distante 'l passa
e con le me gosséte
'l fa che tuto nassa
el fa che tuto cressa
'n te'n mondo d'amor
'n te 'na longa
leggi
 | 

|
|
|
| e chi se l'aspettava,
pure pe' me s'è araputo 'o cielo...
stu core mio nun ha maje vulato,
se l'ha fatta sempe appere
e mò ca 'a speranza è luntana,
ojccanno 'o bene,
pe' me è 'nu scunusciuto,
nun contano 'e
leggi

| 
|
|
|
Nta ‘sti mani fujiunu ricordi
tremanu come fogghji o ventu
comu stu sangu premi li vini
accussì mi spremi lu tempu.
Dimmi ca mi fai rigina
quandu scrusciunu li stigli
quandu s’ammuccia a luna
arretu a ‘na vecchjia matina.
Rigina di pochi
leggi
 | 
|
|
|
'U munnu è fattu di tanti pirsuni.
Ci nni su' certi chi su' chiù bonazzuna,
ma ci nnè iavutri chi sunu vastasuna.
'U Signuri mi nni libira di farini
'ncuntrari 'i mala genti,
chitri ca p'un viziu di natura
su' fatti pi
leggi

| 
|
|
|
ma ce staje penzanno ancora?
nun t'e fà chisti problemi...
tu ce cride, io ce credo,
mò penzamme a vulè bene
che te 'mporta 'e chella gente,
loro 'e te nun sanno niente,
chiude a chiave stù turmiento,
vavattenne
leggi

| 
|
|
|
|
 | Vàndo mòio, maremma sbudellata,
ummi fate nessun "coccodrilletto" (1)
magari dimostrate ir vostro affetto
leggendo una poesia già pubbriata!
N'ho scritte tante, spesso per l'amata,
oppure se volevo fa' un
leggi

| 

|
|
|
| **
Mò pe nun fa cascà
st’Italia dentro ar pozzo
ce stanno a massacrà
de tasse a più nun pòzzo.
Se dice che lo fanno
pe facce aresta a galla,
ma dietro c’è l’inganno,
tu lassa perde, scialla.
La
leggi
 | 
|
|
|
| Figghiu, mi rissi un saggiu, tu lu sai
quann' unu addiventa uomu immantinenti?
Russu 'i vriogna arrispunnii ca mai
'u quannu, ma lu cuomu nta la genti
sapienti fu da sempri cuntrastatu!
Si nasci r'un vermi, è veru, e si crisci
pi
leggi

| 

|
|
|
| è certo che a vedelli separati
così diversi, in modo esaggerato
nisuno se sarebbe mai sognato
de rivedelli un dì da innammorati
e mo' che vanno n'giro sottobraccio
se sprecheno commenti e battutacce
da quelli che nun sanno
leggi

| 
|
|
|
Accompagnava
sempre
er Pennellone
pittore magro
con un grande
cuore.
Cor passo
sverto
e poco
delicato
er nome nun se sa
ma detto
Er Naso.
Naso
perchè
cor fiuto
ce campava
er fiuto de stà
sempre
n'mezzo ai guai
er
leggi

| 

|
|
|
Nonno me dai ‘n pochetto de ‘sto vino?
Nun pozzo, Benede’, sei troppo ciuco,
‘sto vino a te? Te vie’ male ar pancino
dicono tata e mamma, ma si fruco
ne la memoria mia de me bambino
me pare che mi padre, drent’a ‘n buco
ner muro, chiuso da ‘no
leggi

| 
|
|
|
 | Pure si simme cresciuti,
niente avimm tuccàt.
Nisciuna stella rinto 'o cielo.
Ci sta sempe caccos ra piglià,
caccos 'a capì.
Sèmp caccos ca’ nemmeno cunuscimm
ppè essere nui stess 'o verament.
E tutte 'e
leggi

| 
|
|
|
| Adesso me 'mbriaco;
così me metto a piagne
e chi me vede pensa
ch' è corpa de sto vino...
e nu' 'mme fà domande...
e nun vò sapè 'r motivo.
Adesso me 'mbriaco;
così me metto a ride
e chi me vede
leggi

| 
|
|
|
Stamatina ‘u mari era chi cantava
cogghjiutu ‘nta ‘nu pocu i suli,
‘ntornu ‘o scogghiu cu’ l’anima di fora
cu ‘n’omu ‘nta li brazza chi pregava.
‘Nu cantu di tristezza e d’oppressioni
pa ‘nu poveru afganu disperatu,
chi 'rrivau senza pani e
leggi
 | 
|
|
|
C'è futra stamatina 'e varchi ruossi,
ci sunu tutti i viecchi capitana
vinuti p'ascutari li palluna
c'avannu ci amminiscianu i riffanti.
C'era 'u zu Santu, e c'era 'u zu Caloriu,
granni navigatura d'autri tiempi,
c'a vila navigaru
leggi

| 
|
|
|
si' staje vicino a me
'o core trova 'o tiempo pe' campà...
e si' rimane ccà,è bello pure sulo a respirà
si' staje vicino a me
nun tene cchiù problemi stà città,
'o scuro ca ce
leggi

| 
|
|
|
Te voglio raccuntà 'nu bellu suonno,
è 'a stamatina ca ce sto penzanno...
si tu sapisse comme me sentevo,
mò te racconto tutto, siente bbuono...
è accumminciato tutto 'e diece e meza,
aggiu pigliato suonno
leggi

| 
|
|
|
e faie sempe chesto,
tutt 'e vote ca 'nciampammo
caccie fore 'nu dispietto
e mica è sempe colpa mia,
'na vota si tu,'na vota songh'io,
sbagliammo tutt'e duje
eppure 'e spese 'e faccio sulo io,
'nu vaso,'na prumessa,
e me faje
leggi

| 
|
|
|
Rosa:
profumo 'rr'ammore
vibra
pe l'aria
sienti
carezze e desideri.
E' primmavera
a brezza
ancora fredda
bacia a via
ma
leggi

| 
|
|
|
carmeniè,che d'è sta faccia,
t'è succieso quaccheccosa?
nun me fà sta co penziero,
parla, dice tuttocosa
t'hanno fatto 'na rapina?
quaccheduno t'ha vattuto?
nun me fà veni' 'na mossa,
me faje mettere
leggi

| 
|
|
|
Piànse la séra, atorno i canài,
slàgrima i oci, soto i ociài,
la storia, ancora, fa la mufa,
i omeni che laora, i se stufa,
Coei che comanda, i roba schèi,
i se n'à senpre fregà, de i brai
leggi
 | 

|
|
|
|