Visitatori in 24 ore: 6’323
457 persone sono online
Lettori online: 457
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’527Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago
♦ Duilio Martino | |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
 Dio Altissimo misericordioso e buon Signore
Creatore del mondo e di ogni sua bellezza
rendici partecipi della tua benevolenza
quando con dovizia di pensiero ed umilmente
cerchiamo invano di descrivere con misere parole
La bellezza smisurata del Creato,
quando scandagliamo in fondo al cuore
e riportiamo con nostre umili parole
ciò che ognuno sente e che non sa esprimere,
ogni mite sentimento ed ogni più profondo turbamento.
Quando dissertiamo dell’amore, della gioia e del dolore
o dei miti, delle fole e perfino degli eroi
per rendere la vita più leggera e spensierata
ad ogni essere senziente, ed alla sua portata.
Fa che la nostra arte, la penna, i versi e l’estro
Siano sempre al servizio degli umili e dei perdenti
non dei ricchi, dei criminali e dei potenti.
Rendici sempre casti e misurati
quando tocchiamo temi vasti, profondi e delicati
e mortifica in noi l’orgoglio e la superbia
Quando crediamo d’essere noi stessi, con la nostra arte
creatori di qualcosa che prima non esisteva.
Dona a noi la forza e tanto ingegno
per redigere poemi sempre degni, raffinati e pregni
per provare ad elevare, coi nostri umili versi
Ogni uomo o donna verso il cielo, verso di te
verso l’infinitamente grande ed Assoluto
come tu da sempre hai voluto,
tu che hai creato l’uomo a tua immagine e somiglianza!
La parola da noi data, letta, vergata ed ascoltata
Sia solo l’inizio, il tramite ed il fine
di un profondo cambiamento,
nell’anima, nel corpo e nello spirito
per assaporare meglio tutto ciò che ci hai donato,
per ringraziarti della tua bontà infinita,
Per la Vita, l’Amore la Bellezza e la Sapienza,
per tutto quello che oggi ci è dato di sapere
e per ogni nostra futura conoscenza,
secondo il tuo volere,
e la nostra eterna riconoscenza.
Amen | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Preghiera e poesia costituiscono un binomio che ha accompagnato costantemente la storia dell’esperienza religiosa. Recenti pubblicazioni affermano, fra l’altro, che la preghiera di un poeta è anche «poesia» soltanto se è capace di dar vita a un’esperienza di ascolto, di raccoglimento, di unificazione interiore, di coinvolgimento cordiale. È vero, d’altra parte, che tutta la poesia, anche quella non orante, può condurre un animo religioso alla preghiera. La densità di un testo è data, oltre che dai suoi contenuti e dal suo stile, anche dalla risposta di chi lo legge. (A. Spataro)» |
|
Riflessioni profondamente interessanti! (Galante Arcangelo)
|
|
|
|