| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’381 
 668 persone sono online
 Lettori online: 668
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Salvatore Ambrosino   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | alias Marina PacificiLe 655 poesie di alias Marina Pacifici |  
            | 
  
  
    | 
        | Scrivo per tementre penso alle tue fragili mani.
 Inquieta e senza fine l’attesa
 diventa nel tormento il mio Getsemani.
 
 Scrivo per te
 per trovare una tregua e una ragione al tuo e al mio dolore
 e dare un soffio di vita
 alle pareti di spettrale
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Verrò da te in un mattino di brina.Tra i giardini d’inverno ammantati
 e i pennacchi di fumo dei camini
 arriverò con gioia bambina.
 
 Verrò da te nella festa di colore dell’Appennino.
 Nell’aurora che ascolta una donna e i suoi pensieri
 lieve nel
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ti porterò una rosa biancadel colore della neve.
 Una lacrima silente dal tocco lieve
 ti dirà quanto il tuo abbraccio mi manca.
 
 Ti porterò una rosa
 la più bella del mio giardino.
 Ogni petalo diverrà un ricordo
 che mi parlerà di te
 nella
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Il treno del ricordo viaggia nella nottesul binario della nostalgia
 nell’inverno di una donna
 fra amarezza e illusioni interrotte
 sulla tratta a me cara, in segrete ore.
 
 Il treno del ricordo
 ha un unico passeggero
 col suo bagaglio di silenzio e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Signore della vita e della morteche mesto guardi dalla Croce.
 Ascolta la mia supplica
 nella deriva delle ore.
 Ti giunga dall’abisso la mia voce.
 
 Signore del viandante
 che arranca sulla tenebrosa via
 dalla corona di spine desolata,
 mitiga
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ti sia carezza la neveche tutto allevia e rincuora.
 Si posi con dolcezza dove sei addormentata
 e plachi l’angoscia dell’ultima tua ora.
 
 Ti sia compagno il vento
 che ascolti la mia preghiera
 e dal calvario ti venga a liberare
 nel silenzio della
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ricordo le tue mani da pianistabelle ed affusolate.
 La loro grazia ed eleganza
 non le ho mai dimenticate.
 
 Ricordo il tuo sorriso d’autunno
 mite e dolce più del sole
 che consolava ogni mia lacrima bambina
 nella carezza paterna di uno
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | L’angelo del silenzio ti veglia accanto,il viso triste e premuroso in una lacrima sincera
 ora che attraversi questa lunga
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In una pioggia d’oro il calicantosolitario all’imbrunire
 ascolta la mia malinconia
 nel silenzio d’ inverno.
 
 Carezza di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Nel respiro del ventoun ricordo vola via
 alla tremula luce
 per rammentarmi un tempo
 che ora è soltanto
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La mia sera ha il colore di ciò che ho amato e perduto.
 Tinte di nostalgia
 tratto solitario
 luce di malinconia.
 
 Una
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Epifania d’un tempo perdutoche non torna più.
 Melodia malinconica nell’anima mia
 che conosci soltanto tu.
 
 Le fiabe
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Nella notte biancadeserta la stazione
 attende un altro giorno
 nel manto di brina.
 
 Leggero come un sogno
 arriva il
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Era una luce veraa rischiarare il sentiero
 nell’ arrossire invernale dell’ agrifoglio.
 
 E’ la nostalgia
 che consola il silenzio solitario della sera
 e verga con l’inchiostro della memoria
 il candore di un foglio.
 
 Non c’era l’ eccesso di oggi ad
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sfreccia solo nel ricordola slitta di un sogno sulla neve
 nell’ aria cristallina.
 
 Torna soltanto alla memoria
 sulle
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Si sveglia nell’ aria gelidala domenica dicembrina
 ed il Monte Lema
 scompare in un manto di foschia.
 
 Nel silenzio della mattina
 con irresistibile malìa
 torna un ricordo dolce e lieve
 e sul cuore che rammenta
 si posa nella carezza di un fiocco
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a alias Marina Pacifici. 
 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Canzone bambina mentre scende la neve.
 Purezza d’un tempo
 che serbo in me.
 
 Melodia in un sussurro
 nell’ alba
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Alle prime luci della mattinaun filo di fumo volteggia nel cielo.
 Ricama il fiore della solitudine
 sul paesaggio
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Si nasconde un universo nello sguardo di un bambino abbandonato.
 Non splende il sole
 ma una stella fredda e dolente senza nome
 nel cielo d’infanzia di un arcobaleno dimenticato.
 
 Petali caduti nel gelo
 i giorni trascorsi in solitudine
 feriscono
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Era l’autunno d’oro nel sereno respiro delle colline il tuo sguardo
 malinconico e mite.
 
 Era il bacio d’ombra
 conforto nell’infanzia a rovinose cadute
 lungo impervie salite.
 
 Ora che di solitudine e di nostalgia ardo
 i tuoi occhi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ventoche alle porte dell’ alba
 valichi il confine alpino,
 recami la voce di chi amo
 nel silenzio del primo mattino.
 
 Vento
 che eri compagno
 nella tenebra di una bambina,
 accarezza la mia solitudine
 fai fiorire di speranza l’ anima ammantata di
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sono ricordi che rischiarano il cuorei paesi del lago
 che s’accendono a sera
 e dall’opposta riva
 splendono in tremula
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E penso a te nella tenerezza del tramontodurante un intermezzo di silente memoria
 quando la nostalgia presenta il
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Porto segreto in me un giardino in fioreoltre la tenebra che mi ghermisce
 e la notte polare del dolore.
 
 Ma, anima mia,
 lo sai, fuori dall’oasi di noi
 e dal rifugio del tuo abbraccio
 vedo solo cenere, trincea e terra brulla.
 
 Ecco perché dal
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Accompagna i pensierinell’andare lungo il viale
 alla luce di una consapevolezza amara.
 
 Scende nell’anima
 con la
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Erano bastioni inaccessibilidi una fortezza avvolta nella nebbia,
 i tuoi occhi frenetici
 dal gelo artico.
 
 Una fiamma
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Era una contrada dolce nel mio sognodove mi trovai quasi per magia.
 Mille colori d’autunno
 tingevano le colline
 in
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sono protesi al tramonto della nostalgiae al vento del rimpianto
 i miei ricordi
 in campi sconfinati di solitudine
 ora
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sembrava un acquerello Firenzevista da San Miniato
 con Santa Maria del Fiore che si stagliava in lontananza,
 il lungarno
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dove ho dimenticato il sorriso della ragazza che ero?Nel silenzio dell’anima, ogni tanto,
 lo ritrovo ancora
 quando torno
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 |  
            | 655 poesie trovate. In questa pagina dal n° 61 al n° 90.
 
 
 
 |  
 
       
 |