| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’370 
 623 persone sono online
 Autori online: 2
 Lettori online: 621
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’573Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | nello vittorio marucaLe 377 poesie di nello vittorio maruca |  
            | 
  
  
    | 
        | Finché tocchi i novant’anni pochi guai, pochi malanni;
 poi saranno ancor migliori
 rammentandoti i peggiori.
 
 Quando conterai cent’ anni,
 ripensando i tuoi verd’anni
 capirai la fregatura
 della vita: quant’è dura!
 
 Ritornar vorresti indietro,
 ma
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La mia donna mite e bella, madre attenta d’ogni figlio
 porta in petto lustra stella
 che accalor qual sole giglio.
 
 Or si
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Per quarant’anni mi fosti compagna stilando di mia gioia e di mia lagna,
 e se anche ti cedetti a mano amica
 ho nostalgia di te, mia penna antica.
 
 Vorrei poterti avere ancora meco
 e scrutare il pennin con occhio bieco
 come quando idee non stipava
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fortuito fu l’incontro che ci portò allo scontro,
 ma lesta fu la pace
 che ci donò la face.
 
 Ancor la luce brilla,
 ch’era vera scintilla,
 ad innescar la quiete
 per l’ore nostre liete.
 
 Ognora essa vivrà,
 più luce spanderà
 finché nel ciel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Questa notte l’ho veduta ch’era accosta a Te seduta;
 il Tuo volto luccicante
 tutta lei facea raggiante.
 
 In quel Loco
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’affaccio da balcone di mia reggia colma lo sguardo d’amena natura;
 m’appar veliero che tra onde veleggia
 appena miro
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che dir di donna nobile e fulgente, qual’armonia di verbo sarebbe atta
 ad esaltare tal linea suadente?
 
 Questa mia scarna
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Da quel dì di scuro inverno sei tu vita amara e triste,
 che fangose son tue piste
 ch’ebbi a guida per governo.
 
 Spero
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In quel ridente dì di primavera quando la luce già cedeva a sera
 là, nel fiorito prato tutt’odore
 sbocciò l’immenso ed
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Eri appen sbocciato fiore, sul bel viso era il candore;
 campeggiavi accanto al giglio
 quinto lume di me figlio.
 
 Al
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Turbamento che serbo ver te cuore mi fende, e tutta l’alma n’è dolente,
 che radicato in me troppo è
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ai piè di monte, a lato di basalto, lesta e fresca limpid’acqua fluisce,
 ed a splendor di loco dato risalto
 per poco sotto terra poi perisce.
 
 Essa, però, più avanti risortisce,
 e gorgoglio di sé dona presenza,
 mentre
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fuori la casa era nera, dentro piena di cuori,
 ora è più bella fuori
 ma dentro è nera cera.
 
 Di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | S’appressa, intanto, l’apertur di Scuola e turbamento ancor più forte preme
 e tant’ idee ch’ò non reggon’ insieme,
 pel tempo che cammina e lesto vola.
 
 Colui ch’ amor largisce e che consola,
 e che nei molli cuori istilla speme
 ha nel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’Azienda casearia, li fabbricati, li terreni, li pascoli e gl’armenti,
 in sì breve tempo, tal cambiamenti
 ci han proiettato infra ceti elevati.
 
 L’abbondanza poco ci ha letiziati
 né sollievo ha dato a stanche menti
 che tardano a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E l’indomani tutta la maestranza, che ammonta d’unità a più di cento,
 in grande sala riunita è per l’evento,
 che pingue di sfarzo, parla d’abbondanza.
 
 Sul podio Bontempo e per circostanza
 a capo, con regale portamento,
 giovane
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a nello vittorio maruca. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Per tutto quanto che pria fu detto, alquanto incerti siamo su alta onda,
 ma al fin che ben s’avvii ogni faccenda
 siam
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ardimentoso è dire di tua altezza, ma s’anco umiltate penna governa
 inquieta mente qualch’idea esterna,
 perciò, a mano dona qualche fermezza
 
 e bandita ansia a petto dà certezza.
 Indi fuoriesce inchiostro da
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E’ sera: stanco m’avvio pel casolare pago d’aver dato qualche ristoro
 a quanti bisognosi tal tesoro
 per triboli costretti a strascicare.
 
 Trovo mia donna, lì, al focolare,
 dond’odor d’ottima cena saporo,
 sapend’ella ch’io sapido pasto adoro,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Io l’ho vissuto ‘l pianto d’emigrante, assiem’ ho pianto e cuor mi fu trafitto,
 ch’a partenza natante ero sconfitto
 mentr’alma doleva a pensier d’errante.
 
 A far ritroso, poi, mente vagante
 ansia maggior primeva entro lo petto,
 tanto che notte,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Di chi sue cose indifferenza tiene e de li altrui problemi manco s’avvede,
 e nessun’impegno di vita crede
 null’ apertura ‘n verso spirto viene.
 
 E’ pari a chi ant’occhio velo detiene
 e tutte strade, pur dritte, storte vede,
 e manco al proprio io
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Volgo lo guardo all’erto, al Ciel rivolto donde quanto ‘n terra è spazio maggiore
 e di gran luce è assai
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Altro Morte non è che guida certa che da questa a miglior vita mena,
 non foss’essa non vinceremmo l’
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Come pensar ch’ascoso da mammelle vajassa tien di tigre furente core
 scarso di sangue e colmo di rancore,
 ruvido ancor più di pelosa pelle?
 
 Come pote essa, ad essere imbelle
 che per vajassa pate pena e dolore,
 che sempre ha ricolmato sol
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Spesso puranco lo sole timido compare, ma più lo giorno s’avanza
 viepiù maggiore ridonda brillanza
 spazzando cielo da lo velo umido.
 
 Scarabeo, con seme e sterco, qual amido
 riesce a ricavare grand’abbondanza
 d’alimento per se, tal
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Io vivo per l’altrui e di me non curo, così quando letto m’accoglie sono
 sereno aver di vezzo fatto dono
 chi per malore tutto giorno è scuro.
 
 Miei bisogni, inver, che molto trascuro
 colmare essi provvede lo Dio buono,
 tanto che parmi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Chi torchiato da commission concorso, cui a vaglio passa saggio elaborato,
 pur avendo aspirante ben’operato
 non sent’ egli
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nella modestia di lor povertate, a Lei Ruggeri, li miei versi mando
 che non inciampa penna a Lei lodando
 perché succo di cuor è veritate.
 
 A vista Papa, Lei presenta vate
 mentr’Egli, mistico e pio, di rimando,
 benedizione ad esso
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Inverosimile mi parea influenza, al punto di depennare da mente
 le molt ’idee, che diligentemente
 serbava pensator cospicua scienza.
 
 Né potevo mai arguire turbolenza
 che venir potesse a qualch’ incosciente
 d’annullare dignità a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando ‘n scrigno post’è riconoscenza, ond’essere ‘n petto meglio custodita
 al fin che manco sfiori man’ardita,
 di ricevuto amore essa è l’essenza.
 
 Li tanti che ne prendono coscienza
 lo fan traverso la gioia recondita
 ch’appen
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 377 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |