Visitatori in 24 ore: 11’673 
       
      511 persone sono online 
            Autori online: 2 
            Lettori online: 509
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava          | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
       |  
            
            Maria Antonietta Sansalone
            Le 46 poesie di Maria Antonietta Sansalone
             |  
            
            
  
  
    
        Tacite voci gridano nell’oblio all’opprimente silenzio 
di realtà sepolte in un mare di menzogne, 
dentro trame concrete eppur sfuggenti. 
Il vero, luce di vita, brucia nella notte della ragione 
e tu, visionaria inascoltata,  
tenti con foga di sollevare
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Nun è facili ‘nvicchiari cu sintimentu, 
lassari iri ‘i pinzera dâ gioventù, 
fari paci cu lu ciatu ca nun m’accumpagna 
nt’acchianati dî vaneddi dû me paisi. 
‘Un haiu chiù tanti ariddi pâ testa 
e fici puru paci cu lu tempu ca prima mi nsulintiava: 
mi
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Dimentica del moltiplicarsi 
delle rughe, tracce dei tempi,  
ancora, ancora anelo al suo sguardo, 
come usignolo attende 
il silente incontro tra notte e alba 
per donare soave canto d’amore.  
Lì nel lago dei suoi occhi 
mi specchio e ritrovo
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Deliri di onnipotenza  
nel tragicomico teatro virtuale, 
finzioni, illusori volti  
di paladino degli onesti  
di una povera terra  
in attesa di eroi. 
Forse un demone ha fatto la tua pentola, 
ma il coperchio non ha retto. 
Dalle sue crepe fumi di
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Chi è intrinsecamente servo 
è attecchito 
in un torbido limbo, 
in un fetido brodo di coltura, 
nel quale la banalità del male 
scolora le vie del bene 
e le nasconde  
al suo cieco sguardo. 
 
Chi è servo dentro 
si specchia nell’altro 
per guadagnare
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Dimentica del moltiplicarsi 
delle rughe, tracce dei tempi,  
ancora, ancora anelo al suo sguardo, 
come usignolo attende 
il silente incontro tra notte e alba 
per donare il soave canto d’amore.  
Lì nel lago dei suoi occhi 
mi specchio e ritrovo
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Quanti siri d’austu 
passati a taliari ‘i stiddi, 
a cuntarici di tia e di mia! 
Dû me cori ca si sbattuliava tuttu 
sulu ô pinseri di putiriti ‘ncuntrari, 
mentri ariddi e cicali 
pruvavanu ‘a megghiu musica 
pi ‘ddu jornu sunarinnilla. 
 
Quantu notti a
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Ho incontrato gli occhi tuoi nel vuoto persi. 
Bucavi con incalzante ritmo un bianco foglio, 
scaricando la tua celata rabbia verso l’esistente.  
Ho tacitamente cercato il tuo sguardo, ne ho colto il sussurro. 
Tu, alienandoti, alzavi con foga invisibili
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Ecco, riconosco in me 
l’odisseo richiamo.  
Prende vigore dallo spirare di venti gagliardi, 
dalla spinta verso quel mare da navigare, 
dalla voglia di issare la mia bianca vela 
e lasciarmi andare verso ignote acque, 
come straniera in viaggio 
in un
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Cinque, sei, sette, otto... segui il tempo, piccola Saharawi, 
un passo dopo l’altro, ad ogni tempo un passo.  
 
Cinque, sei, sette, otto... 
Torna alla prima posizione e ricomincia. 
 
L’appiccicosa rossa sabbia del deserto 
vola sulle scarpette a punta
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        All’improvviso canti 
riempiono 
la mite aria di armonie. 
Ecco, piccole palpitanti 
chiazze di tenero verde, 
vestire le mie robinie, 
cariche di recente linfa 
e destatesi dai rigori 
del duro inverno. 
Abbarbicate  
lungo i fianchi scoscesi del
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
     | 
    
        
        
 
Cerca la poesia: 
 
        
         
      Leggi la biografia di questo autore! 
      Invia un messaggio privato a Maria Antonietta Sansalone. 
    Indirizzo personale di Maria Antonietta Sansalone: mariaantoniettasansalone.scrivere.info 
 
 
  
  
    
        Ho intrecciato i miei crespi capelli,  
catturando là tutto il mio dolore. 
Lo lascerò andare  
al primo soffio del maestrale. 
 
Io, nera come la notte che avanza,  
ho salutato la mia pallida stella  
e i resti del mio villaggio 
sottratti alla vista da
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Facisti na nuttata sana sana a chianciri ‘nsilenziu: 
no pû vrazzu ca ti turciu cu forza, 
no pi ‘dda manu ca ti tirau pî capiddi  
e ti sbattuliau la testa ntâ spaddera dû lettu, 
ma p’astutari ‘a so’ vuci  
ca ancora ti rintrona nt’aricchi; 
pî mali
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Destinazione Palermo: 
bionda cascata 
di indocili ricci, 
giubbotto antiproiettile, 
guardia ad obiettivi sensibili, 
turni di notte 
nelle strade insanguinate. 
 
Destinazione Palermo: 
una Palermo come Bagdad,  
immersa in un clima di terrore 
in uno
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        L’ultimo tango riempie la notte. 
Un lungo sguardo invita la tanghera. 
 
Suaves pasos. 
Adelante. 
 
Penetranti occhi incontrano pensieri in volo,  
suggestioni infiammano sinuose movenze.  
 
Es un tango nuevo. 
El tango es el deseo. 
 
Corpo di donna,
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Nel piccolo borgo, 
attanagliato dal gelo, 
la quiete avanza.  
Tutto assume toni pacati. 
Nell’aria si odono  
brusii, fremiti, crepitii: 
ultime risonanze, 
dell’andare fugace del tempo 
al di là delle consuete 
opre del vespro, 
mentre la fuggitiva
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        E venne il giorno agognato e paventato. 
Tu, sola col tuo sogno stretto tra le mani, 
indugiavi per raccattare con lo sguardo 
le piccole cose cornice dei tuoi giorni. 
Lasciavi la vetusta radice 
colma d’amor prodigo quale tenera madre. 
Stringevi le sue
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Ampio mantello nero, 
cappuccio calato  
sull'etereo volto,  
solchi notti senza luna  
e ritorni tra le pietre dorate 
della tua dormiente terra,  
quale pallida falena  
attratta dal riverbero dei lampioni. 
Condotta dall'ancor lucida
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        L’urlo della tua anima si è perso nell'etere. 
Ti ha devastato la stanchezza  
di inerpicarti, 
giorno dopo giorno, 
su per le strettoie di un imbuto 
che ti risucchiava giù.  
Quante dolorose risalite,  
mentre il mal di vivere 
ti scavava
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Tace la sibilla, 
questa notte non scioglierà i suoi responsi. 
Tacciono i canti delle sirene ammaliatrici, 
tace la pallida luna, 
mentre avanza nei sentieri di un cielo 
fattosi impenetrabile. 
Tacciono le perdute stelle. 
Non ci sono più
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
 |  
             46 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 20.
       
    
           | 
         
       
             
    
       
       
 |