 | Passeggio su un mondo,
che fa del suo giusto,
un pensiero contorto,
che mette in contrasto.
Osservo le sue acque,
che calmano l’interno,
bagnando le ferite,
che ho scordato nell’inferno.
Prevengo e cammino,
sulle sue fertili terre,
ma so
leggi

| 

|
|
|
 | Sei alba del mattino,
regali lo spettacolo,
con mille sfumature,
scavalchi ogni tuo ostacolo.
Sei sole a mezzogiorno,
perpendicolari i raggi,
elimini le ombre,
illumini i paesaggi.
Sei l'arancio del tramonto,
ti posi da lenzuolo,
su noi
leggi

| 

|
|
|
 | Nel mezzo della notte,
lasciai pesanti parole,
uscire dal mio cuore.
Tu dormivi,
forse sognavi,
e, nello stesso tempo,
speranza mi avvolse,
al pensar che,
nei tuoi sogni,
vivo io, per quello che sono,
per quello che son sempre stato.
Ti
leggi

| 

|
|
|
| Fuori dal gregge,
prenderai la strada,
dove non conta,
vestire alla moda.
Fuori dal gregge,
sarai controcorrente,
verrai sempre osservato,
da nemico latitante.
Fuori dal gregge,
la società è quel muro,
che puoi sfondar da
leggi

| 

|
|
|
| Silenzio fu,
a smuover l'emozioni,
dinanzi a quella Musa,
in strane situazioni.
Il passeggiar notturno,
riusciva a far scoccare,
mille e più scintille,
sulla costa di quel mare.
Il cielo su di essi,
faceva da lenzuolo,
coprendo i
leggi

| 

|
|
|
 | Ricordi fai volare,
sulle onde del mio mare,
che si infrangono su scogli,
regalando applausi folli.
Come foglie d'autunno,
fai volar pensieri,
spinti dal tuo Vento,
che ormai sembra un lamento.
Quel lamento è forte,
come un suono
leggi

| 

|
|
|
| La mia luce s’è affiochita,
e non avrei voluto,
infine son cambiato,
senza a fondo aver vissuto.
Ho accantonato sogni,
gli obiettivi li ho perduti,
ho cercato ispirazione,
anche in posti sconosciuti.
Mi allontano dalla gente,
cerco un luogo
leggi

| 
|
|
|
| Ho prenotato viaggi,
con ritorni sempre annessi,
farne uno sola andata,
sembra quasi che io scherzi.
Mi chiedo se sia giusto,
col passato mi confronto,
e se qualcosa l’ho trasmessa,
vorrà dire che son pronto.
La paura dell’ignoto,
resta
leggi

| 
|
|
|
| L’anno nell’ombra,
ci divise per colori,
dall’inizio quel che accadde,
buttò giù tutti gli umori.
Dipinti di giallo,
ci si spostava,
quel po di cautela,
però non bastava.
Dipinti d’arancio,
l’inganno appariva,
chi usciva comunque,
chi al
leggi

| 
|
|
|
| Cercai di trovare,
i tuoi forti lineamenti,
in quelli di tuo figlio,
non potei fare altrimenti.
Lo scrutai poi nel parlare,
nel sorridere e narrare,
i ricordi che di te,
riaffioravano col mare.
Gli occhi strariparono,
cedettero le
leggi

| 
|
|
|
| Mi son sentito grande,
perché ho visto in lui me stesso,
a otto anni di vantaggio,
ma come noi senza il permesso.
Mi son sentito grande,
nel rivivere in un lampo,
noi sfrecciando sulla strada,
come per non perder tempo.
Mi son sentito
leggi

| 
|
|
|
| Leggo il tuo nome,
scorrendo in rubrica,
mi provoca un male,
il respiro fatica.
Di nostalgia mi nutro,
solo un rimpianto appare,
quel contatto tra di noi,
e non quello al cellulare.
Quell’ultimo abbraccio,
dalla legge a noi negato,
a
leggi

| 
|
|
|
| Abbiamo il bisogno,
di tutti fino in fondo,
per poter vivere bene,
in questo nostro mondo.
Il bisogno di qualcuno,
che c’insegni a camminare,
e al momento più opportuno,
che poi ci lasci andare.
Il bisogno di chi suda,
per produrre il cibo
leggi

| 
|
|
|
| Un grande cuore,
che pulsa d’affetto,
da sempre al mio fianco,
tra un bacio e un dispetto.
Un litigio dietro l’angolo,
ci aspetta quieto e attento,
affiancato dal nervoso,
che accompagna quel momento.
La diversità c’insegna,
che c’è sempre da
leggi

| 
|
|
|
| Nuoto in questa quarantena,
come squalo in una gabbia,
cerco almeno di sognare,
una nostra nuova alba.
Sogno il viaggio,
tu l’obiettivo,
non dormo, guardo fuori,
poi la musica e sospiro.
Sorrido guardando,
il riflesso sul vetro,
e nei miei
leggi

| 
|
|
|
| I cantanti sono amici,
che con musica e parole,
fanno respirare il cuore,
tra la gioia ed il dolore.
Son l’abbraccio che cerchiamo,
quando ci sentiamo persi,
rileggendo i loro testi,
ritroviamo poi noi stessi.
Sembran come trampolini,
quando
leggi

| 
|
|
|
|
Cerca la poesia:
Leggi la biografia di questo autore!
Invia un messaggio privato a Stefano Castellano.
| A coltivar m’avvio,
l’amata terra tua,
ahimè da allora incolta,
per involontaria scelta.
Esperienza non ho alcuna,
e vorrei che s’io sbagliassi,
mi prendessi per le orecchie,
e magari mi spronassi.
Al toccarla riconosco,
nel profondo i tuoi
leggi

| 
|
|
|
| Una chitarra senza corde,
una reflex senza scatti,
un’estate senza il mare,
una campagna senza frutti.
Un uccello senza ali,
un giardino senza fiori,
una notte senza stelle,
un tramonto senza colori.
Un oceano senza pesci,
una Terra senza il
leggi

| 
|
|
|
| Chi parlava di futuro,
chi credeva fosse un duro,
chi pensava al dio denaro,
chi viveva un po’ da ignaro.
Chi mancava di rispetto,
chi fingeva di capire,
chi non comprendeva mai,
chi rischiava di morire.
Chi restava chiuso in casa,
chi
leggi
 | 
|
|
|
| Io,
la vita,
la morte ed il cuore,
io,
la natura e il percorso che vuole.
Io l’amicizia,
l’aiuto a persone,
io,
l’altruismo e la sua sensazione.
Io,
il lavoro,
il denaro ed il pane,
io,
la carriera o il dovere per fame.
Io,
le
leggi

| 
|
|
|
| Una vita senza Voi,
è palese, non ha senso,
chi di noi non lo comprende,
rischia d’essere sommerso.
Vi han dedicato ovunque,
milioni di canzoni,
da sempre siete state,
fonti delle ispirazioni.
Come fiori nell’asfalto,
resistete ad ogni
leggi

| 
|
|
|
| Dal mio letto
riscrivo di lei.
Guardo verso le campagne,
vedo sagome diverse,
e gingillano le chiome,
sembrano anime disperse.
La sua bianca e soave luce,
dalla mia finestra filtra,
s’impegna nel combattere,
la notte lunga e tetra.
Delle
leggi

| 
|
|
|
| E ci son cose che,
oramai più non vivrai,
manca la materia prima,
chissà se mai la riavrai.
Son quelle cose che,
seppur semplici ti mancano,
davan sfogo a quello schifo,
che vagava attorno al mondo.
Le ricordi col sorriso,
mentre hai dentro
leggi

| 
|
|
|
| Accolse il giovane figliuolo,
nella sua splendida dimora,
aprì le porte del suo cuore,
narrando un po com’era allora.
Narrò del tuono maledetto,
del giorno in cui colpì il suo tetto,
tra la paura ed il terrore,
sembravan giorni quelle
leggi

| 
|
|
|
| Semplicemente uomo,
ed equilibrio nella vita,
la differenza insegni,
tra lo svago e la fatica.
Semplicemente uomo,
e guida per chi ha voglia,
di legger le tue storie,
come vene s’una foglia.
Semplicemente uomo,
e stimolo per crescere,
sei
leggi

| 
|
|
|
| E stasera va cosi,
oramai non ci si crede,
piangi solo per amore
e per esso hai pura fede.
Ti soffermi s’una lacrima,
senti il peso dei suoi passi,
scende per toccar gli zigomi,
evitando i fori sparsi.
Prendi in mano le tue idee,
quelle bozze
leggi

| 
|
|
|
| Da sempre in cuor mio,
vinse la semplicità,
ma vivo un amore
che va oltre la realtà.
Muoio di te,
manchi troppo,
non resisto,
ti penso in ogni istante
esplodo ed impazzisco.
Un pugnale mi trafigge
alla fatidica domanda,
divide il corpo
leggi

| 
|
|
|
| Ti lasciasti guardare
dalla finestra d’un locale
languida com’eri.
Ricordo che m’accorsi,
del tuo essere speciale,
quando in quella notte fonda,
illuminasti il mio essenziale.
La tua bianca luce,
come veste d’una sposa,
fece luccicare,
la
leggi

| 
|
|
|
| Un tempo
alquanto lungo scorse,
prima ch'egli,
incredulo dinanzi
ad uno schermo,
avvertí il ritorno
d'una brezza adolescenziale
nello scriver della vita
all'amicizia liceale.
Men che mai
perse le immagini
ritraenti quegli
leggi

| 
|
|
|
| Andando incontro al mio dovere
m'accorsi compiaciuto
che, ogni singolo passo,
portò con sé
un sorriso da bambino.
L'aria richiamò l'estate
e l'erba appena tosata
regalò all'olfatto
un senso di libertà
leggi

| 
|
|
|
|