| 
  
  
    | 
        | Sorvolo il mare che mi fa un saluto,
 “ Ma come sei già andato via?”
 
 Sei apparso e subito mi hai lasciato
 senza avere il tempo di capire cosa sia stato.
 Mi hai fatto conoscere l’amore,
 ho conosciuto gioia e dolore,
 mi hai dato il calore del
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ad annebbiar la vista son ibride andature,corpo instabile, ed un dolor da trainare,
 son anni ed anni or grigi or rossi,
 croce ad albeggiar tra giorni.
 Anima sola, irriverente delusione
 d’aver amato tanto,
 un vecchio stanco sulla strada del
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ad ogni passo s’aggira la vecchiettasecchio in mano e polvere di marmo,
 antiche rughe e brocca fra logore mani,
 un andar paziente, incontro a sere stanche.
 
 Ad ammantar il dipinto è un bianco ceruleo
 visioni contornate dai biondi steli,
 son anni
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Giovinezza fuggentecol tempo implacabile e sovrano,
 della vita accogliente
 effetto nostalgico e lontano
 
 Siccome Apollo muore
 offuscando ogni universale cosa,
 così dal giovin core
 tu stai fuggendo età deliziosa.
 
 Scappi e al tramonto
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ad andatura lenta e verecondafummo anime ad unir sogni,
 anni e giorni un correre volando,
 a calpestar un tappeto rosso carminio,
 fummo intarsi di rubini ed amor congiunto.
 Fummo eloquente estasi,
 silenziosi ed accondiscendenti,
 stravagante
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A passo lento s’appresta la viandante 
occhi sobri e languore d’altri tempi, 
un congiunger d’alberi ad amor di vita. 
Ombre chiare, oscure infrangono il viale  
ad anime in movimento  
ad accompagnar la figura umana. 
Salite ripide e dossi a  
costeggiar
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quell’intrigante cintura pronta a dare il meglio di séseppur nella sua ingenuità
 riesce senza tanti complimenti ad acciuffare
 chi un domani coronerà il suo sogno
 
 birbantella
 vorrebbe ancora poter usufruire di quel contatto
 un desiderio purtroppo
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il cuore. Tu mi fai segno restando immobile, pieno di luce Tu così stabile, fatto di marmo, curve e pazienza.
 Indichi il cuore.
 Anche il vecchio storto che ho incontrato in Via Emilia, ce l’ha.
 E il suo, batte tra odori d’urina e scarpe
leggi
  
 |  |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando avevano imparato a misconoscerlo? Appena nato scuro e inquietante
 o quando si era azzoppato?
 Forme di vita semplici provano ribellione
 o solo paura?
 Era arrivato al portico un giorno di maggio
 salendo una fredda scala di ferro.
 Aveva
leggi
  
 |  |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cielo d’invernominacciose nuvole
 tormentano l’anima
 
 Vecchio barbone
 ha
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sul crinale discendente della vita, come sorella la Fede ci accompagni
 al ritmo cadenzato del presente,
 sulla base ovattata dei ricordi...
 
 per
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | tra luci accese lasciate nell'incuria
 del tempo a
 cuori tra ricordi
 ormai trascorsi.
 
 Amori da non tralasciare
 sotto un lembo
 di sogno all'anima
 viandante dell'era.
 
 Sarà un bambino
 capriccioso o un uomo,
 gioioso?
 Il mondo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Silenzio amaro.Sotto l’immenso cielo
 una fredda panchina
 illuminata dalle
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | C'era una volta......un vecchio barbone,
 non aveva casa,
 per letto... una scatola di cartone,
 la sera era avvolto dal manto di stelle,
 quando si alzava, come foglia tremava.
 Curvo, indolenzito volgeva lo sguardo al cielo,
 ringraziava Dio, d'
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Batte cuor,d' un vecchio emarginato,
 deriso da sguardi che
 toccan disprezzo,
 eppur vive!
 in quel gelido cassetto.
 Mani tremanti abbracciano amico fedele,
 soffre nello spazio di vuoti meandri,
 cupo silenzio s'aggira, al deflagrar dei sensi,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | 
  
  
    | 
        | Tutto intreccia nodo silente, pensione,
 vecchiaia pensiero,
 trasgredisce
 senso di vita,
 sogno di un tracciato felice.
 
 Che senso ha
 una vita di pensare e pregare,
 quando povertà
 regna nel cuore?
 
 Deluso il senso d’umore,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lontana serpeggia scopa fatata
 gioia infinita
 di musica alata.
 
 Bizzarria di vecchia
 dona ninnoli al bimbo
 abissi contorti eterna percorre.
 
 Spazza via croce e tristezze
 cinta di stelle rallegra
 la scia nel cielo infinito
 sirena del
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Altalenano gracili ricordi. Tutto rinnova il tempo
 fiori verdi appassiti
 alberi che germogliano e ingialliscono
 amori che fioriscono e finiscono.
 
 Germoglia così la vita nella terra
 percorso regolato di un destino
 rinnova invecchia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vetusta età non nasconde il tempo,calata è la sera, giorni vissuti con felicità,
 ombre alla finestra s’accostano su frugale pasto
 una fioca luce di lampada a petrolio a illuminare.
 
 La mano cerca la mano,
 lo sguardo cerca lo
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In omessi silenzi, 
di un caos allarmante, 
non odi più i pensieri 
di un viandante.
 
Esorbitanti e celati i sentimenti nascosti, 
lontani della verità non chiari da capire, 
si sgretolano nell'intuire. 
La forza finisce, l’ardore non
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vieni quì bimbo caro, tra le mie affaticate ginocchia,ti racconto stasera una novella, una lieta novella,
 sentirai il crepitio sordo della legna che scrocchia
 ma la storia pur breve, è interessante, davvero bella.
 
 Tu che origli favole
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Appeso e perso nel retrobottega di miniature
 si ferisce
 con la punta del nido di filo spinato
 che gli tessé la cincia
 
 "Povera bestia"
 dice al primo sguardo
 chi passa dalle sue parti
 perché vien quasi da
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    | 
        
          | hy ju | 24/09/2013 18:03 | 1686 |  |  
 
  
  
    | 
        | Mi depositi sugli occhi 
movimenti labiali incerti 
un misto ondeggiare di litanie 
mentre la mano si artiglia con forza 
cementata dai tendini rimpiccioliti 
e ti avvolge uno strano luminoso biancore.
 
Quattro angoli di meraviglie senza uscite 
su uno
leggi  |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dietro il cuore t'è tramontato il soleora sei luna, coi tuoi capelli
 in simbiosi di argentea sera,
 l'inchiostro d'ombre
 il sorriso stanco cela,
 disegnano quello che sei
 ragnatele di infranti sogni,
 testardamente cercati,
 a volte tra il
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Chino te ne vai per la città,guardi fisso in terra e mai più in là...
 
 Forse, la vita ti ha piegato,
 scende più in basso ogni tuo fiato...
 
 fermo lo sguardo mai alzato,
 gli occhi bloccati sul selciato.
 Un dì da sotto lo vedrai
 se lo sguardo in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sortilegi a cantar le strade.
 Ombre e passi
 a lucidar cammini
 or vagabondi
 or consumati...
 esplode assai tiranno
 il prezzo
 di severe interruzioni.
 Non v'è alcun sipario
 a sigillar
 impronte troppo invecchiate!
 In funerea
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Aspetti lì...fissi con lo sguardo
 perso e confuso
 la tua mano tremante
 appoggiata
 ad un bastone.
 
 Aspetti
 sei lì seduto
 in quell’angolo
 davanti alla
 vecchia cascina,
 chiuso nei tuoi
 silenzi,
 assorto nei tuoi
 pensieri.
 
 Aspetti
 non sai
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Una signora della borghesia, religiosa, cortese e pia
 ha una madre anziana e malata,
 non può accudirla, è molto impegnata.
 
 La povera vecchia non ragiona più,
 il suo umore va su e giù.
 La figlia assume una rumena
 affinché lavori di buona
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 |