Visitatori in 24 ore: 12’247
644 persone sono online
Lettori online: 644
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’081Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_ |
|
Godono il sole
che illumina
il momento,
il beneficio
di un riposo,
nascosto
ad’un potete
industriale che
acquisisce tutto
ciò che circonda
il loro mondo.
La libertà
di decidere,
la ricchezza
di volere tutto
a basso costo,
mentre
leggi

| 
|
|
|
Lesto riparo
per recuperare il fiato
dove l’ulivo
si sviluppa sottovento.
Brilla il limone dorato
tra le spine.
Dura la vita
e irrequieta l’arte
di vita vissuta.
Solo tra la gente
te ne discosti
all’oscuro degli dei
e pendono le braccia,
ma
leggi

| 
|
|
|
Tra un ricordo,
un’emozione
scorre la vita
in continuazione
La vita, una giostra che
non s’arresta,
frullano i ricordi nella mia
testa.
Conservo le gioie, via
i dispiaceri
oggi come ieri.
Gli affanni nella
nebbia,
nel mio cuore la
leggi

| 
|
|
|
Abbracciata
sul campo dei ricordi,
oltre la rugiada del tempo
le farfalle si sposano
tra spighe di grano
e cielo che applauda
il vento accarezzare
leggi

| 
|
|
|
Dinnanzi solo
alla bellezza Tua
i silenzi miei
diventano abissi
leggi

| 
|
|
|
In questa notte lucente
silenzio si sente
dolore è presente,
non gioia traspare negli occhi de la gente.
Eppur è una notte trapuntata di stelle
fatta per sognare
credere,
amare la vita.
Questa crudele epidemia
ci ha portato via
leggi

| 

|
|
|
Il silenzio uccide il presente
e mi porta lontano,
mi illumina il passato e mi
accende il futuro.
Il silenzio è una musica che
sprofonda nell’animo,
fa parlare gli sguardi con un
linguaggio solenne e nascosto,
ma più vero.
Le parole nascoste
leggi

| 
|
|
|
 | Melodie lontane ormai spente assaporano
momenti di malinconia, di via vissuta di strade in
discesa, sconnesse, alba nuova che ricolma assenze
di un tempo lontano mai dimenticato
Tutto tace nello scorrere del tempo di una vita velata
in frange
leggi

| 
|
|
|
L’onda attraversa il mare del brivido
si infrange sul mio sogno,
particelle della tua essenza annegano il mio amore...
Riaffioro dentro un mondo differente.
La tua nudità vestita con le autoreggenti,
ammicca sfacciatamente al mio ventre...
Ti
leggi

| 
|
|
|
Sono giorni grigi
senz’altro colore.
Finita è l’attesa
del sole e del vento.
Sterile passione
veleno letale,
la madre del nulla
che annebbia la mente.
Non si esce dal cerchio
continua a girare
lo stesso discorso
privato dal
leggi

| 


|
|
|
Svegliatemi! Mi sono addormentato
e sto sognando un pezzo di figliola ...,
si sta spogliando ..., sono spaventato,
mi si
leggi

| |
|
|
La paura va solo provata
è qualcosa che toglie il respiro
ovunque ti giri difficile trovare conforto
situazioni incandescenti catturano
ognuna con la propria ragione
fa di tutto per creare un ponte
ove estendersi sempre più
quel potersi
leggi

| 

|
|
|
L’amore nel ripetersi dei giorni
era un sogno che viveva dei tuoi sguardi.
Vicino a te
ero solo un’onda sulla porta del mare.
Ora che siamo liberi da ogni nostalgia
questo ricordo fa di noi
un lungo bacio vissuto tra cielo e mare.
Scusami,
leggi

| 
|
|
|
Non esiste il risparmio in amicizia
e manco l’ombra del camaleontismo
di perfidia o d’invidia
di becero cinismo o convenienza.
L’amicizia é sapere
che cé qualcuno disposto a concederti
tempo a porgerti orecchio
qualcuno che non giudica o non
leggi

| 
|
|
|
Ho pochi fiori ancora
da deporre
e questa terra
vuole tanto dolore
per le mie tombe
sempre aperte
nel cielo di novembre
dove c’è solo morte.
Ho pochi sassi
per la mia bara di buio
e nessuna stella
da accendere domani
quando l’alba
non
leggi

| 

|
|
|
Cosa mi rimane in testa?
Aquiloni stanchi
sospesi tra i sogni
e in bocca
il salmastro dei mari
che attraversai
troppo in fretta,
e il fanciullo
che fui da tempo
scherza e gioca
fra le nuvole
a contare stelle
e pianeti,
lui che di
leggi

| 
|
|
|
All’alba la maga dolente
appoggia ritrosie sul davanzale
struscia smanie sui vetri
ostenta movenze flessuose
ma il pensiero audace
castigato da uno
leggi

| 
|
|
|
Si è svegliato
un po’ assonato
questo sole di gennaio,
oggi vuol accendere
mille e mille amori,
che si erano assopiti,
che male stanno
e da tempo stavano,
fra i tanti e tanti
c’era pure il nostro.
Su, dai vestiti
col vestito bello,
quello
leggi
 | 

|
|
|
E mi sospingi dolcemente in alto
avanti e indietro come pare e piace
ed io che ho le ali di un rapace
affido il mio vagare al grande salto.
E lassù in cima come da uno spalto
osservo questo mondo assai vorace
ingurgitar se stesso e in più mendace
leggi

| 
|
|
|
Nel cuore della notte
quando il buio avvolge anche l’ombra
chi soffre resta in attesa.
Un silenzio privo di parole
rimbomba nella testa
un silenzio assordante
che la coscienza risveglia.
Inevitabile pensare
impossibile dormire...
non si
leggi

| 


|
|
|
La mascherina sulla bocca e il naso
celava il suo magnifico sorriso,
ma nello stesso tempo nascondeva
i dolci lineamenti
leggi

| |
|
|
Come giocare a nascondino
per sottrarsi a quanto indiscriminatamente avviene
dovrebbe essere il punto di arrivo
onde mettere in atto quanto di nostro interesse
traguardo non sempre realizzato
s’impone in ogni evenienza in cui può eccellere
unico
leggi

| 

|
|
|
Disfatte offuscate
nella frangibilità d’un silenzio alterato
dal brusio d’un preambolo sfumato
Si apre un virgulto
leggi

|  | 
|
|
|
La notte vieppiù domini
e tutto mio anelare
regina d’uomini
musa sensuale!
Solo voglio star
Jack Daniel’s nel locale
ancor un po’ a fermentar
ogni tua nota da musicare.
Chissà ove adesso
con gambe beate
cospargi amplesso
a fantasie
leggi

| 

|
|
|
Se sei qui
per dirmi del cielo
non dovrai piangere
gocce di pioggia
ma solo ricordare
quando ti tenevo
la mano e ti dicevo
che tutto sarebbe passato.
Se sei tornata per amare
le nostre nebbie
sul vetro dell’inverno
allora dovrai
leggi

| 

|
|
|
Vola più in alto
ape rumorosa.
Volteggia allegra
zingara del cielo.
E dona il miele
finché il fiore sboccia
sulla corteccia arsa della terra.
Poi cerca l’ombra calma della sera
per ripulire le ali di tristezza
mentre il tramonto scivola
leggi

| 
|
|
|
Guardarti è come un veleno
e la tua pelle l’unico antidoto
è stato così evidente
perdendomi in quell’unico abbraccio
E quanti secoli e vite
ho già speso per riuscire a trovarti
che è rimasto ormai soltanto questo
il senso del mio
leggi

| 
|
|
|
Abbiamo ereditato
un’esistenza già preparata:
né detrazioni e tutto a rate,
raggirato raggiri e ti arrangi,
qualcosa o qualcuno
spesso ti disturba il sonno,
cambi guancia al cuscino.
Non si vince né si perde
siamo solo quel che facciamo
e presto,
leggi

| 
|
|
|
S’accese lo stupore alla vista
dell’irriverente turbamento
indotto dalla viuzza stretta
d’alcun altra sortita priva.
Un sobbalzo d’umori perfidi
sussultò lancinanti grida
spalancando abissi d’anima
ove rovinarono le sofferenze.
S’avviò l’impeto
leggi

| 

|
|
|
 | Comignoli esalano fumi
nutrendo di grigio lo sfondo
copiose e pazienti nei fiumi
le acque nascondono il fondo.
Le tremule foglie dai rami
lasciandosi andare sul prato,
al vento ridonano fiato
ornandolo con dei ricami.
L’aurora di sole
leggi
 | 


|
|
|
|
L’angolo cieco dell’angoscia
una lacrima furtiva sotto le stelle
una chioma bianca, la saggezza
la penombra ad accarezzare il fato.
Turbinio di emozioni, miraggi
sogni perduti lì a ritornare
la mente s’offusca al lor passare
tra le briglie del
leggi

| 


|
|
|
Frasi ripetute e ripetute possono benissimo
essere usate in contesti impensabili
orme della vita che risaltano
anche quando tutto potrebbe far pensare ad altro
compagne del cuore
ognuna con il proprio distintivo
si identifica senza niente
leggi

| 

|
|
|
Siam diventati dei robot umani
facciamo tutto quello che ci impone
il nostro stimatissimo governo
ed obbediamo senza
leggi

| |
|
|
boccioli di sogni
danzano tra ricordi
profumati d’amore .
Dorme l’autunno tra rami ormai spogli ...
La senti anche tu?
Ride la fredda brezza
gioca tra palpiti di ghiaccio
poesia di neve
fiocca nel giardino del cuore
essenze di
leggi

| 
|
|
|
Sulla vita non so
ma perpetua certezza ...
ovunque sentirò
sua eterna
leggi

| 

|
|
|
Amo del vento il sibilo
e il ricordo della paura
fuggita via quel giorno
che divenni più sicura.
Amo del vento la forza
che solleva il mare al cielo
e di schiuma poi dipinge.
Amo del vento il soffio
che culla e mi accarezza
nella fatica e
leggi

| 
|
|
|
Era sempre inverno
anche quando
amavamo senza amare
e la morte
ci sfiorava per gioco
nelle sere
con poche parole
da incidere nell’aria.
Era sempre notte
anche se il giorno
insisteva
con il suo dolore
di luce indistinta
dalle tante
leggi

| 

|
|
|
È notte,
lame di freddo
attraversano il cuore,
lasciando dietro sé l’inverno.
Sterpaglie grigie
e tracce di un’antica nenia
che dagli anfratti bui
a stento riluce.
Crollano austere croci
e in bilico sui tornanti della mente
abbandonano
leggi

| 
|
|
|
Ecco i sentieri dell’amore,
sono ricchi di sospiri,
ci salutano ramoscelli
con mani di petali,
colorati e morbidi.
Ti prendo sottobraccio,
profumi di prato,
mai come oggi
mi sento innamorato.
Su quel piano, lentamente,
ci sediamo e amiamo
di
leggi
 | 

|
|
|
Al passaggio d’inverno
si sfrondano i frassini
e va sfumando il rosso
dei Colli Euganei
tra i paesi adagiati
nel tepore di case e di vini.
Remote strade scavalcano
grovigli d’esistenze infagottate
da nebbie e rassegnati languori.
La fontana ha
leggi

| 
|
|
|
Me vojo immagginà la dipartita
quanno che tutti strilleranno tristi
“Che disgrazia! E pure questa se n’è ita!”
Un groppo fermo drento ar gargarozzo
ce sarà er fracasso, la confusione,
la gente trista appresso ar carozzone.
Drento a la chiesa ce
leggi

| 
|
|
|
La notte è un cielo
dove i sogni non hanno età
immagini di libertà nascoste in noi.
L’amore vive e non sai quanti anni ha
magari quando ti svegli
lo cerchi nei ricordi o in quei sguardi sperduti
nel cielo dei suoi occhi.
Un nome che non sai
leggi

| 
|
|
|
Vorrei parlare con la Luna
farmi raccontare quello che si dicevano,
lei e mio padre.
Vorrei chiederle se si ricorda di lui,
col bastone dietro al suo gregge, sulle colline,
pascolare al freddo e al gelo.
Come quelli che dal Bambino, fatto
leggi

| 
|
|
|
 | Venivano da lontano, erano tre
inseguendo una stella cometa,
che li portò da un bambino
che dell’universo era il Re
Ognuno portava un dono
e in ginocchio lo adorarono
mentre i pastori col gregge
il latte fresco Gli offrivano
Ma dovettero andar
leggi

| 
|
|
|
| Ogni donna nasconde un segreto
che nessuno potrà mai scoprire,
il suo cuore ch’è sempre discreto
lo protegge da chi vuol
leggi

| |
|
|
 | E’ lei che si prende cura dei più piccoli
sempre lei che ha un occhio di riguardo
verso chi sotto le coltri attende dolcezze
cercando d’immortalare il momento
trofeo da portare alto quando da grande
vorrai sfoderare tutte le tue armi
onde far
leggi

| 

|
|
|
 | Sconcerto sull’agave pungente
destriero d’un malessere irriguardoso.
Subbugli d’atmosfere
enfatizzano l’asfalto
di
leggi

| 
|
|
|
Ora resta così
che questa nera sera
è troppo lieve
per chiamare il vento
a soffiare via
le stelle rimaste
a guardare il cielo
per l’ultimo respiro
di un lungo inverno.
Qualcosa rimarrà
forse la nostra morte
forse una traccia
di qualche
leggi

| 

|
|
|
Sulle orma del tempo
foresta d’inconoscibili schemi
vanno a tentoni
i matematici calcoli umani.
Rete smagliata la mente
si aggroviglia nelle sue panie
né si accorge di quanto penoso
appaia il sisifeo sforzo
al grande regista
cui solo interessa la
leggi

| 

|
|
|
 | Se io fossi acqua
scivolerei indenne
tra le pieghe del tuo corpo,
lagherei gli anfratti,
carezzerei le morbide rive,
lambirei di rive austere
a planare voli su sponde accoglienti.
Ma sono donna
aria e mare,
venti e lacrime,
sui tornanti delle
leggi

| 
|
|
|
| Stasera alle diciotto
arrivano i fuochi col botto,
è la festa della Befana,
questa donna un po’ strana,
ma per me strana non è,
mi sussurra: "Guarda chi c’è!
Sei tu, il mio amore forte,
non ci sono chiuse porte,
il buio si colora e sale,
si
leggi
 | 

|
|
|
A te ca sì nu piezzo ‘e carna cotta
na bella faccia tosta e na ricotta.
A te ca sì na mamma ‘e ceralacca
nu valiggione ‘e impegno e na patacca.
A te ca nasce pate pe’ scummessa
tre chile ‘e genio e na castagna allessa.
A te ca ‘e sorde songo
leggi

| 
|
|
|
M’imbevo del tempo
che non passa mai
serro in gabbia gli ideali
e mi abbandono al vento
che muta...
cucimi gli occhi
ti prego
mentre un saggio
o forse un pazzo
cammina sulle acque
e mostri con l’aspetto
di innocenti messaggeri
devastano la
leggi

| 
|
|
|
Sguscia dalle mani infreddolite,
tra le cui pieghe il tempo s’è fermato,
quest’essere sospeso tra le vite
appese al filo d’un apparente stato.
Striscia su cristalli di mille colori,
su cui le emozioni sono riflesse:
le intense esperienze d’odi e
leggi

| 

|
|
|
Ho bisogno del silenzio
per ritrovarti.
Allora rivedo sorridente
il tuo invito a condividere
quel boccale di birra e granita,
le nostre chiacchierate,
le nostre risate protrarsi
nelle notti calde.
Solo il ruolo genitoriale
ci portava a
leggi

| 
|
|
|
“M’hai chiesto di sposarti ma non posso!
Ho fatto il voto di restare pura,
perché mia madre stava per morire
ed ho
leggi

| |
|
|
Sincerità è quell’anello dell’esistenza
che copre ogni frontiera
ed alla quale sempre bisognerebbe appigliarsi
affinché il male non debba mai avere vita facile
cercando di porre su di un piatto
quanto a volte siamo costretti a servire
verità da
leggi

| 

|
|
|
 | Rauco di tuoni il plumbeo cielo
sull’inconsulto gemito dell’onda,
freddi maestrali coprono
leggi
 | 
|
|
|
| Quel silenzio che in ogni età
scruta nel buio di più cieli
le inquiete solitudini.
Ombre
leggi

| 
|
|
|
False verità
ingombrano le
leggi

| 
|
|
|
|
336252 poesie trovate. In questa pagina dal n° 10771 al n° 10830.
|
|