Se un fatto o un individuo un istituto
diventano, poi perdono quell’aura
che avevano dal tempo ricevuto,
che tradizione più sincera instaura.
Mazzini, Garibaldi e pur Leopardi,
con tante strade a loro dedicate,
conservano oramai pochi
leggi

| 

|
|
|
«Credo che quasi tutti i ragazzi che, come me, furono obbligati, nei primi anni della scuola superiore, a leggere tutti i capitoli dei "Promessi sposi" abbiano "odiato" il romanzo, e pure il suo»
Considerazione dell'autore del 17/06/2018 (leggi)
|
 | Cara, sei sempre nei miei pensieri
e, rivolgendomi a te, dolcissima
e amata terra ove fiorisce la zagara
nel tempo
leggi

| 
|
|
|
«Questa poesia è una delle mie prime scritte quando ancora non pensavo che ne avrei scritte centinaia e che sarei stato premiato in alcuni concorsi. Tuttavia non è questo che conta, a me piace scrivere»
Considerazione dell'autore del 15/06/2018 (leggi)
|
Vertigini al guardare
dall'alto dentro
giù
nella voragine nel baratro profondo
la ove luce si spegne
il mondo sparisce
e il silenzio tace
lanciata nel volo negli occhi la vita
un barlume un senso dimenticato prepotente
leggi

| 


|
|
|
«"""Il dentro, l infinito di più scendi più vedi se vuoi vedere senti se vuOi sentire, serpeggia i perché i forse i però,ma tutto è fatto è scritto, ,nessun viaggio a ritroso può cancellare .Puoi solo»
Considerazione dell'autore del 13/06/2018 (leggi)
|
e se
taccio la mente,
spazio vago m’allontano
se pur immobile seduta persa
affacciata al mirar d’una finestra dipinta chiusa
come nebbia da forzata brezza su placide acque
mi stendo mi spalmo
sorrido
l’inganno,
quel nulla padrone ch’appare in
leggi

| 

|
|
|
«E, quando ti senti nessuno, quanon al centro d’una folla se solo è arrivato il tempo di cambiare qualcosa x non impazzire... Ma il tempo inganna e allora di favola ti vesti e in un piccolo sogno di»
Considerazione dell'autore del 10/06/2018 (leggi)
|
A volte viene proprio da pensare
che l’altra faccia d’odio sia l’amore,
la più nascosta, quella che compare
quando solo per finta l’odio muore.
E allora ci vogliamo noi appropriare
di quello che invidiamo con ardore,
di ciò che noi vorremmo
leggi

| 

|
|
|
«Accettare l’idea che l’amore possa essere l’altra faccia dell’odio non è certo facile, ma pare che la faccenda stia veramente così, se anche il filosofo Umberto Galimberti sente il bisogno, nel suo»
Considerazione dell'autore del 10/06/2018 (leggi)
|
|
 | Dondoli nel cuore
spasimi nell’ anima
t’insinui suadente
ed il pensiero culli
con lunghe onde di ricordi ...
E nello struggente
leggi

| 


|
|
|
«la nostalgia, una cara amica, che non ti lascia mai. S’insinua nel cuore, nell’anima, ti fa sorridere, ti fa piangere, asciugando le tue lacrime ... Nostalgia, prendimi per mano e portami dove tu sai»
Considerazione dell'autore del 10/06/2018 (leggi)
|
Nella notte al gusto acerbo d’un nuovo mattino
mi parla
mi racconta
questo vento
Soffia gelido
esaltando recondite paure che vigorose s’avvinghiano
muoiono rami fiori che già di primavera di gemme vestivano
Non muta
s’accende il sentore d’un
leggi

| 


|
|
|
«Ecco nel buio profondo accolgo il sentire che non è mai solitario ma colmo di lacune verità nostalgie ...Oltre, vedi, col passare del tempo sempre più sfocata la flebile luce che è Sì del mattino ma,è»
Considerazione dell'autore del 07/06/2018 (leggi)
|
 | Ti vesti di vento
e col tuo profumo
lieve m’avvolgi ...
impetuosa poi, ti posi
e sulla bocca canti
ardente come il sole
e turbi come bacio
che
leggi

| 

|
|
|
«l’emozione d’amore, così delicata, così irruente ti pervade il cuore, la mente, la pelle ... è come volare abbracciati in quel dolce vento che ti porta dove vuole ed è bello»
Considerazione dell'autore del 03/06/2018 (leggi)
|
 | E fu silenzio.
Non v’era,
che qualche sussurrio,
tenue,
dei rami del bosco.
Tutto
si fermò:
gli usignoli, i cerbiatti, perfino
i pesci, nel fiume,
tacquero,
attoniti.
I bimbi
si presero la mano,
e furono solo
cerchi di luce.
E
leggi

| 



|
|
|
«"Leggendo la vita di San Patrizio, santo molto amato in Irlanda, ebbi a scoprire... Di un fatto narrato... Da chi vi assistette: innumerevoli pesci, al suo parlare, si disposero in fila, dal più»
Considerazione dell'autore del 31/05/2018 (leggi)
|
Volo libero
di rondini nel
leggi

| 



|
|
|
«Com’è bello, in un bel giorno d’estate, alzare gli occhi al cielo e vedere le rondini che volano. Nel loro volo libero formano meravigliose geometrie, è come se facessero una danza d’amore per»
Considerazione dell'autore del 27/05/2018 (leggi)
|
|