Visitatori in 24 ore: 6’742
408 persone sono online
Lettori online: 408
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’838Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon
♦ CARMINE DE MASI’Taly1952’ | |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11811 poesie riproposte
|
Lu cchiù bruttu tifettu ca tinimu
è l'egöismu, cá no' nci pinzamu
a tuttu cuddu mali ca facimu
a ci ti fami mori e nu' manciamu.
Curreggiri 'shta cosa no' putimu,
cá ti quannu nascimu la purtamu
e cresci
leggi

| 

|
|
|
«Si sa che l’uomo nasce egocentrico, per cui sfocia nell’egoismo, difetto che si porterà per tutta la vita. Ciò lo renderà nocivo agli altri e specialmente a chi ha bisogno d’aiuto. Difficilmente, per»
Considerazione dell'autore del 29/10/2017 (leggi)
|
Li primi sontu cuiddi ca no’ ssannu
ccet’èti lu patiri ‘nta la vita
e vannu sempri ‘nnanti caluppannu,
sicuri ca hanna vvenci’ la partita.
Ma l’ùrtimi ca sempri chianu vannu
pi’ lu dulori, l’hannu già capita
qual èti la ‘mpurtanza ti lu
leggi

| 

|
|
|
«Viene spontaneo fare riferimento alla parabola di Gesù nel Vangelo secondo Matteo. Il sonetto, invece, ritiene che in questo mondo ci sono due categorie di persone. I primi che si sentono forti e non»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
Insieme di accordi
si espandono nell’aria,
suoni melodiosi
scorrono sotto la pelle
e vibrano
in brividi voraci.
È ritmata cadenza
di note sapienti,
delicati
e forti accenti sonori,
scatenano intense emozioni
e giocano dentro il cuore,
con
leggi

| 


|
|
|
«La musica si riflette dentro noi e richiama alla mente emozioni alle volte scordate mentre alle volte ne accende di nuove, la musica è l’armonia dell’anima che si rinnova tra mille note diverse mentre»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
Macigno nel cuore.
È un pianto muto,
speranze deluse
dentro l’amarezza.
Si spara, si muore.
Ferite di guerra
come dura pietra.
È un forte schianto,
un sogno finisce.
Noi ti supplichiamo:
"Scendi sulla terra
coi motori alati
degli angeli,
leggi

| 


|
|
|
«È trascorso un anno da quando ho scritto questi versi... Ancora tanta gente soffre e muore per guerre ingiuste e tremende. Si spera, si prega ma c’è un Dio che non interviene e ancora si vendono»
Considerazione dell'autore del 28/10/2017 (leggi)
|
 | Sullo spuntone di uno scoglio era notte,
assorto nel silenzio m’ascoltavo il mare.
Sul viso assaporavo sputi di onde rotte,
la brezza gentile alleggeriva il pensare.
La luna s’affogava su un lato d’orizzonte,
un pianto di stelle si specchiava in
leggi

| 



|
|
|
«Ringrazio per le considerazioni. Ripropongo la poesia perché credo di aver colto un attimo di introspezione importante nella mia vita. Mi trovavo a Rodi Garganico in una notte calda e serena, solo e»
Considerazione dell'autore del 27/10/2017 (leggi)
|
|
 | Quiero escribirte una carta
usando pluma y papel
como se hacía una vez
cuando todo era sencillo
Para que veas el brillo
que tienen por ti mis palabras
vibrantes y emocionadas,
con mi temblorosa escritura
donde trasluce la ternura
que
leggi

| 


|
|
|
«Scrivere con carta e penna a qualcuno che amiamo non va più di moda, si perde tempo, ci vuole la busta e il francobollo, andare a fare la fila alla posta, e magari, la lettera se non è raccomandata va»
Considerazione dell'autore del 27/10/2017 (leggi)
|
| Nci shta ci voli viviri ‘n disparti
pi ffari quantu senti ‘ntra lu cori,
ccussì si metti a scriviri cu amori
e reshta sempri ddà, ‘nmienz’alli carti.
Li scritti sua, ca so’ veri opri t’arti,
no’ ttennu ‘ncora ‘n’ogna ti valori,
percé nisciunu nc’è
leggi

| 

|
|
|
«È una constatazione che ogni scrittore o poeta fa su se stesso, qualora non vede alcun risultato delle sue opere. Si apparta per scrivere quanto la sua anima gli detta e rimane insieme ai suoi scritti»
Considerazione dell'autore del 27/10/2017 (leggi)
|
| Siccumu ‘nta ‘shtu munnu simu assai,
la vita no’ è pi tutti reculari.
Shta a ci lu pani no’ nci manca mai
e ci no’ tteni nienti ti manciari.
Lu riccu si ni freca ti li ‘uai,
cá teni comu si li pó curari;
lu povuru no’ pó ‘rrivari a crai
ci no’
leggi

| 

|
|
|
«Su questa Terra sussistono sempre gli opposti: il bene ed il male, il bello ed il brutto ed, oltre a tanti altri, il ricco ed il povero che sono riportati in questo sonetto. Il tema è prettamente»
Considerazione dell'autore del 26/10/2017 (leggi)
|
"Fuggire dal mondo e dal suo rumore
Prima che gli inverni senza luce
gelino le labbra prima dei baci"
Di notte la malinconica solitudine
ci fa abbassare il ponte levatoio
e apriamo la porta del cuore
Pudicamente si indossa una maschera
e ci si
leggi

| 


|
|
|
«Prendo spunto dai versi del poeta Bramante a cui mi sono ispirata per parlare di questi nostri tempi di amori- cibernetici e di vita virtuale. Ma cos’è poi il virtuale? Un mascherarsi per»
Considerazione dell'autore del 25/10/2017 (leggi)
|
Nisciunu fign’a muni è mai saputu
qual è la cosa giushta ca hama ffari;
s’è ffattu cuddu ca n’è cunvinutu
e cuddu ca piaceri ni pó ddari.
Ognunu è ffattu cuddu ca è vulutu
e noni cuddu ca hava rispittari;
cuddu ca è giushtu no’ l’è mai
leggi

| 

|
|
|
«Ognuno di noi si pone la domanda su ciò che è giusto ed, anche se conosce la risposta, non si attiene a quello che deve fare, bensì a quanto gli conviene. Però questo non può passare per giusto, per»
Considerazione dell'autore del 23/10/2017 (leggi)
|
|
11811 testi trovati. In questa pagina dal n° 1441 al n° 1450. |
|