Visitatori in 24 ore: 13’197
650 persone sono online
Lettori online: 650
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’726Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 74595 poesie pubblicate dagli autori del Club Scrivere
|
Tiepide folate di vento
carezzevoli
intrecciano vivaci crepitii
e intonano soavi melodie.
Schegge vermiglie
assieme a mille faville
rischiarano la valle
e nell’aria si odono
vivaci scoppiettii.
Poi... però
nei silvestri ambienti
via via
leggi

| 
|
|
|
Il fumo avvelenato dei camini
tra tegole impregnate di catrame
le povere soffitte e gli abbaini
cinge in volute livide, ciarpame.
Alle finestre, bigi i davanzali,
grondaie perforate da cambiare
e diafane visioni di ditali
ed aghi dietro ai vetri
leggi
 | 
|
|
|
Piccola come coccinella riesce a mimetizzarsi
onde non venire calpestata da chi
rispetto per la natura non ha
colori in contrasto sono un richiamo all’amore
significativo mezzo per risultare completi
suggerendo sentimento di vera
leggi

| 

|
|
|
Novantatré ne sono passati non ero ancora nata
eppure sembra di vederti vicino a casa
esplodendo di gioia per quanto raggiunto
non sapevi a cosa andassi incontro
ma sei riuscita ugualmente a dare un taglio alla vita
ricreando quella serenità
leggi

| 

|
|
|
Ricorderai le carezze
le ore del mattino
dopo l’amore
e le ombre nate
con un respiro
appena accennato
dalle labbra socchiuse
in un bacio rubato.
Ricorderai i silenzi
le parole già dette
e poi cancellate
da una luna pentita
di aver
leggi

| 
|
|
|
Delle gocce sottili
come di seta fili
la rena affondano
nel sogno confondono
son le orme di ieri
tra obliati pensieri
che non reggono tempo
come fiori di campo
un fruscio sul cuscino
per me c’è una stella
è ancora più bella
mentre fugge
leggi

| 
|
|
|
 | Alta è la notte
ed anche un po’ freddina,
cadon l’ore, rotte,
una s’estingue, l’altra s’avvicina.
Lacrima quieto il pianto d’una fonte
torna una voce, viene e va, vicina
tace, non tace
fino alla mattina.
Ed io l’ascolto, flebile nel canto
è
leggi
 | 
|
|
|
| Ci sarà pure un sistema per vivere senza pensieri
sarà meglio non divulgarlo
non per egoismo
ma si rischierebbe un’impennata
da non saper tenere a bada
il caos sarebbe inevitabile
di sicuro speranza che non morirà mai
anche se in seguito la
leggi

| 

|
|
|
E basterebbe dire "Io ci sono"
con il sorriso largo a cento denti
col sole nella tasca e i mille accenti
celati nelle storie graticciate
dalla promessa maschia di un dannato
disposto a barattare il suo passato.
E basterebbe scrivere di getto
i
leggi

| 
|
|
|
Era un’altra cosa:
un rincorrere le stelle
fino al mattino,
era un’ombra che malediva
le altre ombre
dimenticate dal cielo
in un’eterna notte
fatta di mille nuvole nere.
Era un’altra vita
mai vissuta da nessuno
se non per un attimo
fra le
leggi

| 
|
|
|
 | Se un giorno smarrissi
la lucidità della ragione.
Persuadimi a non andare fuori rotta,
e stringimi forte,
per impedire che io sguazzi nel fango.
Forza la mia resistenza con dosi-
di fiducia,
se sfiduciata mi negherò al mondo.
Sii turbine
leggi

| 
|
|
|
 | Guardo la candela
con la fiamma fioca,
è all’ultimo bagliore,
di vita ne ha poca.
Arrendersi non vuole
la luce è la sua missione,
davvero assai le duole
perder l’occasione.
Al buio la mia vita
e’ un film sonnacchioso,
guardo ogni
leggi

| |
|
|
La bella signora dal vestito nero
dall’alto vede l’universo intero
inizia il suo lavoro quando è sera
con mano ferma, rapida, leggera.
Tracciato il profilo alle montagne
delle colline e valli fa il contorno,
appena il sole del tutto si
leggi
 | 
|
|
|
Quando si dice non essere all’altezza
è qualcosa di tremendo che fa sentire inutili
facendo in modo di eclissarci
onde non subire sensazioni d’impotenza
per le quali tanto vorremmo poter fare a meno
seppure situazioni siano come nemici
senza fare
leggi

| 

|
|
|
Il corpo s’avvince di portanza,
nel volo complice d’una danza,
quando si compagna di quel guardo audace
dei suoi occhi cari.
S’aggiusta il cuor, in ogni suo composto regale,
quando il passo cadenzato nel gioco
coinvolge la meccanica bea di fuoco
e
leggi

| 
|
|
|
|
E non dire parole
che poi si dimenticano
ma che restano incise
sull’aria e sulla pelle
dove vivono per anni
fino a sbiadire
di noia e rabbia
sul bordo di un abisso.
E non compiere gesti
ignoti al destino
colpi nel cuore
che si fermano un
leggi

| 
|
|
|
I le ciamava ‘l Dante
’l ghéa le nebie nel servel
lu ‘l parlàa con i fiori
’l se lavaà a la fontana
ne l’àrbio de le bestie,
’l so vestilto
l’era senpre coel,
mèso rosso e mèso bianco,
’l ghea ‘l naso ‘n po’ refato
e la parlantìna
da ‘n brao
leggi
 | 

|
|
|
 | Viola gli occhi della notte
abbracciano ancora la luna
sposa del vento,
velo di nebbia
tra le damigelle luminose.
E c’è un’auto ferma,
ha la radio accesa,
ha il rapido sguardo di chi attende
l’alba, di chi sa cosa significa
essere figli del
leggi

| 
|
|
|
| Puoi mostrarmi, in pieno cuor,
quel brivido di panico fuso
che adorno d’una pasta di tensione
si trasforma in profonda arte pura.
Posso mostrarti, in pieno nudo,
che nel plasmar l’artigianato
delle nostre due figure
il destino rimane dalla nostra
leggi

| 
|
|
|
| Perché non provare a socchiudere gli occhi
cercando di vedere quanto il cuore desidera
un bel giochetto che invoglia
anche se per molti illusorio
pensare con il proprio cervello
non ha mai fatto male a nessuno
ed allora perché non metterlo in
leggi

| 

|
|
|
Lontano dal cuore
c’è solo il vento
che mi ha portato qui
e non potrei mai
dire addio
alle stelle del cielo
o a chi ho amato
e ora vedo
andare via per sempre.
Vicino allo sguardo
c’è solo un velo
che copre ogni cosa
e non saprei
leggi

| 
|
|
|
‘O vino come giura il sommo Dante
saglie ‘a Palermo o scenne da Torino
vene ‘a Firenze oppure da Avellino
“È ‘o verbo che sta tavola fa santa!”
Isso ca canta e nun se sta maje zitto
è nu cumpagno allero e cuntignuso.
E vote è ‘nzisto e vote è
leggi

| 
|
|
|
Dove siete finite parole?
il foglio come una culla vuota
il silenzio dove c’era un vociare di colori
dove siete finite parole?
arido è il percorso
che porta un foglio bianco
nel cammino di un poeta
dove siete finite parole?
smarrite agli occhi che
leggi

| 

|
|
|
Lussureggianti le colline intorno
odora il fieno ad asciugare steso
il contadino all’opra fa ritorno
zefiro scuote il bucato appeso.
Un lontano vociare di braccianti
nei campi si riaccendono i colori
la neve va sciogliendosi sui monti
ritornano
leggi
 | 
|
|
|
Credere di poter gestire il tutto
diventa ormai troppo scomodo
prenderne atto non fa certo piacere
vista l’indipendenza che sino ad oggi ti sei garantita
il tempo è nemico non fa sconti a nessuno
ed è qui che entra in ballo
sogghignando a tue
leggi

| 

|
|
|
Le dita erano piccole
e io stringevo
i ricordi lontani
quasi fossero promesse
infrante dalla luna
che guardava in silenzio
le stanche carezze
nelle ombre del cielo.
Le ciglia erano umide
di qualche lacrima
ignara del dolore
che il
leggi

| 
|
|
|
ho conosciuto il dolore di persona s’intende e siamo diventati amici e lui è preoccupato se per un giorno non mi vede o non mi sente
ascolto nel firmamento di stelle sfiorenti che tu mi passi appena appena toccante nel silenzio degli ultimi disperati
leggi

| 
|
|
|
Il mio desiderio è averti qui
accanto a me a riempire i vuoti
dei silenzi interminabili
a condividere tempo e pensieri ballerini
che mi danzano facendo vibrare l’anima
in questa solitudine
che mi morde dentro
e diventa sempre più agitata
leggi

| 
|
|
|
Un distratto sorriso e una carezza appena
la luna di mezzanotte a prendersi la scena
star giorni interi per vederla a quel balcone
e così senza saperlo ho fatto una prigione
ne soffitta ne pareti e spesso manca l’aria
a volte non respiro e la
leggi
 | 
|
|
|
tutti gli oggetti intorno
sono rimasti muti
a contener la fronte
sul tuo amato petto.
riva, ti ho bisbigliato
calde
leggi

| |
|
|
Permettendo il classico modo di vivere
non pensiamo a chi con fatica vorrebbe arrivare a tanto
mettendo in disparte una parte alla quale
non diamo adito ad entrare facendo parte di un disegno
capace di agglomerare a sé qualunque effetto
che
leggi

| 

|
|
|
|
74595 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3091 al n° 3120.
|
|