| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19335 
 632 persone sono online
 Lettori online: 632
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363574Autori  attivi: 7459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Franca Doną astrofeliaLe 585 poesie di Franca Doną astrofelia |  
            | 
  
  
    | 
        | E rimasta una foglia appesa 
a quellalbero in cima alla collina 
tra il profumo giallo di ginestre  
e il mare a picco a mozzare il fiato. 
Lultima foglia - oh quanta meraviglia!- 
sembra ricordare nel vacillo dun momento, 
nello stupore del suo
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il cielo sui treni ha lanima dacciaiola voce delle partenze e dei ritorni
 quel non so che di nostalgia nel gusto
 del metallo amplificato. Ha echi freddi
 mitigati dagli abbracci sui binari, occhi
 che non si lasciano mai andare, dopo
 che il treno
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Potrei dirti la magia e crederciche se scrivo č la voglia di sognare
 o dincontrare in viaggio ciņ che cerco
 un albero dargento, un filo rosso e poi
 la luna. Un gioco dequilibrio perfetto
 coi piedi in punta e il fiato trattenuto
 godermi lo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | siamo corpi chiusi in involucri dinchiostro 
nuvole aspre in scorribande senza tempo 
siamo la percezione di
leggi  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Come odora di sorrisi il glicine 
in questo giorno chiacchierato dai ricordi 
intrecciati ai nodi del traliccio e ancora 
al fiore delicato, disegno dei tuoi occhi  
col verde che scioglie dambra e miele 
nel contemplare le fantasie del cosmo. 
Vorrei
leggi  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Questo mattino preso in mano come un fiore eretto nel suo stelo
 bianco di brine e odori vecchi
 in quei comignoli svuotati verso il cielo
 le strade che parlano di fretta e daltro ancora
 e la mia voglia o la paura di guardare ...
 a volte sai č un
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Stavamo accoccolate al sole  
un sorso di vita nel caffč, un sorriso 
e lammiccare rosso dun foulard 
seguendo i contorni delle rughe al viso 
quelle che non fanno male, sospese 
agli angoli del tempo sulle labbra  
e ricordano il sospiro del
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Attendo che si svegli il giornocentellinando gli attimi
 prima che dischiuda lalba.
 Trattengo lodore del caffč
 come il piacere pregustato
 un raggio alla finestra
 e sillabe doro in controluce.
 Un cielo fatto casa, lincontro
 di ciņ che cambia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Potremmo farci bastare le vociil sussurro dellacqua che piove
 come anime appoggiate allo specchio
 
 apparire nella nuditą degli sguardi
 nel fiato vellutato delle promesse
 con la nebbia che attenua i rumori
 
 dischiudere le mani e raccogliere
 la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Piove, loro dellautunno 
piove di toni sommessi 
e lievi il cielo 
piove di rossi ardenti 
in queste foglie alle mani 
in intrecci dambra
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Basterebbe poco, la memoria 
un filo di rossetto e rughe nuove 
a ingannare il tempo, niente fretta 
dindovinare dove stanno i santi  
di far terra con fiori freschi e lumi. 
In fondo ci vuol poco a essere felici 
basta sorridere allo specchio ogni
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Forse le parole non sanno cosa direbasterebbe una rosa col pensiero
 a far crescere questalba colorata
 a dorare un tramonto che gią splende.
 In fondo gli anni sono briciole di tempo
 quando il cuore ha quel sorriso eterno
 che le tracce del dolore
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ho riposto labito leggero 
quello con i grandi fiori gialli 
che ora sembrano appassire 
lo stelo piegato e malinconico  
poggia cauto sullo sfondo scuro 
e gią pesa lautunno sulla gruccia. 
Il giubbotto audace in pelle nera 
sente avvicinarsi lora e
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Quante foglie rosse han piovutoe gli aceri han sparso nel respiro
 di settembre, negli occhi del tramonto
 e lo sguardo oltre linvisibile orizzonte.
 Potremmo raccontare anche di noi
 dellabbraccio nella quiete della sera
 la carezza docile dellonda
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E alla stazione che incontro la città fuori dalla striscia bollente dei binari
 il caldo torrido che sbuffa, e suda lora
 nel ritmo metallico di bronzee lancette
 tra voci ed accenti coloriti, lumanità intera
 riversa in quella piazza
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Saccesero le luci e noi radiosi come lampioni nella sera
 i calici nel respiro metropolitano,
 a consumare vino rosso e le parole
 quelle si sciolgono meglio in un bicchiere.
 Lucida la piazza coi ciottoli argentei di nebbia
 a segnare coi vapori un
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Franca Doną astrofelia. 
 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Più del mare, dei monti o di colline 
porto in me pezzi di lago, ritagli 
di blu assortiti, che vanno dal turchese 
al verde cupo e mi suonano allorecchio 
le voci delle barche, la sera i grilli e le cicale 
nascosti tra lerba alta e le
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Cè suono di tempesta  
ancora prima di sentirne il tuono 
quasi una cerimonia appesa, 
lattesa oltre laria, un silenzio 
alle finestre zittite dal sole. 
Ho un nudo bianco di parole 
che attende come un frutto a maturare 
il ronzio dapi e il
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Impronte a cui sintreccianoprofumi daltri passi
 gomitoli di alghe e stelle rosse
 nellandirivieni di conchiglie
 e intorno alle caviglie
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Stanno seduti tutti in fila 
con le loro bocche vuote 
le ore segnate senza fretta 
solo a far morire il giorno. 
Sembrano bersagli da colpire 
obiettivi ignari da immortalare 
su uno sfondo a fermo immagine, 
poche chiacchiere per far sera 
tanto, quello
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nella sonnolenza indolente dellorabianche pareti allaria immobile
 le tende piatte a una finestra ferma
 e un mare lontano troppe miglia ...
 
 ma la mancanza partorisce pensieri vagabondi
 evoca sentori ancorati al dondolio di barche
 e mi risplende
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Docile, nellindolenza del giorno 
un brusio di pale ad inventare brezza 
a tracciare cerchi daria nel silenzio ... 
So- stare in quella bolla tutta mia  
fatta di nulla e di pensieri stanchi 
di frasi assonnate lungo la riva del fiume 
e favole
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Come da una finestra, il mare 
agli occhi che raccolgono stupore 
e con amore saccarezza il tempo 
racchiuso in uno scrigno di conchiglia
 
improvviso il frantumar dellonda, 
e bianche spume che di lontane terre 
frangono sentori di viaggi
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Impronte a cui sintrecciano 
profumi daltri passi 
gomitoli di alghe e stelle rosse 
nellandirivieni di conchiglie 
e intorno alle caviglie
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Appena un poco più in là, oltre al cancelletto scuro, dietro al fico
 dove i frutti esplodono al sole
 e i grani rossi nel ventre aperto
 hanno grevi olezzi di terra sanguigna.
 Nellaria immobile di calura estiva
 i fruscii brulicanti
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | In queste ombre sciolte tra le pareti e il fiato
 lascio respirare il pensiero
 
 unonda a trattenere il buio
 lo sguardo folle dun cieco
 che stringe un cielo mai vissuto
 
 è un penetrare cauti negli intrighi
 della notte, una conchiglia
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La sveglia ha suonato alle 5, 40 anche stamaniavessi dormito sei ore, ma le ho contate
 tra un pianto di Giulio e lultima poppata
 lodore già scontato del caffè nel caos della cucina
 i ricci mai domati di Clarissa, il brontolio di
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Lestate mè venuta addosso 
improvvisa quanto attesa, uno scroscio 
di sole, il bagliore accecante duna lama 
sulle nude città dai vetri a specchio 
e noi, pesci da salotto, a boccheggiare 
inerti spettatori di manipolazioni mediatiche 
a
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Amelia è uscita di fretta stamattinaun colpo secco alla porta giù allandrone
 le mani aperte a lisciare un suo pensiero
 alla seta rossa lucida sui fianchi
 coi tacchi a cantare in tono allegro,
 e tutto il mondo è lì,
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quando chiamano mamma e mi volto sorrido incerta non rispondo, e lo vorrei
 confesso, anche se non è tua la voce
 tuo il fiato che ho soffiato dentro al petto
 -in fondo sappiamo sempre tutti noi chi siamo?-
 Dove è stato partorito il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 585 poesie trovate. In questa pagina dal n° 31 al n° 60.
 
 
 
 |  
 
       
 |