| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’292 
 691 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 690
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Luigi Di LandroLe 71 poesie di Luigi Di Landro |  
            | 
  
  
    | 
        | Al vento le vele delle vostre anime donate, tenendo testa ai forti
 flutti, ma filandovi via nel senso
 di quelli dolci e ancor più adatti
 ad ancorarvi a ciò che di questa
 vita v'è giusto, utile ed amorevole.
 
 Non forzatela,
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Su questo paese, quando vi arrivo,
 o giungovi calmo
 nella mia mente
 si stende distante
 un velo
 di conscia memoria
 di gioiosi ricordi,
 di nostalgici eventi.
 
 Si posa
 quel velo
 nei vicoli stretti...
 
 Ma poi ritratto
 e rimango stupito,
 che
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | E al rosso venato di un marmo spiovuto,
 liscio e graffiato,
 grezzo e adirato,
 duro e massiccio,
 nell'impasto che intreccio,
 sbatto e m'appoggio
 la mia pelle al capriccio.
 
 Solo un tramonto:
 uno solo, lo stolto...
 O un inutile
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dolce sollievo nel cielo di notte -che va dalla sera a divenir
 più scura: par sorriso della luna
 'l simil segno di sensibil segreto
 di femminil creato in pianeta.
 
 Dolce sollievo nell'umido soffio
 di bruna sabbia e bollente rabbia
 di
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Rintocca l'ora quella campana, quando le stelle son mute e sorde...
 E il pescator nel gelido a morte
 da riva trascina la sua lampara.
 
 Solo il mare, che veste sereno
 nel buio spento, riesce a vociare
 e il legno bagnato a colpi affogare.
 Inganna
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dimenticati dei "per sempre" dei narcisi bianchi di odori calmi! Scordati almeno di tutti quegli anni del prezioso amor che mai tòrnati!
 Ricordati chi sei ai bordi dell'acqua: riguardati per cercar quel calor!
 Comprendi bene il
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Quando il treno comincia a scivolare... ...non ti senti parte di nulla:
 non credi di appartenere a nessuno,
 se non al viaggio che credi di fare.
 
 Piccole luci fanno da faro,
 lì,
 come un lampadario.
 
 Vedi la via che scorre
 davanti:
 ti
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Una riga di sudore disegna il mio sorriso
 su d'un volto
 assai stremato
 che guarda bene
 al Paradiso.
 
 Di peso, un forte
 crollo:
 tremori e fruscii vari...
 
 ...ma del sole
 mai mi scrollo
 sereno vento
 che mi duole.
 
 Quando
 di colpo
 mi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E il sorriso del mare elargisce consigli al tuo sguardo presente
 nel felice manto al dolce passato.
 
 Quel che ricordi in parte m'è dato:
 la tua vita rigiri tra sapori
 e stoviglie e nel tempo che passi
 e strapazzi pensieri, ti assembli
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Così, si inchina a chi si supera sovente, se gelasi e ingrossasi
 del suo spessore: l'acqua.
 
 Sicché, china'l capo portante d'umile
 forza sbattente e allarma le ali
 marine che allarga.
 
 Seppur s'inclina sempre a nuotar,
 ponesi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Nei graditi silenzi di giardini adorni
 di allegre colline
 e di mucchi di terra,
 umida e bagnata,
 su cui quel fiore,
 che schiude
 il suo petalo,
 ormai perde
 anche quello...
 
 ...e inerme lì resta
 a contemplar
 meraviglia
 che quello
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Luigi Di Landro. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | È segno della mia maturità guardar cader pesche e non raccoglier.
 È segno di quella mia amicizia
 continuar a rider di quei nocciòli.
 È segno del tempo che vuol passar
 questa stagione prossima al freddo.
 
 Ti
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tu sei parola scritta con cui chiamo il mio terrore,
 sembianza di quel suono
 dolce, che tutto placa d'ore
 in ore. Vista dritta
 che mancante affida al sapore
 di quel ricordo buono
 ogni speranzoso nuovo amore.
 
 Sempre con te
leggi
  
 |  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non v'è alcun desiderio da sperare per chi vede una stella cadere:
 fortuna tanta fu solo ammirare
 che passata fu la scia luminosa
 e pochi e te l'han saputa apprezzare.
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E come una stella, così piccola e bella,
 tacita e assente,
 che nel cuor si ribella;
 così bianca e pulsante,
 al mattino lucente,
 risoluta e preziosa,
 ristretta e potente,
 tu esplodi d'istante
 e nel vuoto tu spegni
 la tua vita
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Qual violenza stilla ancor questo duro e solido marmo! Di te qualcosa
 esiste che a mille fa grande il palmo.
 Più di te qualcosa attrae come caldo
 magnete da fare. E quanto ancor
 questa possanza per pel non si butta
 a mare: magnetica vision
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Una vecchia signora così anziana, seduta sulle grinza della pelle
 vissuta, sperduta in pieni sorrisi
 di vaga coscienza, ma cavi d'ossa,
 e mani conserte, attende inerte
 
 che possa sua vita tornare in mente.
 Non manca memoria perché
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Al fiato di una nebbia sottile sembiante, che dal silenzio del nulla
 sua calma foderata fa regnar
 fin dalle prime ore in cui colei
 che ammira il Sol ne fa le veci
 assieme alle altre più lontane,
 col suo umido telo bianco asciutto
 non
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | I rami che colgo su spiagge deserte,
 se mare lo sfonda col braccio
 potente,
 son resti di legni e navi
 scoperte,
 che portan ancora quel segno
 dolente.
 Tra stelle che guardo nel ciel
 accese,
 v'è quella di sempre, v'è quella
 di
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Poi quel vento si fé pietoso e lento... E anima ai muri mise suola a terra.
 E cara or la madre lo guarda 'n guerra...
 
 Spicchi di sole salati divenner
 bracciate e il piede insabbiato
 si diede allacciato a colma corsia.
 
 Poseti a vista
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 71 poesie trovate. In questa pagina dal n° 41 al n° 60.
 
 
 
 |  
 
       
 |