Visitatori in 24 ore: 19’054
688 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 687
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’224Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Vorrei scrivere solo versi
che cantino la mia gioia
il mio vivere quotidiano
la mia vita accanto alla donna,
madre dei miei tesori,
ora genitori di scriccioli,
fonte del mio sognare.
Altrove proiettano la mia mente,
ove mi illudo di esserci
e il
leggi

| 
|
|
|
Da regazze pe pià marito
dovevimo recamà o corredo e portasselo pè dote.
I credenzò traboccaveno de linzoli e sciugamani
cè l’avevimo da fa bastà finché campavimo.
Ereno de puro lino da “ bassetti” i mejo do mercato.
“Quilli ereno i tempi de moie e
leggi

| 
|
|
|
E c’è una donna in fondo a questo cuore
nascosta nei segreti maniacali
così precisa e splendida di ali
che il tempo non cancella il suo splendore.
E c’è un mistero vivo in questo cuore
posato con gran cura e intromettente
così tenace e tanto
leggi

| 
|
|
|
Vivevo in una casa in riva al mare,
in mezzo alla miseria, quando un dì
mia madre di malaria mi morì,
di notte, mentre
leggi

| |
|
|
Inutile rimandare
quando le cose devono essere fatte
poltrire non è mai conveniente
allungare i tempi non è certo consigliabile
togliersi il pensiero prima possibile
darà sicuramente i suoi frutti
sin da piccoli insegnano in tal senso
sui banchi
leggi

| 

|
|
|
Pensieri
vaganti, contorti
abusano d’una mente
fragile ma forte
intenta al tacere
dolori che affilati coltelli disconoscono
Illusa
persa in sogni in cui nessuno crede
questa donna
allunga braccia esili
consunte
verso un cielo che più non
leggi

| 
|
|
|
I fiori del mio giardino
tutti i petali hanno aperto,
e se il cielo è pur coperto
splende il sole nel tuo cuor.
E settembre è già tornato
con la dolce sua frescura,
e sorride alla Natura
che ringrazia con amor.
Mentre tu prosegui il
leggi

| 


|
|
|
Ti ho sentito
Nel mio piccolo cuore
Preso a morsi
Dal dolore.
E Tu mi donavi
Amore senza riserve
E Tu mi cantavi
Melodie
In quel silenzio
Che parla di Te.
Ti ho guardato
E in quel Tuo sguardo
Si e’ persa l’anima mia,
A Te si e’ donata
Come
leggi
 | 
|
|
|
Nobili mani che tremano,
un crinale appoggiato al comò
e due occhi che si spengono
al sorgere di ogni giorno.
Non sono pazza,
solo, non ricordo...
no so come né da quando
l’ombra della confusione
abita in questa casa,
scivolando tra le
leggi
 | 

|
|
|
Una spira avvolge i miei pensieri
che si frammentano per poi ricompattarsi,
sono come circuiti che paion forieri
di gioie e di inganni a districarsi.
Sono lancette di un tempo passato e rincorso,
quei pensieri assorti del presente
che, come
leggi

| 
|
|
|
Spingo via il cielo
perché non posso ricordare
le ultime nuvole
che mi hanno portato via
da te che piangevi
solo qualche foglia d’amore
perduto per sempre
e le piccole stelle
che la notte regalava ancora
a chi non sapeva
più respirare il
leggi

| 

|
|
|
E poi il sorriso
Torno’ sulle labbra sue
Guardando il cielo
E quel sole
Senza piu’ nuvole
Ad adombrarlo.
E poi pianse
di felicita’
Guardando prati
Ricoperti di profumati
Fiori
E splendide farfalle
Variopinte
Adagiarsi su di loro.
Senti’ il
leggi

| 
|
|
|
Troppo alto il canto dei gabbiani
sui gigli di mare che svelano la macchia.
Le onde dal piumaggio screziato
passano di tanto in tanto a consolarmi
regalando agli occhi
le loro affascinanti azzurrità.
Si sente la voce silenziosa dei nuraghi
nei
leggi

| 
|
|
|
E ritornano quei momenti...
danze di golose mani
e intreccio di bocche bollenti
labbra sospinte da sfacciati sguardi
nell’avanzare di fiati avvolgenti.
E torna prepotente l’attimo...
l’istante di ieri che stuzzica il presente
con due corpi
leggi

| 

|
|
|
Ti riconoscerò un dì, tra la solita gente,
tra la folla stremata che inutile vaga,
senza domani, fra gli alberi spogli
lungo viali innevati.
Saprò che sei tu, avrai un cappello di cielo,
guanti di trine, tante care intenzioni,
io vicino a quel muro
leggi

| 
|
|
|
Non c’è più coscienza
nemmeno accoglienza.
La porta serrata
l’anima sbarrata.
Rabbia, odio sociale
il mondo va male
la violenza aumenta
il conto presenta.
Mutare il percorso
cambiare il discorso
trovare il rimedio
con nuovo episodio.
Il
leggi

| 

|
|
|
So’ rosso verace e pizzicoso
e faccio tana anche
a l’anima tua risvejandola
da ‘n griggiore de’ senzi.
Inzaporo ‘na ricca
leggi

| 
|
|
|
Insieme nel giorno
onde vivere ancora momenti di passione
istanti indimenticabili
sotterfugi promuovevano senza vergogna
ogni più piccolo sentire
affinché il domani
potesse essere ricordato dolcemente
capelli bianchi come stagioni
leggi

| 

|
|
|
Noi siamo tutti dei sopravvissuti,
il virus resta un pessimo ricordo,
ma ora seppelliamolo per sempre
quel verme
leggi

| |
|
|
Ti dipingo mia amata
sulla tavolozza
dei colori eclissati
nell’angolo stropicciato
dell’autunno ramato di nostalgia.
oh mia pallida luna
tu fosti il sigillo
dei nostri incontri furtivi
nelle Langhe profumate
di mosto selvatico.
Non v’è
leggi

| 
|
|
|
 | Quando
la mente è a disagio,
la felicità umana scorre e
passa ... come un sogno;
visto questi nobili cuori,
è meglio tacere.
L’ingerenza di
vari fattori, filtra queste
informazioni; influenza la
nostra percezione, per la
gravità delle
leggi

| 
|
|
|
| Una voce forte e terribile
di urla incessanti
dietro il mio silenzio
A un tratto se n’è andata
senza alcun accenno
leggi

| |
|
|
| Viene e va,
va e viene.
Prima lontano
poi più vicino.
Ora è a un passo,
lo senti, puoi toccarlo.
La sua presenza
scalda la stanza,
illumina i passi.
Entra dentro,
esce fuori.
E’ vivente,
imprevedibile.
Scioglie barriere d’acciaio
come
leggi

| 
|
|
|
I nostri pensieri viaggiano
insieme... eternamente,
s’incontrano, come per mano
ci prendiamo saldamente,
per non separare i
leggi
 | 
|
|
|
Le foglie di settembre
cadono senza motivo
e il vento sa
che non torneranno mai
al loro cielo
fatto di ricordi
e di autunni che ancora
devono arrivare.
Gli amori di settembre
nascono
senza una ragione
e la pelle sa
che una sola
leggi

| 

|
|
|
 | Restano fredde le giornate.
Quelle senza sorrisi.
Eppure il sole sorge e brilla ancora
alto nel cielo e scalda
e imperla
leggi

| |
|
|
| A mio figlio.
Mai più dolce fu
di ogni altra cosa,
assaggiare dall’albero dei desideri
il frutto maturo.
Sapete come nasce un frutto?
Mentre i rami anelano al cielo
già dal fiore cadono i petali
un primo abbozzo si affaccia,
sole acqua e
leggi

| 
|
|
|
| Ieri si è presentato in bella vista
un pettirosso ben fermo su un ramo
del nespolo in giardino e mi ha fissato
come a dirmi con parole sue il capin
muovendo e scuotendo un poco l’ali
ti ringrazio per quelle briciole
di pane messe lì su quella
leggi

| 
|
|
|
| Madre mia
manchi
in queste ore sospese
mancano le tue vene
quando mi tenevi la mano,
manca quella pelle distesa
che emanava pazienza
mancano
i tuoi occhi velati
di sofferta tenacia.
Manchi
nelle parole
che sapevano curare,
ammorbidire
leggi

| 
|
|
|
In questo orizzonte che si chiude
per dilaniarmi m’hai detto addio
io ancora a rimpiangere il tuo fascino
e torno così a farmi male da sola.
Tu nel gestire questo amaro gioco
dal suono amaro di parole spezzate,
ceneri vaganti nel tremulo
leggi

| 
|
|
|
|
 | Racchiuso tra altissime vette
pieno di steppe
e deserti rocciosi
dove la misera vita è possibile
solo lungo le vallate dei fiumi.
Un popolo diviso in fazioni
ma che si unisce contro
le guerre portate da altre nazioni
e mai si è piegato ad un
leggi
 | 

|
|
|
Sminuzzati e coriacei fossili
s’intonano al suono vaporoso
di smaniose risacche.
Il mare indiziato da spalancati
leggi

|  | 
|
|
|
Sento un soave profumo,
che mi ricorda l’odore tuo di pulito.
che impregnava i tuoi vestiti neri.
E’ quasi sera, l’ora del crepuscolo,
ma il tuo
leggi

| | 
|
|
|
Soffermarsi prendere fiato
affinché niente possa essere deturpato
da problemi che ogni volta si pongono
ricetta che non ha eguali
attendere momento migliore
onde intrufolarsi in un vivere
che non sempre riconosciamo
è auspicabile per il
leggi

| | 

|
|
|
“Voglio fare l’amore con te,
lo so bene che sei fidanzato,
mi son chiesta più volte perché ...,
ma il motivo non l’ho mai
leggi

| | |
|
|
 | Semplicemente esisto e sono donna...
il mio dolore
colei che ride infiorando il silenzio
quella che ha perso il sonno
che non vuol chiedere
né levare la voce contro il vento.
Non sono santa e neppure un soldato
sono una donna
l’urlo feroce d’un
leggi

| 
|
|
|
E ti dipingo
con le mie carezze
con le poche
gocce di pioggia
che la sera piange
quasi tu fossi
una nuvola smarrita
dal tempo passato.
E ti respiro
con le prime preghiere
pronunciate
su morti antiche
e sulle tombe perdute
di un sole
leggi

| 

|
|
|
Sarà l’odore del vento oppure quella
brina sui fiori, saranno forse le gocce
di pioggia sulle bianche tue ali.
Cade la pioggia sui davanzali e sui balconi,
sento che fanno più male i dolori, forse
sarà che se non scrivo più l’amore e non
sì inonda
leggi

| 
|
|
|
 | Sul viso travestito
d’ancor immondo velo,
salvi soltanto gli occhi
accesi fari su chi vuoi puntati.
Colori variopinti, accattivanti
di resistenza al morbo
e in dialogar suadenti.
Guizzanti le pupille a ogni saluto
gioiose increspature in
leggi

| 

|
|
|
Tu dice ca sta capa n’arraggiona
ca nun ce sente e nun te pare bbona
ca va piscanno dint’o strafalario
‘o poco ‘e ‘nzogna pe pute’ sfila’
ma essa sola e annura vò stagna’.
È stanca notte e juorno ‘e sta menesta
ca ‘nce arravoglia ‘a chiocca e pure
leggi

| 
|
|
|
Tiepida è l’aria
piacevole il sole,
foglie di ruggine e alberi d’oro.
Equilibrata bellezza, il riserbo autunnale
è ormai lontana la sfacciataggine estiva,
si placano gli animi,
in una pausa contemplativa.
Tutto si assopisce.
Il sole
tramonta
leggi

| 

|
|
|
I capelli dei vecchi
non sono bianchi
hanno il color dell’agento
la luna li baccia e amanta
son scrigno di favole
di vecchi che tornano bimbi .
Percorrono il ponte
che sovrasta il canale
osservando un laghetto
con famiglie di papere
e
leggi
 | 
|
|
|
Amata cara se più da me parol d’amore senti
e perché il vero amore sappi è imperituro
che arde nel tempo sempre né bisogna di altro
dire dopo quei primi versi un giorno a te dettati
non come fuoco è amore che se non ciocco nuovo
aggiungi e poi non
leggi

| 
|
|
|
E adesso?
Non si può di certo tornare indietro...
chiaro fu il destino quando l’incontrai
mi spiegò i rischi e le scorciatoie
ma io, testardo e sordo, non ascoltai...
avrei respirato anche io
e non le gioie, ma serenità e pace
- la sicurezza
leggi

| 

|
|
|
Basta un silenzio di settembre
mentre un eco
scivola alle spalle
a bagnare gli occhi non più belli
nella linfa
delle foglie gialle.
Perché qui
si ritrovano i pensieri
caldi, forti, raggianti di vento
come un velo
che schiude sulla
leggi

| 
|
|
|
Un vagito pronto ad esporsi risuona nell’aria
battiti di mano danno il benvenuto
giorni mesi anni a fatica si rincorrono
un via vai che diventa sempre più imponderabile
parlano capelli argentei
senza niente celare
veridicità da accettare prive
leggi

| 

|
|
|
Abbiam le chiese e non andiamo a messa,
abbiam la fede e non preghiamo mai,
abbiam la moglie e andiamo con
leggi

| |
|
|
"Ve giuro, Vostro Onore, er mio cliente,
nun è gnentartro che un generoso,
filantropo, de core, impenitente,
forze pe’
leggi

| |
|
|
Sarà l’ultima notte
che apre le sue rive
e un fiume svanito
fra i lembi del deserto.
Sarà un respiro solo
e un attimo d’amore
percorso dalle stelle
di un cielo già finito
a fare da contorno
ad uno strano incontro
di anime e di corpi
sfiniti
leggi

| 

|
|
|
Così il giorno si scioglie
fra passi affrettati e umide botteghe
nel graduale sfaldarsi dei visi
nell’ora in cui tutto è sospeso
e più intenso il piacere sottile
di forzarsi ancora per poco
nella recita seducente della vita.
Mentre la città
leggi

| 
|
|
|
Le ali di una gru nel fiume tinto di blu
il salto di una rana sulla nuvola lassù
dalle mani nasce un dolce fior di
leggi

| |
|
|
Consumerò l’ultimo respiro
dirimpetto al sole morente
spengendomi nella castità
di una fiammella votiva,
spingendo nei polmoni aria
di sincero e intimo piacere
senza desiderio avanzare,
respirerò l’amara dolcezza
con la calda freschezza
ed
leggi
 | 
|
|
|
“Sono andati tutti al mare,
vuoi venire a casa mia?
Appaghiamo il desiderio,
ma poi devi scappar via!
Sono sola dentro
leggi

| |
|
|
Ognuna è pronta a salpare
ove desiderio impone un minimo di sapienza
stipati ben bene
libri quaderni lapis scodinzolano
piacere d’imparare ogni giorno più forte
quella matita rossa
sempre pronta ad aiutare
piacevolmente scorre su
leggi

| 

|
|
|
 | Forse illogica
e impensabile
l’idea del non essere più.
Oltre il furore della vita
si sopisce ogni languido
leggi

| 
|
|
|
Solo flagranti afflati armonizzavano
il mattino, alle morbide
occhiate si arricciava
la pelle e dalla volta vellutata
sbirciavano occhieggiando mille stelle
per, tremule, sfumare in luce aurata
che irraggiava il giardino.
Oggi non v’è sentore
leggi

| 

|
|
|
I riflessi
del Sole sulle onde
all’infinito
si moltiplicavano
come se
ogni luce
dalla Luce
a raccolta
fosse chiamata.
Ai miei occhi
non era
più
l’eterna Sorgente
a tuffarsi
tra le onde della vita
piuttosto
l’anelito cosciente
delle
leggi

| 
|
|
|
Sento la tua voce
dappertutto
gocce d’amore
nello spazio di vita
spumeggia la bontà,
mai persa
nel
leggi

| 
|
|
|
C’è oggi qualcosa di nuovo,
vola leggera, volteggia,
diffonde luminosità,
effonde aromi floreali.
Rosee nubi in ciel,
leggi
 | |
|
|
Poesia
Profumo di Poesia
chi sarà il poeta,...
il cuore
provò la sensazione
di quando il vento
ruba il profumo ad una
leggi
 | 
|
|
|
|
336394 poesie trovate. In questa pagina dal n° 12581 al n° 12640.
|
|