Visitatori in 24 ore: 7’200
440 persone sono online
Lettori online: 440
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’905Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_ |
|
Davanti a quel Sepolcro
vuoto
sgorgano lacrime
Signore,
la compunzione irrompe
a far tremare il cuore,
la Verità e l’Amore
sgretolano la
leggi

| 

|
|
|
Abbatti ogni barriera
con audace speranza ...
anela a vita vera
in condivisa fratellanza ...
rinasci
leggi

| 

|
|
|
Resta in silenzio
e ascolta
il sole che muore
al tramonto
e la notte che scende
nel buio in conflitto
con l’ombra
divelta dal vento.
Resta in amore
e non chiedermi mai
di giurare
sul cielo nascosto
dalle ultime stelle
e dall’unica
leggi

| 

|
|
|
Passa tra gli ulivi un vento leggero
fremono parole fra i rami,
come sussurri,
sei tu Padre, che chiami,
e m’inviti a seguirti.
Io sono un piccolo chicco di grano
caduto in terra,
mistero di vita donata,
ma se tu chiami,
- eccomi - ti
leggi

| 
|
|
|
- . -
Io ti ricordo
Roma
ancor oggi
con occhi bambini
quando la prima volta
visitai strade e giardini
ammantati di storia
e di templi divini
Tutto sta
a parlare di te
come altare incantato
su un tempo ch’è passato
Brilli
fra
leggi

| 

|
|
|
Ancor ricorda il vecchio e si commuove
un Sabato Santo lontano e del passato
per magia alla vista spenta ed affaticata
ecco di rondini voli festanti nell’azzurro cielo
all’orecchio pur debole nell’afferrare i suoni
uno squillar ecco giunge festante
leggi

| 

|
|
|
Miraggio di morte nel deserto,
nevicano petali infuocati
sulla terra arsa e dissetata dal sangue
di uomini periti combattendo
inspiegabili guerre
che mai nessuno potrà vincere.
Armi infuocate dall’ingordigia del potere
dei signori faraoni
leggi
 | 

|
|
|
Ti sei rivelato
nella nostra fragilità,
mostrando quella paura
che accomuna noi umani.
Hai tentato di rifiutare
di bere a quel calice
poi hai accettato la Sua volontà
e lui che professava di voler morire,
al tuo posto,
per tre volte ti ha
leggi

| 
|
|
|
Lavigna ch’è curiosa e ‘nteliggente,
se domanna perché, un neonato,
lo porti la Cicogna (de frequente)
o nasca sotto un
leggi

| |
|
|
Ritorna la vita nel tempo di noi
anche tu vecchia rondine del sud
torni al primo vento di primavera.
Voglia di volare soffiami nel cuore
il cielo
i suoi giardini
portami più in alto
nello sguardo che giace in me.
L’amore è un lontano
leggi

| 
|
|
|
Sfinito, appena vivo,
smarrito nel silenzio,
come una foglia
che tenta di resistere
alla gravità che la sovrasta,
provo a non
leggi

| 
|
|
|
Seulement aller de l’avant,
ou s’approcher du vent.
Presque imprévisible,
héraldique invisible,
érrance du temps.
La longue- vue s’ouvre aujourd’hui,
à l ‘approche des contours de mon île.
Nul ne perçoit l’ombre de mes nuits,
gageure d’un
leggi

| 

|
|
|
Non è più tempo
il buio inganna
e le tenebre del cielo
promettono morte
alle prime viole
della primavera
distratta dalle nuvole
di una finta pioggia.
Non è più sogno
il canto delle esperidi
è negato dal mare
che rompe il vento
con un
leggi

| 

|
|
|
 | Scorre il fiume
portando via frammenti di memorie,
specchiandosi nel cielo
limpido di primavera.
Ancor più azzurro e limpido
appare al di là delle case,
lasciando intravedere
un mondo più bello,
mentre una nuvoletta
ti segue nel cielo
leggi
 | 
|
|
|
Abbi cura
dei piccoli germogli
che ti ho donato
il giorno
regalerà la luce
e i frutti
daranno grandi alberi
che disegneranno
il cielo a tre lune.
Abbi rispetto
dei pochi fiori
che non sono sbocciati
la notte
ti darà il buio
per
leggi

| 

|
|
|
- . -
Caro Trans
chi di Te è più bello
non saprei
ma certo non è un Lui
perché è una Lei
La mia Donna è
Bellissima
Lei è
bellissima
da lasciare
a bocca aperta
e farmi cadere
in terra
dal primo giorno
che l’ho vista
E poi
leggi

| 

|
|
|
 | Quando la sera accompagna
le ultime ore prima del sonno al sogno.
Lascia che accenda la candela
di una fiaccola al lento scorrere
e dia senso alla tenerezza.
Dicono che se un amore finisce
non sia mai nato.
Dirò che è cura, è soffio d’intesa, è
leggi

| 
|
|
|
"Abbracciami"
ti dissi una mattina,
un cielo rosso accoglieva il nostro sguardo
Negli occhi tuoi
richiamo d’amore
Distanze, contrasti
messaggi solitari di voglie
nella buia sera
riflessioni...
Vorrei essere l’aria
per farmi respirare da
leggi

| 
|
|
|
 | Nel buio della notte cammino
tutto è silenzioso e misterioso.
Mi soffermo a pensare,
torno indietro sui miei passi.
Mi faccio coinvolgere da storie del passato,
navigo in feluca
attraverso un lungo fiume,
arrivo a una vallata desertica.
Scendo,
leggi
 | 
|
|
|
Nel profondo del cuore
conservo gli affetti più cari,
serbo l’amore.
Ogni giorno riempio la vita di sole,
salita dopo salita
mi sento ricco e fortunato.
Libero di costruire la mia vita
ringrazio le persone che incontro,
mi regalano un
leggi
 | 
|
|
|
 | Nto me’ Paisi
pi la fera di malati
tornanu a casa
tanti migrati.
Ritornanu tutti
da Stati diffrenti,
sunnu filici
e tantu cuntenti.
Vannu a la chiazza
a passiari,
u vistitu novu
vannu a ngignari.
E’ na gran festa,
vecchi e
leggi

| |
|
|
Potremmo andare
dove il sole piangeva
lacrime di luce
e respirare l’ombra
(verso sera)
quando le stelle sanno
che la notte
dipingerà sogni
già infranti dal cielo.
Potremmo morire
ma non prima
di aver amato
le nuvole al
leggi

| 

|
|
|
Oltre noi
Raccogli l’amore
a fasci larghe d’intese.
Mieti sul mio campo di Aurora.
Irrompi in cascine e antri.
Tutto si diserra, divampa il fuoco.
Neanche cenere rimane
in questo dirupo d’amore
che tutto inghiotte ed esanime
resta
a
leggi

| 
|
|
|
Sinceri e sconvolti
Gli uomini di Gesù
Seduti alla mensa, gioiosi
La buona novella è viva
Il Maestro c’è, guarda tutti
La sua bellezza si oscura
Il tradimento si sente, si vede
La mia lingua si gela
Negli occhi la nebbia
Il cuore rifiuta il
leggi
 | 

|
|
|
Donna divina beltà
musa mia nottetempo
qual poeta più ti decanterà
romantico momento?
Al mare innamorata bisbiglierai
reconditi desìi del Cuore
e quando lo cercherai
mirato saprà ascoltare.
Bella dipiù del sole
tuo cospetto s’emozionerà ...
con
leggi

| 

|
|
|
E scende ormai la sera col suo manto,
a ricoprir la terra di sua pace,
nel mondo ancor prostrato dalla guerra
che non conosce degna soluzione.
E pur la notte avanza, tutta tesa
verso quell’alba colma di speranza,
che è frutto grato d’ogni umana
leggi

| 


|
|
|
 | Nei momenti che attendo
un gesto d’amore,
tu sei il mio fiore.
Respiro la tua aria
sui capelli spettinati,
tu sei il mio vento.
Tu sei l’amore
ti ritrovo al risveglio dell’aurora,
nella primavera in fiore.
La tua espressione intima
mi
leggi
 | 
|
|
|
 | Fermo immagine occhi miei
ai confini d’un tramonto
adorna color che vorrei
mentre schiude incanto!
È quell’attimo come magia
ciascun manifesta eterno ...
atavica nasce poesia
versi gabbiani in stormo.
Ma dimmi senso qual’è
vita contigua morte
se
leggi

| 

|
|
|
| Raccogli per me i fiori d’Aprile, le violette.
Raccogli il sonno delle stelle.
La luce opaca del cielo in cristallo di seta.
È Primavera che ulula tempesta.
Stamane voci di addio si potraggono e non accennano abbandono.
Sto con onde di vita in
leggi

| 
|
|
|
| Pulsa forte lo sguardo verso il cielo
invadenti nuvole oscurano le stelle
libere libellule nel buio della notte.
Il silenzio sepolto nell’anima
scalfisce la certezza di essere vivo
nel sogno ansima il respiro della morte
mio fango
mia
leggi

| 
|
|
|
|
Torniamo presto
non ti preoccupare
la luna è argento
e la notte saprà
quando coprire
il cielo con le ombre
e con i colori
del buio incompreso.
Finiamo presto
e torneremo prima
di una nuova alba
quando l’amore
sarà un trionfo
e non un
leggi

| 

|
|
|
Due giorni verso il cielo
e poi le dune.
Il deserto.
Quanta strada per fermare il tempo.
Tempo che germina e poi germoglia.
Tempo che tempo diventa ed arrende.
Eccolo lì colorato di stelle.
Passato e presente,
dune raccolgono il seme dei versi
leggi

| 
|
|
|
Lacrime di rugiada
accendono colori
profuman l’erba e i fiori.
Petali vellutati,
voluttuose farfalle
intorno danzano
tra nuvole di rose,
di margherite e viole
pennellando l’incanto
i raggi del sole.
Spira il vento sull’erba
spettinando i
leggi

| 
|
|
|
Piante maggiori
coinvolte nel fuoco,
bionde o brulle, bruma o rugiada,
fiori estremi maledetti.
I tuoi seni di grazie accettate,
risate fra gli alberi, corse affannate.
Sono venti d’uragano.
Uragano che protegge le sue creature
frantuma steli di
leggi

| 
|
|
|
Su uno stelo incerto
lo vidi spuntare,
un piccolo nodo di colore
timidamente chiuso
Lo vidi crescere
allungandosi nel mondo
più leggero dell’aria che l’avvolgeva
Ondeggiava etereo, sereno.
Attimi di silenzi assolati
Lo vidi
leggi
 | 
|
|
|
Sono come quelle piante
che crescono all’ombra.
Sono come quei boccioli
che aspettano il tramonto
per fiorire
leggi
 | 

|
|
|
- . -
Lassa fà,
lassa fà...
Lassame fà...
Tutt’ ‘e juorne
te voglio fà.
E me voglio
fà fà
’a te,
comme faje,
quann’ ‘o bbuò
veramente
e me faje
’e ccose ca saje fà,
tu sulamente,
accussì
accuonciamente...
- .
leggi

| 

|
|
|
Vieni aprile e abbonda:
di luce, di fiori e di amori
i colli che dall’alto
mi guardano e pare
che mi amino.
Ma la voce calda di lei
mi dice e mi dona
le mille certezze
che tu hai vive in te.
Oggi, con lei vivrò
un giorno meraviglioso
e non
leggi
 | 

|
|
|
Lentamente scorron le mie dita
sui tasti d’antico pianoforte,
e un dolce suono nell’aria s’espande,
il suono d’un notturno di Chopin.
È notte... il brillio delle stelle
si mescola al canto soave
delle note,
e, trasognato, io m’immergo
in
leggi

| 


|
|
|
Apri le vene
come fossero un fiume
rosso di nostalgia
per le foglie morte
di qualche autunno
dimenticato dal cielo
e dai nostri ricordi
nel cuore delle ombre.
Chiudi le labbra
e non accettare nulla
che non sia calore
inciso sulla
leggi

| 

|
|
|
Accadde la felicità
Precipitato nella freschezza di una nuova primavera,
bisbiglio orizzonti tenuti segreti...
La nostalgia disegna sopra muri di speranza,
spighe di sogni di un tempo passato.
Scuotono le ali, volano le parole,
gridano carezze
leggi

| 
|
|
|
Librati, o anima
furtiva nel tempo
d’irrisorio languore
Librati, o anima
fra ariosi cespugli
fioriti di gelso
Librati, o anima
d’azzurro
leggi

| 
|
|
|
I corvi hanno già capito
che la primavera
avrà un colore strano
nero come le ombre
che uccidono le albe
fra un presagio e l’altro
nell’attesa di un ritorno
che non avviene mai.
Loro hanno già saputo
che la morte non è la fine
ma l’inizio
leggi

| 

|
|
|
In valle oscura percorsi via
adombrata da nube funeste
correva l’imperfetto tempo
di lume ormai spento
Cos’è che or fuggiva?
fra il tetro insonoro agreste?
Brillavano fulgidi al contempo
pensieri senza scampo di senso
O Vita menomata
dal
leggi

| 
|
|
|
 | Nata a oriente
dea lunare
nottetempo in mente
ciò dissi al mare.
Fragranza celestiale
che vieppiù anelo ...
desio vitale
sussurrato al cielo!
Ti cerco dappertutto
or nei versi tal poesia ...
scrissi "mio tutto!"
sarai dì mia?
Ma dove sei
leggi

| 

|
|
|
L’inverno è passato,
l’oscurità si fa presto luce,
alba mattiniera,
dolce atmosfera.
Cinta di gioia,
il verde è sorridente,
campi fioriti
dai raggi colpiti
anche nelle Dolomiti.
Nell’aria si sente
la primavera
vestita di margherite
accarezzate
leggi
 | 
|
|
|
Osservare la felicità negli occhi altrui
potrebbe diventare qualcosa di tremendo
quando la notte si fa sempre più buia
in quel circolo vizioso che mai
vorresti prendesse piede
seppure un tantino di gioia nel cuore plani
riuscire a bilanciare il
leggi

| 

|
|
|
sulle ali del sogno
mi vesto di cielo,
mi specchio nell’azzurro del mare.
Mille emozioni tuffo
nel respiro di dolci ricordi,
rubo sospiri nascosti in conchiglie d’amore.
Un lontano soave canto di sirena,
sembra far serenata alla luna
che
leggi

| 
|
|
|
Ora che la timidezza appare
il volto si nasconde tra le rughe dell’età
privazioni del mio fuggire
vita sei un solco profondo d’amore
adolescente in me
fino alla morte
fuoco di passione
immerso nel candore dell’anima
poesia di una età
quando il
leggi

| 
|
|
|
Spirito libero s’adombra
di luce di primo sole
che semplicemente inonda
le stelle
leggi

| 

|
|
|
Se non mi sei accanto, io muoio
per infinite cose non capite, io muoio,
il non vederti, il non toccarti
sussurrarti ad un
leggi

| |
|
|
Scrivimi una poesia,
che sappia di vento,
di pioggia e di umori salati,
che mi intrecci le corde dell’ anima.
Regalami poesia,
mi accarezzera’ la curiosità,
piccolo gattino vivace,
mi calmerà quella sete di bellezza
che mi assale
leggi

| 
|
|
|
Pronuncio sottovoce
le preghiere dei morti
e ritorno ai giorni
dimenticati dal cielo
quando le albe
vedevano il tuo nome
e la pelle pallida
brillare di luce alla luna.
Sussurro nel silenzio
le parole dei vespri
e la sera si dischiude
come
leggi

| 

|
|
|
Il mio pensiero volge a te
anima perduta nella notte
che smarrito hai la via,
tormento del tempo
Languida fuggi da me
ahimè, che malasorte
che vita stantia
negata nel tempo
Soccorso, o gran Dio
in prece d’aiuto divino
un consiglio ti
leggi

| 
|
|
|
Quanno er core se annamora de n’artro core
saltano e cantano li grilli un inno all’amore
La primavera sboccia pe’ rivestisse de colori
pe’ prepara na’ sfilata de moda co tutti li fiori
E quer vento frizzante che arriva da ponente
c’è porta n’aria
leggi

| 
|
|
|
Scherzi di aprile si riconfermano imperterriti
quasi a voler far comprendere chi comanda in questo dì
menzioni inammissibili vorrebbero poter creare un ponte
affinché il tutto rimanga tra due fuochi
da poter un domani riproporre
con tutta la
leggi

| 
|
|
|
Su, via, imbarchiamoci!
in sconfinate terre
coronate d’allori, non di fauci
ridondanti di sgherri
Su, ancora, alloggiamoci
in stanze d’ariose serre
profumate ed audaci
al suon di Vittoria
Sì, avviamoci indefessi
ancora non è tardi
prima
leggi

| 
|
|
|
 | Stringere l’aria di emozioni
in quel citare il vento freddo
che percorre brividi del tempo.
Insieme, al peso de li occhi
coprono gli istanti persi,
quel vociare continuo,
nodi di pensieri avvolti nella nebbia.
E si placa la sete, i gesti
leggi

| 

|
|
|
| In questo primo vagito di primavera
ridono al sole i tulipani e gli iris giaggiolo,
festa di colori, e alla vision ridono gli occhi,
e all’aria poi danno profumo lieve delicato
quando dal vento accarezzati gli iris giaggiolo
e i compagni tulipani:
leggi

| |
|
|
Esiste un attimo speciale
che non tralasci l’ascolto del vento.
E’ assiepato in fondo
e galleggia muto nella linfa del
leggi

|  | 
|
|
|
|
336081 poesie trovate. In questa pagina dal n° 6151 al n° 6210.
|
|