Visitatori in 24 ore: 13’088
599 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 596
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’786Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 74655 poesie pubblicate dagli autori del Club Scrivere
|
lo senti
arriva dal basso
il canto della terra
calpestata dall’odio
e dalla guerra
che uccide creature e bimbi
senza discriminazione
di razze o colori,
lo senti, arriva a te
che seduto stai
sullo scranno del potere
e non conosci suono
che del
leggi

| 
|
|
|
La polvere sul sudore
trema la luce negli occhi
sogno un’angelo che pulisca
una mano delicata
sul volto infangato
e tu cuore, batti
si allarga la mia visione
ho temporali nella mente
e diluvi dentro il petto
ecco un volto che si accende
avanza
leggi
 | 

|
|
|
Il sole dona amore
la pioggia un batticuore
la neve il tuo sorriso
la brezza il paradiso
Viaggiare in questo spazio
sarà nel tempo un punto
per questo non sono sazio
finché non l’avrò raggiunto
Sono solo le stagioni
i percorsi della
leggi

| 
|
|
|
Ognuno con il proprio modo di essere
faceva sì che la memoria
potesse rimanere attiva scacciando con rigore
essenzialità che almeno una volta hanno potuto e dovuto
acconsentire a buttare giù quel rospo che intraprendentemente
gongolava per il modo
leggi

| 

|
|
|
quanto mi batte fortissimo il cuore raccontando di Andrea e Giulia
due innamorati cresciuti clandestini nella tenerezza di mille emozioni
abbracci impazziti figli di una notte soffusa di bellezza
quanto è lento il volteggiare dei loro occhi asciugati
leggi

| 

|
|
|
A passo svelto, senza far rumore,
corro senza veder lo scorrere dell’ore.
Vorrei essere a pochi metri dal cielo,
respirarne l’azzurro terso e gemmeo,
sentire i suoi silenzi
mentre ti parlo scrutando i tuoi respiri.
Con lentezza ti sfoglio
dentro
leggi

| 
|
|
|
In quel Cireneo attento
c’era pure il mio spirito
questo è il mio desiderio
mentre scruto e vivo il peso
della Tua sofferenza o Gesù
lasciami un po’ di strada
ad un passo da te e sarò
l’uomo che la Tua morte prepara
quale mistico tonfo
e lasciare
leggi
 | 

|
|
|
Preferisco i morti
il silenzio che cala
sulle mattine nere
senza luce da pregare.
Preferisco il freddo
l’aria gelida d’inverno
che accarezza l’anima
e la pelle impallidita
come una luna piena
al tramonto del giorno
che attende il buio
e i
leggi

| 
|
|
|
 | Mi sovviene l’azzurro pulito e terso del cielo
i verdi screziati delle erbe nei prati
il cinguettare di uccellini beati
le nubi capricciose e il loro bianco velo,
il pigro ronzio delle api operose
il silenzio nelle valli profonde e sinuose.
E
leggi
 | 
|
|
|
| Giungere sino ad oggi
con un fardello che non ha dell’umano
puoi vedere nel futuro qualcosa che vive solo di speranza
visto il passato dove tutto ha avuto un suo ruolo
e per il quale non smette mai di rinnovarsi
ove battere il capo diventa una
leggi

| 

|
|
|
L’inverno canta al piano dolcemente
con i suoi passi imbiancolati a neve
sopra il terreno nudo e in parte greve
amante del gran gelo e incontinente.
Ride e sgambetta all’aria apertamente
con la sua danza tramestio in me lieve
col sole che coi
leggi

| 
|
|
|
Se cadono le stelle
le raccoglierò
come fossero pioggia
che bagna la terra
nei pomeriggi di marzo
quando il sole
non è caldo ma già
accarezza il giorno.
Se cadono i sogni
attenderò il mattino
per ritrovare il sonno
e forse non mi
leggi

| 
|
|
|
Attorno a noi
quanta disperazione
nei lenti gesti
di chi fatica a comprendere
o ad accettare questa vita
fatta di piccole e grandi privazioni,
c’è chi non ha possibilità
di curarsi
di sfamarsi adeguatamente
o di vivere in simbiosi
con chi era
leggi

| 
|
|
|
A piccoli passi le ombre s’infittiscono
mandando giù il crepuscolo.
Sagome tenui e confuse
avvolgono le strade.
Quando i colori sono tutti uguali,
in quelle strade
si monologa col fragore del cuore,
con la quiete del mondo.
Si ascoltano le
leggi

| 
|
|
|
|
Madre e Figlio, sguardi d sangue
sotto l’azzurro cielo, vestito oggi
dell’immenso dolore, assente
nei carnefici, vestiti di giustizia
sotto le urla trema la terra
calpestato l’amore, l’infinito amore
e quello per la madre, trafigge il cuore
il
leggi
 | 

|
|
|
Attimi di debolezza a volte come scampoli di salvezza,
nei quali ti lasci andare per non star più male,
per ritrovare le forze, per rincominciare a vivere e sognare.
Non pensare che sia una punizione lasciati andare,
gli errori servono per
leggi

| 
|
|
|
Incerta nel saper cogliere l’occasione
fa di tutto per non farsene accorgere
ma quel birichino che da tempo la teneva d’occhio
pronto ad intervenire non poteva fare altro
che indicare la strada da percorrere
affinché tutto il resto potesse essere
leggi

| 

|
|
|
Non è da solo
che posso combattere
le stelle ogni sera
e non è nel cielo
che qualche luna
può splendere senza me
che cerco di respirare
le nuvole al buio.
Non è fra le ombre
che posso essere felice
se la luce insiste
a negarmi il
leggi

| 
|
|
|
Sulla strada del Calvario
lo sguardo del soldato
è sulle pie donne
mentre quello dei sapienti
è sulle spade sulle lance
nulle le risposte
alle grida di pietà
da lontano vedono tutto
i saggi i regnanti i sapienti
ma i bambini? Non ci sono
il
leggi
 | 

|
|
|
vola l’emozione del giorno che non ha più fine
maledetto inferno che m isolavi nella stortura dei farmaci
ho visto i brividi della follia rompere l’argine del sudario
benedetto giorno che tocchi l’amore nel silenzio che urla sogni perduti
tu che
leggi

| 
|
|
|
La mia voce
fronzoli invisibili
su nuvole impalpabili.
Il tuo volto incrociato
tra le sinuosità del tempo.
Consegno i miei gemiti,
quelli che nessuno potrà mai sentire,
alle tue mani aperte
come vele al vento.
Sarei stata i tuoi occhi
per
leggi

| 
|
|
|
Di bacio in bacio
imprimi l’ascesa
attaccata al tuo nome
sospesa nel capriccio fugace
dentro ogni cosa
che tu guardi
per cui vive
l’attesa di una
leggi

| 

|
|
|
Nel far della sera,
cercavo disperatamente di te.
Urlavo come un folle,
forse di dolore,
forse di terrore.
Temevo che t’avessero ammazzata.
la guerra è cosa terribile,
toglie il fiato,
lascia voragini intorno ai suoi colpi.
Ti chiamavo
leggi

| 
|
|
|
Chissà come sarà questo dì
potrà arrivare sino a sera senza intralci
pezzi da museo non di poco conto
semmai non dovesse accadere
dovranno pure far valere schiettezza e sincerità
basterebbe volgere lo sguardo su di loro
ricreando con l’aiuto di
leggi

| 

|
|
|
S’udiva monocromo,
l’incedere d’attimi avulsi.
In’ante, represse effusioni,
celavano ciò ch’il cuore udiva,
ma da lungi distratto, ignorava.
S’era d’inverno, in quel freddo mattino,
allorché s’ebbe coscienza.
Nulla, del Dono, s’avea in
leggi
 | 
|
|
|
Ti ho chiesto di fermare i tuoi occhi nei miei
perché il cuore non riusciva più a contenere
la pienezza del tuo sguardo.
L’idea di parlarti spezza il fiato in gocce di parole
che non sono mai esistite.
Io resto fermo
nel ricordo di un posto che
leggi

| 
|
|
|
Stamane nel quadro di un ceruleo cielo
si mostrano bianche, vaporose nubi
frastagliate e disegnate
come ali di angeli.
Nella brezza leggera
passeggiano, si rincorrono
giocando a nascondino.
Il frinire dei grilli e delle cicale
rompe il
leggi

| 
|
|
|
Il fiore più bello
che la creazione ha generato
è caricato da un duro legno
sarà schiacciato, lapidato
che sia di Lui morto
anche il ricordo più caro
il male vincitore ne gode
l’uomo che protegge l’uomo
si lava le mani, lavoro ben fatto
nemmeno
leggi
 | 

|
|
|
‘E cunte fanno ‘a sciorta cchiù quadrata
ca ancora va smanianno spalummata...
Siente ca gira sbatte e maie s’arrenne
e quanno ‘a chiamme move ancora ‘e penne
e ‘nchiett‘a capa corre nu penziero
ca dint’ ‘a chiocca resta priggiuniero.
Quatte parole
leggi

| 
|
|
|
 | D’in sul proscenio d’un teatro vero
il Fato misterioso alla ventura
brigando va finché dimora il tempo
ed errano i suoi ruoli in questo spazio.
Che fa il Fato in questa sceneggiata,
sai cosa fa, lettore perspicace?
Il Fato passa e scruta, pensa e
leggi

| 
|
|
|
|
74655 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 4651 al n° 4680.
|
|