Visitatori in 24 ore: 12’315 
       
      567 persone sono online 
      1      autore online 
            Lettori online: 566
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’609Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava          | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
       |  
            
            Antonio Guarracino
            Le 235 poesie di Antonio Guarracino
             |  
            
            
  
  
    
          | Se sei in lista 
lo sai che 
devi attendere, 
ché avanti  
di passar  
non puoi pretendere. 
Quando 
la lista poi 
sarà abolita 
ed il sistema 
tenderà a finire,  
altro più non ti resta  
che morire! 
E a questo
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Sole, mare, terra, cielo 
com'è bello navigare 
tutti quanti in compagnia 
sulla tolda di una nave 
che si chiama Fantasia. 
 
Quante mete che hai sognato 
tu raggiungere potrai 
quanti posti visti mai 
ora tu potrai scoprire 
spensierato e in
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Ca c'è sta gente 
che pe' 'na vita sana, 
ancora aggia capì, 
s'affanna a dicere 
" chi so' io e tu chi si ". 
E invece io penz' 
che chi int''a sta vita, 
veramente conta 
tra 'llati cose, 
e 'o dico in
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Che sia più forte l'uomo 
fa oggi meno fede, 
sempre la donna domina 
e l'uomo sempre cede, 
domina con astuzia, 
domina con furbizia, 
domina
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        "Come l'alma, nuvol bianca, 
si dissolve in cielo azzurro 
sotto i bei raggi del sole, 
così il corpo, nuda carne 
si dissolve in terra grigia 
sotto i segni, ormai, del tempo." 
E se questa è delle cose 
loro essenza e lor
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Chianu chianu, doce doce, 
sent'ammore dint''e vene, 
si pe' te nun trovo pace 
è pecché te voglio bene, 
chesta freva ca me da 
cient' smanie 'e te vasà, 
sulo tu, ammore mio 
m''a può levà:  
 
comm'aggia fa!
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Più che la storia d'Ilio 
io amo l'Odissea 
dove una donna forte 
tessendola col filo 
vinse la sua battaglia 
al pari di una dea, 
 
e dove un uomo forte 
che si chiamava Ulisse 
non concesse alla sorte 
che la sua grande fede 
in fondo al mar
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Come bolle colorate  
vedo le mie poesie 
 
ideate e poi soffiate 
da pensieri e fantasie 
 
vanno
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Sempre i baci dell'amore danno al cuore gioia infinita, 
fan sentir col lor sapore tutto il gusto della vita. 
 
Dal profumo di quei fiori io mi sento circondato, 
dalle forme e dai colori io ne son come incantato. 
 
Questo quadro d'autore fatto in
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Lasciato a terra, come spazzatura, 
nel mezzo del cammin della mia via, 
un vecchio libro di letteratura. 
 
D’adottarlo ormai non c’era posto, 
nel pieno della mia libreria 
e sul coperchio del bidon l’ho esposto. 
 
Sperando che qualcun di lì
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Tra il bene ed il male 
si pone una scelta 
soltanto formale, 
ché tra vita e morte 
non da alcuna scelta 
decisa la sorte! 
Per cui al mio pensiero 
io apro le porte. 
 
Il bene ed il male 
per me, per il vero, 
esistono solo 
nell’uomo-
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Con gli occhi smarriti 
guardava la croce 
e la sua preghiera, 
un filo di voce. 
 
Guardavo, intristito, 
così, da lontano, 
sui piedi del Cristo 
teneva la mano. 
 
Di droga, malata, 
sembrava che fosse, 
e che Gesù in Croce 
da l’alto
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Quando penso 
alla bellezza 
dei tuoi occhi, 
al tuo sorriso, 
ed all'amore  
che c'è in te, 
tutto mi sembra 
più bello! 
E poco importa 
se non ami
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Te cerco, e nun te vèco 
’a ‘na semmana, 
mo‘, si turnata 
e staje a me vicino, 
te guardo, dint’all’uocchie  
ma si strana, 
me staje vicino,  
ma me si luntana. 
Me giuri, ca nun pienz’ 
cchiù a nisciuno, 
ma dint’ a st’uocchie 
tiene ‘a falsità, 
’o
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Con quegli occhi 
neri e belli, 
con la pelle scura e bruna, 
con la voce ed il sorriso, 
e quell'aria un po’ alla buona, 
il ritratto sei preciso, 
di una mora siciliana. 
Per l'estate ottantasette 
te lo dico in poesia, 
solo tu, per me, 
hai il
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Stanotte, mia moglie 
girannose allà 
m'ha ditto sta cosa 
e m'ha fatto scetà:  
" Nun riesco a durmì, 
me metto a penzà. 
è quase n'ora 
ca stongo accussì! " 
E senza vulè 
m'ha fatto
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
     | 
    
        
        
 
Cerca la poesia: 
 
        
         
      Leggi la biografia di questo autore! 
      Invia un messaggio privato a Antonio Guarracino. 
    Indirizzo personale di Antonio Guarracino: antonioguarracino.scrivere.info 
 
 
    
     
  
  
    
        Esprimere un pensiero 
e poi comunicarlo 
perché sia recepito 
ritengo che dell'arte 
sia il compito preciso. 
Dinanzi a questa Venere 
che domina gli stracci 
dentro mi sento attonito 
confuso e un po' smarrito. 
Una bellezza 
che m'ha
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Nel chiuso di casa 
rifletto su cose 
che con grande pena 
mi mettono giù. 
 
Il peso degli anni 
gli acciacchi, gli affanni 
a poco alla volta 
non domino più. 
 
Ed è la poesia 
quell'unico appiglio 
che ancora mi
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Per certi versi, sono ricercato, 
quando fo il serio e a volte 
il paludato. 
Per altri invece, scrivo, 
e a volte piaccio, 
quando con loro scherzo 
e fo il pagliaccio. 
E in fondo questo, amici 
è il mio segreto, 
passar dal verso
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Cos'è la poesia 
se non grande 
espressione 
di libertà, passione, 
di grande commozione?  
Non é solo appannaggio 
di lirici poeti 
ma lo è di pittori 
di musici, scrittori. 
La poesia ha sempre 
valore universale 
che
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Un tempo era la gonna 
simbolo della donna. 
Finita in proscrizione 
da quando il pantalone 
diede emancipazione. 
D’amor, tra fidanzati, 
lei dava più occasioni 
di quante non ne dava 
invece il pantalone, 
che stretto ed attillato 
le dona ora le
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Ricordo, 'a piccerillo 
che 'a scola elementare 
ogni fine 'e trimestre 
ce deven' ' a pagella. 
Guardann'la, 'a mettevo 
chiagnenn', int''a cartella. 
E po' turnann' a' casa, 
cull'uocchie russ 'e chiant'. 
int''a 'na stanza, sulo, 
io
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Per dirti che t'amavo 
scrissi una poesia, 
ed or che più non m'ami 
ti dico una bugia:  
"
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Comm'è bello 
sentirt' 'e cantà 
miez' a tutta  
sta cerchia d'amici, 
pecché sulo 
sentenn' 'e cantà 
tutti quanti 
nuje simmo felici. 
 
Dint 'o core 
nu fuoco c'è sta 
è n'ammore 
ca da nustalgia, 
si
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Io so’ napulitano 
e si nun canto, moro! 
E rispunnett’ ‘o “ moro” 
‘a copp’ a mano: 
"pur’io si canto 
so’ napulitano! 
A Napule 
cantann’ ‘na canzone 
io forse faccio 
‘a meglia “ integrazione “ 
 
Io sono napoletano 
e se non canto muoio. 
Ed il
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        E mò ca sto presente 
pur’io a ‘stu funerale, 
penzuso m’addimmanno:  
pecché dint’a famiglia, 
a chillu frate" buono “ 
iss’ n’è stato uguale?  
Pecché tanta sfurtuna 
chistu guaglione ha avuto, 
ca mò dint o
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Mammà, mammina mia, 
che lacreme int’all’uocchie!  
liggen’ ‘sta poesia! 
Putive starte ancora 
ma te n’è vulut’j! 
Putive starte ancora 
e t’è lasciato murì! 
J’ chiagn’ e guard’ sempe 
chesta fotografia:  
mammà, comm’
leggi
 
   |  
  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Sulo a du Franco 
me so’ truvat’ buon’: 
fa crescere ‘ e capille 
a chi tene ‘o mellone:  
cortesia ne trovo tanta 
e ‘a tazzulell’ ‘e cafè 
e sempe pronta;  
però chella vota 
l’avess’ acciso 
quann’ dicett’ 
con un sorriso:  
“ facimm’ ‘na
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Lo spread 
s’innalza subito 
quando l’asta è partita 
e poi si abbassa subito 
a vendita finita, 
ma pronto già 
ad attendere 
la nuova risalita. 
Così per farvi intendere:  
s’alza e s’abbassa l’asta, 
e tutti hanno il diritto 
di
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        Si dice che l'Italia è " Il bel paese"  
però, bisogna dire con coraggio, 
che "Il bel paese " è solo 
"un buon formaggio "! 
 
Oggi, se tu ben guardi, 
con tutti questi " buchi " da
leggi
 
   |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
 |  
             235 poesie trovate. In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
       
    
           | 
         
       
             
    
       
       
 |