Visitatori in 24 ore: 12’916
667 persone sono online
Lettori online: 667
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’726Autori attivi: 7’456
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 74597 poesie pubblicate dagli autori del Club Scrivere
|
Quando amavi
sceglievi le nuvole
come un cielo scuro
che il vento
accarezza a lungo
in un fiato di cenere
portato via
dalle notti di mare.
Quando odiavi
restavi in silenzio
e nemmeno
la prossima alba
avrebbe potuto
regnare sulle
leggi

| 
|
|
|
Tante cose da raccontare
e non so da dove iniziare.
Le parole dicono tanto
i silenzi dicono tutto
una tempesta, un lutto,
una gioia quando è festa,
una notte o il giorno che resta.
Scende la notte
arrivano i pensieri,
il cielo minaccia
leggi

| 
|
|
|
La vita non è più un imbrunir
sotto gli abissi del fondo d’una salita
e nel percorso più eccelso, tra due persone,
sei la regina incontrastata dell’apice del nostro Sole.
Il mio cuor ti cerca, in ogni istantanea d’amor e di favelle,
e nel
leggi

| 
|
|
|
Seguo l’onda
del cuore
nel tramonto
che colori non ha,
e rivedo
i pascoli perduti
e un fanciullo,
che io ero,
nella paura di vivere
senza l’amico sole
e nascevano
mostri neri
figli della valle
che spariva
lentamente,
solo, il suono
della
leggi
 | 

|
|
|
Quando si dice non avere la giornata giusta
implica un insieme di vicissitudini da fare rizzare i capelli
comprenderne il motivo diventa sempre più difficile
incapace il nostro cervello di selezionare tutto
onde trovare un rimedio seppure
leggi

| 

|
|
|
Cinquanta cu nu chiuovo e na curnice
‘nfaccia a stu muro ianco comm’ ‘a vita
peggine amare e doce... margarita
ca spanne ammore e fede a core e amice.
Cinquanta zittu zitto ‘a ggente dice
‘ncopp’a sti spalle e po’ quacche ferita
jucanno notte e
leggi

| 
|
|
|
Come l’ombra
che si cosuma
nella luce
sempre nuova,
così io all’alba
mi anniento
in una luce
che mi cambia,
ma mi è sempre
nuova più nuova.
E, rivivo
parole eterne:
"Cantate
un canto nuovo."
E le meraviglie
avrò nel profondo
del mio, sì
leggi
 | 

|
|
|
Ricordi fanno di tutto per elargire un tappeto
dove poter distendersi onde riassaporare il tempo vissuto
complice quella finestra aperta che invita a guardare in alto
facendo volare il pensiero quando
su questa terra niente era un sovrappiù
tutto
leggi

| 

|
|
|
Grande e immenso
in me quel luogo
che del Tartaro
è sede di sofferenza
e di tormento
ogni notte mi imbatto in lui
e in quel posto dove
non esiste luce alcuna
se non nel fuoco,
sede di distruzione
che ne sarà dell’anima
dell’uomo, ora
leggi

| 
|
|
|
Piangevi
e io non sapevo
se le lacrime
avrebbero
bagnato le ciglia
senza toccare
il cuore
e i suoi sogni
o se ogni cosa
sarebbe svanita
nel vento
di una notte fragile.
Piangevi
e al mattino
tutto sembrava
morire
in un
leggi

| 
|
|
|
Ti penso sempre
dal mattino alla sera,
dal tramonto all’alba
donna mia vera.
I colori dell’alba
mi ricordano il viso,
leggi

| |
|
|
Lungo il sentiero
l’aria è leggera,
la luna calante
allieta la sera,
l’aperta campagna
nel vespro di luglio
sprigiona gli odori
da ogni cespuglio
Profumo di menta
si spande d’acchito,
intenso, inebriante,
vivace e infinito,
reclama
leggi

| 
|
|
|
Vati dimenticati
figli di una luna
che solo lei
va a cercarli,
nipoti delle stelle,
piangono nelle notti
senza luci, nere
allora cercano quel Dio
quasi dimenticato
dai nostri giovani
che hanno tutto
tranne le certezze,
mentre loro
mai
leggi
 | 

|
|
|
Troppo odio in questo mondo,
mani chiuse in pugni stretti
sbattono sui
muri,
rabbiosi e delusi,
volano i perché nel vuoto di impotenza
che lacera il cuore
e si vuole ripulire il mondo
da troppa superficialità e da incoerenza.
Odio per un
leggi

| 
|
|
|
Fuorviando pensieri
possiamo mettere a rischio la nostra incolumità
non sempre cambiare strada può essere una buona idea
anche se al momento tutto pare andare dritto
il dopo è imprevedibile in particolare quando
senza preavviso
leggi

| 

|
|
|
|
Danzava il vento
sul suo vestito
non m’ero accorto
manco stupito
ora è maestrale
non più tramontana
che sta invadendo
la sua sottana
ci sono fischi
oltre le imposte
si piegano i pini
sulle coste
ondeggiano bordi
di bastimenti
in schiumose
leggi

| 
|
|
|
Ti incontro spesso mio tirannico ego
del mio vero "Se" non vuoi farne abnego
in cima alla torre impartisci comandi
infondi sfiducia per mero diletto
della sofferenza sei nutrimento
saldo baluardo di frustrazioni
sei il forte gelo della paura
serpe
leggi

| 
|
|
|
Baciami
solo quando saprai
se la notte
è morta per noi
o se dipinge
lo stesso cielo
per ingannare ancora
i nostri cuori
e il respiro di Dio.
Guardami
mentre l’amore
è ancora vivo
e non dire mai parole
se il tuo buio
mi avvolge
in
leggi

| 
|
|
|
Passa l’amore
passano i ponti
passa quest’acqua che non fa sconti
e tu ancora mi racconti
come al solito i tramonti.
Passa la vita
passano in gita
passa col tempo illanguidita
e tu ancora sbigottita
metti in mostra la ferita.
Passa la
leggi

| 
|
|
|
La strada ha gli occhi dei bambini,
la bellezza senza congetture adulte.
Loro che sanno rincorrersi senza spingersi...
E noi, gli adulti, sapremo mai
di nuovo rincorrerci
giocando agli eroi,
tra le spighe e i miagolii,
piccoli felini sogni da
leggi

| 

|
|
|
Paffutelle come bimbi si aggirano per i prati
quasi a richiamare chi per loro si è fatto in quattro
assaggiando ed assaporando in compagnia
leccornia insostituibile
comportandosi da vera calamita
piccole verdi foglie colorano cestino
desiderose di
leggi

| 

|
|
|
E ti dicevo sempre...
Il mio sole sorge sul tuo viso
e tramonta sul tuo petto
dove batte il mio cuore nel tuo.
Tu, con tenerezza rispondevi .
Se tu amore mio
non mi guardassi come mi guardi ora
l’alba e il tramonto non avrebbero colori
e
leggi

| 
|
|
|
In un sogno, camminavo
in quel viale che da Piedigrotta
va verso il suo cimitero,
nel cader del sole i fitti cipressi
alternavano luce e nero
che rallentava i miei passi.
La sera era scesa sulla deserta via
quando da lato un’antica figura
mi
leggi
 | 

|
|
|
Sei come il tramonto
quando ancora non è notte
e già rimpiange il giorno
la sua luce morta
di troppa nostalgia.
Sei come la notte
mentre la luce della luna
scivola via lentamente
e non rimane nulla
per cui piangere il cielo.
L’alba
leggi

| 
|
|
|
Sono tanti gli anni vissuti insieme,
ininterrotti
come quelle catene di monti,
di fronte.
Ma non siamo stanchi!
L’anatra va a testa in giù
nel fondale a cercare cibo,
io cerco nel tuo sguardo
il nostro stare insieme.
Sono tante le
leggi

| 
|
|
|
Già stese le nuvole
mi coprono il sole,
bianca e solitaria
una manciata di luce
passa le persiane
lenta si stende
sul mio cuscino,
gioco con lei,
mi abbraccia e volo
là dove il pensiero
non ha mai volato
e vedo, sì vedo
i piedi
leggi
 | 

|
|
|
Quell’amore capace di mettere davanti a tutto
tralasciando non certo quisquilie
affinché niente possa far intendere la verità celata
onde non far soffrire chi un tempo ha reso la vita d’oro
si rivela oggi in tutto il suo splendore
quasi dubitando
leggi

| 

|
|
|
Tornerai
ti riconoscerò
tra le strade del risveglio.
Incrocerai i miei occhi
sarai nuovamente fanciulla.
Ci incontreremo
tra i ciliegi in fiore
e quando la nostalgia d’autunno
bramerà dorati acini
sarai profumo di mosto.
Nelle mattine
leggi
 | 
|
|
|
La luna va in cerca
dei vati distratti
che non hanno
la pace che chiede
il loro vivere,
perché non trovano
un chiaro domani,
natto per loro
e scendono nell’abisso
e salgono
nella nuova luce
e cantano ad un passibile
forte vento
che tenga
leggi
 | 

|
|
|
Giornata dell’insegnamento
battaglia contro ignoranza
e’ l’aula accogliente stanza
ove si svolge l’intervento
a volte si parla invano
allievi per poco attenti
solo nel richiamo presenti
per domande s’alza la mano
cogliere dell’aula
leggi

| 
|
|
|
Non manca mica poi tanto
a quel traguardo che vorremmo tenere distante
il motivo si può ricercare
nel constatare quanto giornalmente accade
sia vicino che lontano tutto predice quel momento
consapevolezza significa tenersi pronti
per quanto può
leggi

| 

|
|
|
|
74597 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3151 al n° 3180.
|
|