| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’845 
 505 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 504
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’571Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Simone MartiniLe 101 poesie di Simone Martini |  
            | 
  
  
    | 
        | Alcun valore è,a me, più carod'un tuo sguardo tanto bello
 e d'ogni altro tuo movimento,
 
 o mia creatura e calore raro,
 il tuo richiamo par appello
 pe' chi mai udì il tuo lamento.
 
 Allor della tua invocazione il tuo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Di nube e aria graves'ode un esiguo battito
 e 'l canto del cuculo
 a fianco, germe di beltà;
 
 i pollini danzano col trillo,
 le macchie del cielo brillano
 come fuoco e i gigli
 accarezzano le dolci api.
 
 Tutto pe' l'ode d'amore
 che le
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Affanno miserabile e spietato,sventoli su menti malate,
 contorte di stuperbia e follia
 l'incubo d'una sventura
 e allora ti maledico,
 con crudeltà di speranza
 e gioia; ma ancora permani!
 
 La notte ti è amica con le stelle
 e la
leggi
  
 |  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Silenzio.Una foglia d'un tenero abete
 vola coi soffi dei venti
 sui tetti e veste
 
 i colori delle comete,
 posando le stipole cadenti
 nell'umido cielo celeste.
 
 Silenzio.
 La foglia galleggia imperiosa,
 su un trono, con fatica
 ché,come
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Nulla s'accese tanto d'ardore,d'una lieve brezza, quel viso
 rosso, dalle labbra scolpite,
 che il vento, i fiori e le cascate
 dei fiumi si sentissero vicino;
 d'oro gli occhi si colorirono
 con il volo delle colombe.
 
 "O grande smarrimento
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sulla sabbia d'orata di solesto seduto con l'animo sull'onda
 che viene ora ornata d'aureole
 in questa piccola e sola sponda;
 
 intanto i gabbiani e i loro strilli
 s'odono fino alla riva
 e le onde la accarezzano come sigilli
 che baciano le
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Corre! Corre la gazzella, 
con gambe furtive e snelle, 
sopra un lago di luce del sole, 
sì da non sentirsi solo. 
Corre! Corre allegramente 
verso 'l dolce torrente 
di vita; e bacia l'acqua pura 
ché il desiderio non ha misura.
 
Nel
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Afghanistan;campo dei tuoi passi,
 stanchi di camminare
 ove il sole tramonta;
 tu rimani ancora,
 o soldato,
 servo del dovere,
 del presente, del futuro,
 seduto su mura di città,
 scoprendo il volto della povertà,
 il lutto per lo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Piangi e le campane con tesulla collina s'odono
 per illustre pianto
 
 d'un figlio senza canto
 che, in silenzio, chiede perdono
 a te, solo a te.
 
 Ma piangi ogn'ora
 e gridi la tua follia
 che lui la stringe; s'accalora
 
 lassù di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Per molto ti ho guardato,piccola creatura di cardellino,
 sul tuo rosso color gemmato,
 quì vicino.
 
 Tu canti, intanto, in solitudine
 sopra abeti e i miei occhi,
 di straordinaria libidine
 delicato come fiocchi.
 
 Non c'è ancor
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cala sulla gente,sui colli distesi di fantasia,
 la bianca neve pura di magia
 ove si sogna allegramente.
 
 Ma gl'occhi si chiudono nella mente
 per baciare quella dolce nostalgia
 di non credere in niente
 e col pensiero volare via.
 
 Di vizi, giace
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fermo in attesasta l'uomo sulla panchina
 con lenta mano e tesa;
 
 il silenzio della bambina
 piacque alla morte
 e 'l sangue della testa china;
 
 immobile alla sorte,
 come quell'uomo stravolto
 dalle mani torte
 
 di lei, s'innamorò del
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Bambino eternocon occhi mai stupiti,
 solo tu conosci il dolore
 di gioia nel morire.
 
 O grande fede saggia,
 perché non riesci ad emergere,
 alla vista di tanta luce,
 tanta vita, tanta morte?
 
 Salvatore dell'anima,
 perché passi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sempre si cosparge di nettarel'occhio umano incompreso
 per risposte mai e troppo vere;
 
 allor d'alloro i lumi del fare
 giungono su un colle disteso
 per poi un dì venturo, cadere.
 
 Cresce, intanto e ancora,
 un sussurro di magia
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Muta la cera,coi soffi d'un vento,
 per l'arrivo della sera,
 pe 'l dolce e lento
 
 dell'aureo richiamo.
 Cade la fiamma, la cera
 e il respir tuo ch'amo
 per destin che s'avvera;
 
 e ancora muta
 sta la parola
 tua, sì abbattuta,
 col
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | "Odi il domani"disse 'l giovane lavoratore-
 "per, con dolce mani,
 
 raccogliere l'unico fiore
 di cotanta bellezza
 che sfiora pur l'amore;
 
 l'amor ch'ammezza,
 come 'l giorno di luce
 che non sa di saggezza".
 
 O
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Invia un messaggio privato a Simone Martini. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Ostile affanno,carnosa poesia
 di soffice tenebra,
 perché insegui l'ora,
 meraviglia del tempo,
 che sogna e adora?
 
 Il bianco ramo,
 della cercata allegria
 e della via ebra,
 canta con fioca aurora
 del dolce beltempo,
 del sogno reale,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | L'acqua limpida,col viso scoperto,
 d'un mattino silenzioso
 riflette se, pigro e malizioso
 
 che par come 'l cielo
 di sera coi lumi fiochi,
 per piccola lacrima
 ch'ha perso l'anima.
 
 L'acqua sgorga
 s'affranca e pensa
 su viaggi infiniti e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Il passo ch'erge, 
con peccati di parole 
e che sull'amaro s'immerge 
tace e duole;
 
ché luce non vedi 
nè senti più, 
ché nulla possiedi 
se non un frastuono chiù...
 
Il passo, il passo 
parla coi tuoi
leggi  |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Alla finestra gelida,contorta e di legno,
 sta il giovane vecchio,
 
 con aria triste e pallida,
 per quel ricordo degno
 come se guardasse su uno specchio.
 
 Gli urli e i monti
 con innumerevoli venti
 parvero fiochi orizzonti
 che nascondon i veri
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cala la sera gioiosa,dai fruscii venti e foglie
 che paion nude di vita
 
 e tace l'umile rosa
 ch'ammira l'altre così spoglie:
 continua, intanto la marcia infinita.
 
 Mutava di colore
 il sentiero e la luna
 coi brusii d'un dolore
 colmo
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Meraviglia d'ogni semprem'hai abbracciato
 senza neanche un mentre
 ma col sospiro d'un fiato.
 
 E corsi così nelle pianure
 per mostrar a tutti
 che si può sconfiggere le paure,
 accarezzandole senza lutti.
 
 Feci cosa più
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | L'incantevole odore,che sol incanta chi ha cuore,
 è quello sparso sui colli
 dove l'uomo non ha potere
 ché è un'animale
 piccolo, ma violento;
 le rose cercano di far male
 per chi è sempre disattento.
 
 Di fiori
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Perché c'è chi sa,che per ogni cosa
 esiste quell'attesa
 troppo pensierosa
 e cerca così un carattere
 per essere o avere
 anche solo un cadavere;
 è il senso di non vivere.
 
 Perché c'è chi osa
 in tutto
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Se fosse stato un giornonon esiterei a raccontarlo
 come uno qualunque
 che s'appassiona
 e muore senza quel ricordo.
 
 Se fosse stato il giorno
 brucerei la mia pelle
 per narrare che ho conosciuto
 una fra le tante stelle
 e che la baciai co' gli
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il tuo suonorichiama le dolci sensazioni,
 quelle piccole parole
 che sanno tanto d'emozioni.
 
 Porti con te
 l'allegria d'ogni luogo,
 l'aria lucente dal sole
 dove io mi perdo e m'affogo.
 
 Non sono solo note
 ma quei d'orati pensieri
 che mai
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Piccolo germoglio,che taci con lievi carezze,
 cambi ogni visione
 per chi ha creduto solo nell'amore;
 parte del tuo viso
 è il riflesso del mondo
 che ammutolisce col tuo sorriso
 e subito, in silenzio, guerriglia.
 
 Grande
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ti descrivereicome la più grande fobia
 che regna in ogni mente
 per scacciar la falsa allegria.
 Sei sempre l'unica,
 quella bambina giudiziaria
 che sbrana
 con dolce melodia
 l'insofferenza dei cani
 e della vita l'ingiustizia;
 ti soffermi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Quand'ella s'alza ode solo un suono;
 il respiro dell'uomo.
 
 Quand'ella osserva,
 prova invidia perché vola;
 si sente troppo sola.
 
 L'aria è come un sentimento
 che cresce sol col vento
 e (lei) sa di vivere
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ti sei arrabbiata, o Terracontro noi
 e contro ogni guerra
 per inginocchiarci a te
 con gioia che non m'afferra.
 
 Ti sei accecato, o Pianeta
 per condanna
 che mai s'acquieta
 ma cresce
 con un'emozione completa.
 
 Ti sei giustiziato, o
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 101 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |