| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’326 
 647 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 646
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | alias Marina PacificiLe 655 poesie di alias Marina Pacifici |  
            | 
  
  
    | 
        | Vorrei dirti tante cosenel profumo della pioggia
 che accarezza il glicine
 ed il mio andare pensosa e sola.
 
 Vorrei
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Oggi è pioggiasulla valle e sul fiordaliso
 fra i ricordi bambini
 di un perduto sorriso.
 
 Oggi è pioggia sui faggi e sui
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Malinconico pensare a te in questo giornodi nuvole e sole
 quando le rondini fanno ritorno
 e sbocciano rinate
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Volge l’ora crepuscolarein cui il lago si colora d’ametista.
 Tutto è quiete dintorno
 nello sciabordio di una vela
 che
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nonostante il mio cuore bambino senta ch’è passato soltanto un giorno
 so che di tempo da quel commiato ne è passato
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Treno che vieni d’oltre confine
 e mi accogli, malinconica passeggera,
 ascolta la mia solitudine
 nel canto primaverile
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ventoche sussurri i sogni ai poeti e ai bambini
 portami lontano
 oltre i più remoti confini.
 
 Vento
 che soffi dal
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ti porterò una violadove riposi all’ombra del cipresso
 nei pressi di un romanico campanile
 nell’ora della nostalgia
 in
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La carezza del sole consola le lapidiin questo giorno di memoria
 nella stagione in cui le rondini tornano ai nidi
 e in
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Da culla del Rinascimentoe giardino del diritto
 a landa deserta
 dell’imbarbarimento di massa.
 
 E poco importa se il ruggito della burrasca
 ingoia altri disperati in balìa delle onde
 su uno scafo di legno nudo
 simbolo di un’anonima Croce.
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il sorriso sgargiante di un papaveroe l’oro squillante del girasole.
 Il verde rigoglioso dei sentieri in un trionfo di colline
 tra cascate in fiore di caprifoglio
 ed il silenzio delle sorgenti.
 Il celeste incanto di un fiordaliso.
 
 Giugno generoso
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Colline di ulivi a distesae un ridente borgo arroccato sul belvedere
 accanto al convento di San Martino.
 Le vie accoglienti, balconi di rossi gerani in fiore,
 e una piazza all’ombra della torre civica
 dove si posa il primo sole del mattino.
 
 Il
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E così te ne andrai, donna,con la burrasca di dolore nel cuore
 e le nere vesti che indossi
 saranno lo sguardo della notte d’angoscia
 fra le onde del naufragio alla deriva.
 
 Novella Maria di Magdala al Sepolcro
 cercherai nel tormento il
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Si son perse ragione, umanità e sentimentiquando l’appartenenza ad un’etnia
 diviene il discrimine per fomentare l’odio razziale
 che ispira certi“censimenti”.
 
 Ma come finisca la triste conta,
 l’ignobile schedatura,
 in perenne monito lo ricorda
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Mi è rimasta nel cuorel’ultima lacrima
 che per te ho serbato.
 
 Per tutto ciò che un tempo
 avrebbe potuto essere tra di noi
 e non è stato.
 
 Se allora come oggi
 indifeso e dolce su di me
 il tuo sguardo azzurro
 si fosse posato...
 
 Ho stretto
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Nenia dolce che nasce dal cuoredi chi resta umano e sa ancora amare.
 Armonia in assolo per un bambino profugo
 che dall’esodo e dal naufragio
 approda in un abbraccio di salvezza
 fiore dell’onda alla deriva del mare.
 
 E domani,
 baciato dal sole e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a alias Marina Pacifici. 
 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Sotto il sole splendenteo in un mattino d’autunno dalla pioggia struggente
 rivolgo il pensiero a te,
 mio interlocutore nei Campi Elisi,
 che mi ascolti con amore
 dal regno d’ombra muto.
 
 Ora che tutto è compiuto
 sono tornata con cuore saldo e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E allora, figlia del vento,porto in me tutti colori del mondo
 e la luce rigenerante dell’estate.
 
 Nel procedere quotidiano
 mi levo di dosso la polvere grigia
 di sterili giornate.
 
 Coltivo un nuovo sogno
 nell’uliveto del mio cuore
 stringendo
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un fiume carsico che attraversa l’animaè il dolore.
 Bramosia di vivere, colori fulgidi di passione
 e segreta inquietudine
 scaturiscono da una sorgente invisibile
 all’ombra delle ore.
 
 Come il canto all’aurora dell’assiolo
 è il vivere schivo del
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Romanza di un autunno andatonello snodarsi per le vie di Milano
 passi fieri di un corteo rosso infuocato
 dal tono deciso e ancora appassionato.
 
 Melodia lontana di un tempo che fu
 che torna a notte
 in un manto di stelle
 e dove, fra i ricordi più
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Non sento la lacrima greve della tristezzanel silenzio commosso di ricordi
 lungo il viale dei cipressi
 in questo mattino di fine maggio lieve
 tra il verde novello ed il sorriso sgargiante dei fiori
 nei voli che le rondini intrecciano.
 
 Le mie
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Eccomi qui, vinta Medea,tua mite guardiana.
 Non ho ceduto al rancore
 e non bevo dal calice avvelenato della resa dei conti
 ora che, sospesa al nulla infernale delle tue vacue ore,
 sei capitolata in una resa senza condizioni
 nella quale ti sono
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ho ascoltato con cuore bambinopuro di neve e rosso d’amore
 il canto di maggio
 in silenzio e solitudine
 lungo il mio sentiero
 baciata da freschi pensieri
 all’ombra del faggio.
 
 E ho ritrovato me stessa
 nell’immagine riflessa dalla sorgente.
 Una
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vorrei dirticiò che l’Amore in cuor mi pose
 nel mese in cui sboccia la speranza
 e ombreggia il glicine tra i miei sogni,
 il risveglio sospirato di un giardino e segrete rose.
 
 Vorrei dirti del verde nuovo
 di una ridestata primavera
 e regalarti
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ricordo come fosse ieri quella notte di tormento,la folgore improvvisa d’una perdita che abbacina e sconvolge.
 L’alba incredula di allora, il mio sconcerto,
 ritrovarmi nel naufragio alla deriva
 dispersa in mare aperto.
 
 Eppure, dopo tanti anni,
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | “La rassegnazione è peccato mortale”scriveva Don Lorenzo Milani.
 Oggi nell’apatia tombale
 quanto mancano di quegli anni
 la lotta per l’emancipazione, il coraggio delle idee,
 la presa di coscienza della classe operaia dalle laboriose mani.
 
 Sarà il
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Come un fiore di campo nel ventoresiste alla stagione avversa
 e anela al bacio della rugiada
 è il cuore mio alla deriva
 che attende la carezza della tua voce, Amore,
 prima che l’ultimo sole si spenga
 in un orizzonte di rimpianto
 e la notte
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un respiro sereno di collinefra cipressi e ulivi
 nell’abbraccio primaverile di Toscana.
 
 La cupola del Brunelleschi e Santa Croce in lontananza,
 il lungarno culla la mia malinconia.
 Il tuo sorriso mi sfiora
 e accende di nostalgia
 il buio
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fiori per Te in una mattina di solein questo venticinque aprile
 quando il cuore non trova commosso le parole
 e ti pensa nel tuo riposo di giusto
 all’ombra del campanile.
 
 Fiori bianchi e rossi
 dove dormi
 ora che la primavera
 intesse un ricamo di
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sbocciò lassù in montagnatra la neve, la tormenta,
 la furia degli spari
 il rosso fiore
 che portò luce, respiro e dignità
 e spezzò le catene della schiavitù
 nella notte nera d’angoscia greve e scura.
 
 Conquistò l’alba radiosa
 nei colori ragazzi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 655 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |