| 
  
  
    | 
        | Flebile ma anche no
 questo filo
 di vita,
 questo grumo rappreso
 di sangue giovane,
 come un battito
 d'ali spezzate,
 e mamme offese,
 e padri sperduti,
 e grida
 e lacrime
 e la mia voce,
 rancorosa,
 schiumante rabbia
 urla,
 mentre il
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un manichino, parrucca bionda e tette grosse,
 su quella vetrina vuota,
 è un po' triste,
 l'esangue amico,
 e con lo sguardo immoto
 riempie di nulla il nulla.
 Così mi compiaccio
 così vedo manichini
 ovunque,
 diafani
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sembra luna la laguna,
 di ghiaccio vestita,
 adorna di gemme,
 algide e altere,
 che pendenti
 e immote,
 da fontane
 e gronde,
 penzolano mute,
 e mentre la bora,
 altera amica,
 fischia le calli,
 vedo giapponesi,
 in maschera,
 unici soli
 di questo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Parole dette male,
 urlate in faccia,
 aguzze e taglienti,
 sono rasoiate
 esangui,
 e allora parto
 con tasche piene
 di lacrime
 e fingo
 e dono sorrisi
 a finti amici,
 giorni e mesi
 persi
 inseguendo chimere
 e oggi
 vorrei
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sotto al portico, uno sdentato uomo,
 stasera,
 gemeva,
 sulla spalla
 di una sdentata donna,
 implorava
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Volevi essere ma non sei,
 e non sarai,
 perché muori,
 piano,
 piaghe nel corpo,
 angoscia dell'anima,
 vomitando fiele
 e bugie,
 graffiando seni spenti
 e coscie vuote,
 ma ancora,
 morendo,
 nelle grandi orbite
 vedo,
 zaffiri bellissimi
 e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Mi coglie ancora, intenso,
 irrefrenabile,
 l'impulso
 di eludere
 il moralismo corrotto,
 lacerando,
 senza remore,
 il nauseante
 perbenismo ipocrita
 e corro
 veloce,
 di notte,
 gaudente notte
 e vedo,
 l'altra mia parte,
 rincorsa
 da fantasmi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ci hai provato a morire
 disperato uomo,
 sul muro
 alla fine del viale,
 ma non era la tua giornata.
 
 Ci hai provato,
 senza remore,
 sventurato amante,
 quando a 200 all'ora
 schiantavi
 sul quel muro
 l'angoscia incredula
 del tuo cuore
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Sotto un sole smeriglio
 l'urlo strozzato
 della ragazza di Southgate,
 muore.
 Nessun sconto,
 solo verità
 nel cuore
 Tuo
 fiero e nudo,
 grondante sangue
 reclamante affetto,
 lampi e saette
 negli occhi
 di malia
 ma più
 di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Spiegatemi, come fosse semplice,
 l'essenza
 l'anelito
 la brama
 questo desiderio
 di infinito,
 fatemi capire,
 saccenti soloni,
 la solitudine
 di quest'uomo
 tremula
 fiammella
 vagabonda
 e cantate,
 attori e menestrelli,
 le anime
 silenziose
 e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Finalmente il mio arco
 tende
 rime semplici
 senza insicurezze
 e
 traccio
 arzigogoli notturni
 tra i nei
 della tua bianca schiena
 e
 incido
 stelle
 su volte
 arcuate
 e
 il respiro
 Tuo
 inalo
 e
 la tua pelle
 diafana
 puro
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Emilio Fabris. 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | E infine immoto
 davanti
 alla foresta
 respiro
 aria tersa
 e incerto
 esile
 come giunco
 col cuore gonfio
 di ancestrale
 ansia
 che mi sovviene
 ancora giovane
 che nemmeno
 mille rose canine
 potrebbero alleviare
 e nemmeno
 mille spade
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ho visto nelle notti
 di Jaipur
 stelle cadenti
 trafiggere
 le angosciate
 anime
 di poeti
 scarni
 riversi
 sui marciapiedi
 e fremiti
 sulla pelle
 unta
 e risa sommesse
 e abbaglianti
 occhi verdi
 come lampioni
 e risate
 arabeschi echi
 e queste
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Lieve soffio, tenue petalo,
 permeante l'aere
 di odoroso sandalo,
 in questa
 immota
 fissità
 annego nel vacuo
 delle tue pupille,
 in questa
 effimera
 assenza
 oblio
 ancestrali
 ansie
 e nell'alabastro azzurro
 cristallizzo
 il mio amore
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Odo echeggiar di passi
 e cicaleccio
 di avventori allegri
 mentre la bruma,
 novembrina ospite,
 impallidendo
 le ciondolanti gondole,
 l'incedere attarda.
 
 E siedo
 sulla dura pietra,
 bianca d'Istria,
 e assaporo
 l'autunnale vespro
 tra
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Angelo, di elfico aspetto,
 che lacrimose note
 canti,
 che stringendo
 tra le tue braccia,
 come spire ardenti
 di infinita grazia,
 quel corpo morente
 accompagni
 verso altri lidi,
 sussurra
 dolci note
 si che
 spirando,
 dolce anima,
 salpi,
 con
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Lento fluire di maree erranti
 umanità riflesse
 da specchi distorti
 come smarrite
 povere
 sventurate
 obliate anime nere.
 
 Sciagurati noi
 sordi
 ipocriti
 maschere di perbenismo
 vestali della moralità
 che nei giardini di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | tre miliardi di ore spezzate
 di ore perdute
 di ore angosciate,
 dipinte,
 su volti smunti,
 riflesse su malinconici occhi,
 e mani callose,
 queste intrepide mani
 bramose di fare,
 tormentati orpelli e
 inerti e
 vuote
 serrano in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Occhi, lucidi e pieni,
 di cose non dette,
 di notti insonni,
 di tormenti nascosti.
 
 Occhi,
 lucidi e pieni,
 di sabbia di mare,
 di lacrime tristi,
 vestite a festa.
 
 Occhi,
 lucidi e pieni,
 vi guardo riflessi,
 su telo d'organza
 che profuma
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |